
17 Dicembre 2020
Suzuki ACROSS può essere prenotato online in Italia nella speciale versione YORU Web Edition. Per il debutto sul mercato italiano del suo nuovo SUV ibrido Plug-in, il marchio ha deciso di lanciare questa serie limitata che precede l'arrivo del modello presso tutti i suoi concessionari. Saranno realizzati solamente 12 esemplari.
YORU è un termine giapponese che identifica la notte e la sua eleganza. Il veicolo si caratterizza per alcune scelte estetiche specifiche. Il SUV potrà contare sul tetto e sulle calotte degli specchietti silver, abbinati con tre tinte della carrozzeria, tutte metallizzate: Bianco, Nero, Blu. La personalizzazione continua con cerchi in lega leggera da 19 pollici con finitura total black lucida, fari full LED, fendinebbia, skid plate anteriore vetri privacy posteriori oscurati e retrovisori esterni con indicatore di direzione integrato, oltre che riscaldabili e ripiegabili elettricamente.
Per quanto riguarda gli interni, plancia, pannelli delle porte, sedili e bracciolo centrale sono realizzati con materiali pregiati. Tutti i sedili sono riscaldabili, così come la corona del volante. Il sedile del guidatore è regolabile elettricamente. Non manca nemmeno una ricca dotazione di sistemi ADAS per garantire viaggi sicuri. Parlando di prezzi, CROSS YORU può essere acquistata in questo periodo a 47.900 euro in caso di rottamazione, grazie agli incentivi Suzuki abbinati a quelli previsti per le vetture le cui emissioni di CO2 rientrano nella fascia 21-60 g/km.
La prenotazione si effettua online attraverso il web store di Suzuki. Si dovrà versare un'acconto di 500 euro tramite PayPal, carte prepagate, carte di credito o di pagamento. Dopo un’email di conferma, il cliente viene ricontattato dal concessionario prescelto per definire le fasi finali dell’acquisto, oltre ai tempi e alle modalità consegna.
ACROSS nasce dall'accordo di collaborazione tra Suzuki con Toyota. Infatti, il SUV deriva strettamente dalla versione Plug-in del RAV4. Il design e gli interni, sono del tutto simili a quelli del modello di casa Toyota. Anche il powertrain è il medesimo ed è in grado di offrire complessivamente 225 kW. Grazie ad una batteria agli ioni di litio da 18,1 KWh posizionata sotto il pianale, in modalità solo elettrica è possibile percorrere sino a 75 Km secondo il ciclo WLTP (Qui la nostra guida). La trazione è integrale.
Commenti
Le Toyota hanno un po' tutte questo vizio delle sospensioni dure. La mia vecchia auto era Toyota e le vibrazioni dell'asfalto mi sollecitavano molto la vescica costringendomi ad urinare dopo solo 1 ora di viaggio.
C'è scritto che è un rav 4 ricarrozzato. Poi se costa meno bene
Suzuki è partecipata Toyota, si sono fatti passare un po’ di veicoli ibridi da mettere a listino perché erano nei guai con le multe per le emissioni.
Ero stato su un taxi rav4 ibrido, ma le sospensioni ti spaccano la schiena, peggio di una golf... Io non lo comprerei mai nella vita....
Ma chissà...
Forse nel rav4?
Ma non è un RAV4 ricarozzato?
Chissa se e meglio questo o l'originale
Bruttarello e design già visto.
Vuoi dire del Rav 4?
quando riduci dalle impostazioni i poligoni nel modello 3d della Kona.
Bello questo restyling della Kona