Il jet di Boom Supersonic ci porterà da un capo all'altro del mondo in 4 ore per 100$

23 Maggio 2021 223

Parigi-Montreal in 3 ore e 45 minuti, possibile? Forse ai tempi del Concorde, ma non di certo con gli aerei attualmente in servizio. Eppure il guanto di sfida è stato gettato. Obiettivo: sconfiggere il tempo.

Si chiama Boom Supersonic, ed è un'azienda con sede nel Colorado che da tempo sta lavorando per la realizzazione di una sorta di Concorde 2.0, mezzo supersonico in grado di raggiungere e superare la soglia Mach 2.2. Tradotto: con questa soluzione si potrà andare ovunque impiegando la metà del tempo. Il velivolo attualmente in corso di sperimentazione si chiama XB-1, e di lui - così come di tutti i progetti dell'azienda - il CEO Black Scholl ha parlato nel corso di un'intervista rilasciata alla CNN.

"O falliamo o cambiamo il mondo", ha spiegato il dirigente senza troppi giri di parole. L'aereo che entrerà in servizio ufficialmente nel 2026 si chiamerà Overture, e potrà ospitare tra i 65 e gli 80 passeggeri. Se mai il progetto diventerà realtà, si tratterà del cambiamento più importante mai registrato negli ultimi decenni nel campo dell'aviazione civile. "Rompere la barriera del tempo - piuttosto che quella del suono - potrebbe cambiarci la vita", spiega il CEO. "Cambia dove possiamo andare in vacanza, dove possiamo fare affari".


Questi i prossimi passi previsti da Boom Supersonic:

  • far volare il prototipo XB-1 in scala 1:3 a fine 2021
  • aprire nuovo stabilimento negli USA nel 2022
  • dare il via alla costruzione del velivolo Overtura nel 2023

E queste le sfide che potrebbero trasformare il progetto in un successo:

  • sostenibilità ambientale - era uno dei punti deboli del Concorde. L'idea è quella di una flotta di aerei supersonici a emissioni 0, una concreta possibilità più che un'utopia grazie alla tecnologia oggi a disposizione.
  • prezzi dei biglietti - sui Concorde i prezzi erano impossibili, Boom prevede tariffe decisamente inferiori, che tra qualche anno possano addirittura arrivare a 100 dollari a tratta. "4 ore e 100 dollari sono l'obiettivo a lungo termine di Bloom", ha ammesso il CEO Black Scholl. Prezzi bassi significa necessariamente costi bassi: anche in questo caso il CEO si affida alla tecnologia, che nel tempo ha consentito ai produttori di ridurre notevolmente i costi di produzione.

Gli esperti del settore sono leggermente più scettici, anche se non escludono affatto che questa idea possa diventare realtà. Serviranno tanti anni, piuttosto, almeno un paio di decenni. Ma gli investitori ci credono, e Boom Supersonic può già contare su preordini per 6 miliardi di dollari.


223

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Trhistan

Pare abbiano intenzione di fare il pieno con la gazzosa.

Trhistan

Dici che è troppo poco???

Hai scritto di evitare questi viaggi anche per fare un favore all'ambiente. Ne deduco che non hai letto l'articolo.

Internauta

ma leggere cosa?

JustATiredMan

oppure perchè cascano col botto...

JustATiredMan

Sulle emissioni 0 ci credo ben poco... mi basterebbe che consumasse come gli attuali turbofan... se poi consuma meno, tanto meglio. Eventuamente per ridurre i costi all'osso potrebbero togliere tutti gli orpelli, come viveri a bordo e forse anche un pò di sedili meno comodi... a velocità supersoniche i tempi di volo immagino, saranno inferiori di un bel pezzo, e quindi se posso fare un volo intercontinentale in 3 ore invece di 8 e magari allo stesso prezzo, posso anche sopportare un pelo di scomodità ed un panino di plastica in meno.

C’era il telefono, come ora ci sono gli aerei.

Impiego normalmente 30-35 ore comprensive di scali. Circa 21-23 ore di volo.
La mia città è Cairns.

saetta

6 1 Rosikone offenzifo maledukato

sgarbateLLo

Sapevatelo

R4gerino

100$ ? non ci pagano nemmeno la benzina

Mario Rossi

sono pensionato e non mi piacciono i videogiochi. e 10 ore di film non le reggo

Max Power

google.it
Provo se mi funziona

italba

CerrRrrto, come no, sono sicuro che è proprio vero

Portobello

portati un notebook e mettiti a lavorare come fossi in ufficio.

Portobello

è la stessa boutade che ci raccontano col cambiamento climatico: 20 anni fa dicevano che non c'è più tempo... Ora (che ci siamo arrivati) diciamo la stessa cosa, passando la patata bollente ai posteri. Ma io me ne frego e non mi faccio prendere in giro, inquino (nel mio piccolo) come se non ci fosse un domani

Portobello

20 anni fa non esisteva lo smartphone e quindi non puoi dire di divertirti senza una cosa che non c'era e neanche era immaginata. Come dire che ora ci divertiamo lo stesso senza la cosa X (x=una cosa che sarà inventata tra 20 anni.). Detto questo, quanto tempo impieghi per toranre nella tua terra natìa? 15 ore uno scalo o 24 due scali?

xpy

Beh le tecnologie si evolvono ed è difficile capire quanto le cose possano cambiare, però si anche secondo me si arriverà prima su Marte

LaVeraVerità

C'è solo una Naka Kata ed è questa...

https://uploads.disquscdn.c...

Mario Rossi

Sei pure necrofilo. È mancata 15 gg fa. Ma grazie per avermelo ricordato

Portobello

intendevo dire che si fa prima ad andare su Marte che l'aereo supersonico possa volare in tempi brevi e a 100 euro

italba

La tua, ovviamente. Quando torna a casa potresti chiederle di farti ripassare l'italiano?

L0RE15

Ma i biglietti a 100 usd li venderà Sergio Baracco in tv omaggiando un rubino "buvgman" sangue di piccione solo alle prime 10 telefonate? (chiedo per un amico che ancora aspetta le pietre preziose acquistate nel 1996)

L0RE15

Basta parlare ogni volta di "impatto zero": non esiste manufatto del genere a impatto zero. Poi, sia chiaro, ben venga Hyperloop di cui sono un sostenitore.

xpy

Probabilmente ho capito male il tuo commento, quale altra correlazione c'è tra arrivare su Marte e combattere sul prezzo del biglietto? Cioè io non ne vedo correlazione

Portobello

non ho detto questo e hai risposto senza prima leggere (o capire) quello che ho scritto.

Mario Rossi

l'hi pensat tutta da solo o ti ha aiutato la mamma??

LTL

probabilmente scramjet o ramjet, una volta raggiunta una velocità "critica" hai propulsione costante a costo 0

Felipe Campos ™

Si chiamano Boom non per il superamento della barriera del suono, ma perché le sparano veramente grosse.

Probabile! eheh
E non è neanche detto: già da piccolo viaggiavo avanti e indietro per quella tratta... sono passati 30 anni e siamo ancora in situazione similare. Il tempo è identico.

Ah, su questo ci sono pochi dubbi, credo...

italba

Non "rosiko" proprio niente, sto solo rispondendo a tono ad un povero trollino dilettante

saetta

Certo che sei proprio un rosikone kattifo

xpy

L arrivare su Marte non significa che non avremo bisogno di spostarci in modo veloce ed economico sulla Terra

Portobello

allora beato te

italba

Da nessuna parte, sono già al mare (Tigullio)

https://uploads.disquscdn.c...

noncicredo
Portobello

dove hai prenotato quest'anno?

italba

12 ore per andare a Fregene? Ma con cosa ti hanno imbottito la testa? E, comunque, in Italia c'è molto meglio di Fregene (che non è poi tanto male, ci sei mai stato?)

Carlo
Portobello

e allora stattene a fregene nella monnezza e passa 12 h in aereo

italba

Bravo, sei riuscito a mettere in moto qualche neurone nel centro del linguaggio! Adesso, se riesci ad attivarne anche qualcuno delle funzioni superiori, pensa quanto possa contare il commento di un "saetta" qualunque che spara slogan da decerebrato senza alcun riscontro o spiegazione

italba

E tu fai un viaggio intercontinentale per andare in spiaggia? Fosse la Polinesia, almeno...

italba

Basta non andare in Giappone

italba

E sicuramente non a 100$

rsMkII

Sì hai ragione, li "confondo" proprio per non fare il loro gioco però. ;) Quando dicono "emissioni zero" vogliono che il messaggio che si passi sia proprio "il nostro sistema non inquina". Chiaramente non è così, ma è un discorso che in questo caso secondo me va anche oltre quello delle auto elettriche. Infatti, mentre per le auto vale comunque il discorso (che approvo appieno) del ridurre le emissioni locali, ossia quelle nei medio/grandi centri abitati, e quindi favorire quantomeno un miglioramento delle condizioni di salute di chi quei luoghi li abita, pur non riducendo l'inquinamento globale prodotto (almeno inizialmente, poi le tecnologie possono e anzi devono evolversi verso il meglio), in questo caso il miglioramento mi pare puro marketing. Gli aerei non volano dentro i centri abitati e l'inquinamento prodotto per la produzione e trasporto della sua energia produce comunque emissioni. In questo caso, molto più che nel caso dell'auto, il luogo in cui queste emissioni vengono rilasciate è essenzialmente comparabile. Una soluzione alternativa potrebbe essere avere un sistema ibrido per minimizzare l'inquinamento locale negli aeroporti, che spesse volte sono vicini ai centri abitati. Insomma, non sono contrario a questa tecnologia, è interessante, però che non mi vengano a dire che stanno salvando la situazione.

Alessandro

Si ma se usi i puntini sospensivi invece che le virgole sei davvero poco credibile.

saetta

ribadisco, fregnacce
vedi, ho imparato anche un'altra parola.....buon lavoro

Danylo

Biglietto $100
Posto a sedere (optional obbligatorio) $2000
Valigia $1000

Danylo

Confondi "Emissioni" con "Inquinamento" (come fanno molti)

Mario Rossi

falle tu 10 ore chiuso dentro una scatoletta... io preferirei di no.

Android Auto wireless con una semplicità disarmante: come funziona Carsifi

Recensione Amazon Echo Auto: per portarsi Alexa anche in macchina

Recensione Monopattino elettrico Xiaomi (Mi Scooter): un vero mezzo di trasporto