Cerca

Hyperloop One al capolinea, il super treno da 1000km/h fermo per sempre

Della società non resta più nulla.

Hyperloop One al capolinea, il super treno da 1000km/h fermo per sempre
Vai ai commenti 181
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 22 dic 2023

Hyperloop One chiude, e con lui si spegne la speranza di percorrere lunghissime distanze in pochi minuti in un pod che corre sotto vuoto all'interno di un tubo. Fondata nel 2014, ha mostrato per la prima volta al pubblico le sue potenzialità due anni dopo in un test effettuato nel deserto del Nevada. Nel 2017 è entrato in società Richard Branson, che ha rinominato il progetto in Virgin Hyperloop One. Lo scorso anno si è tornati al vecchio appellativo, quando l'azienda ha manifestato l'intenzione di dedicarsi esclusivamente al trasporto merci.

Ti potrebbe interessare

Hyperloop One è in fase di dismissione: i licenziamenti sono in corso, gli asset in vendita (inclusa la pista di prova) e gli uffici in chiusura. Gli ultimi dipendenti lasceranno l'azienda entro il 31 dicembre. Ciò che resta della proprietà intellettuale verrà trasferito a DP World, multinazionale con sede a Dubai che detiene le quote di maggioranza della società.

Bloomberg riporta che lo scorso aprile Hyperloop Technologies (questo il nome formale) si è fusa con una società di comodo dopo aver portato a zero il valore delle azioni. Questa operazione sarebbe stata condotta in prima persona da DP World.

RESTANO IN PIEDI ALTRI PROGETTI ALTERNATIVI

Si conclude così uno dei progetti più ambiziosi degli ultimi decenni nel settore dei trasporti. Forse troppo ambizioso, nonostante i test avessero confermato notevoli miglioramenti specie in termini di velocità e tempo di percorrenza. Minacce e scandali hanno però segnato l'azienda in modo indelebile, e l'unica soluzione possibile è stata quella dell'uscita di scena. 

Rimangono sul mercato tante alternative, prima su tutte Hyperloop TT con sede a Tolosa. Qui il progetto va avanti, ma il rischio è che come accaduto con Hyperloop One il lavoro di sviluppo non venga ripagato da commissioni concrete. Per il super treno è stata proprio questa mancanza ad affossare definitivamente il progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento