
03 Luglio 2022
Suzuki ha portato al debutto il nuovo ACROSS. Si tratta di un SUV caratterizzato dalla presenza di un motore ibrido Plug-in e della trazione integrale 4x4 E-Four. Il suo design appare molto simile a quello di un altro SUV giapponese in quanto questo è il primo modello fornito da Toyota Motor Corporation nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Suzuki e Toyota. L’intesa ha già dato vita alla fornitura incrociata di modelli destinati a importanti mercati in diverse aree geografiche. Si potrà ordinare, in Europa, a partire dall'autunno.
Il look è chiaramente quello della Toyota RAV4 di ultima generazione ad accezione del frontale che è stato leggermente rivisto. Tra gli equipaggiamenti vi sono proiettori a LED a doppio fascio, che combinano abbagliante, anabbagliante e luci diurne a LED e cerchi in lega da 19 pollici. I colori a disposizione sono White Pearl Crystal Shine, Silver Metallic, Attitude Black Mica, Sensual Red Mica, Gray Metallic e Dark Blue Mica.
Nessuna particolare novità nemmeno per quanto riguarda gli interni dove è presente un infotainment con display da 9 pollici con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Il punto di forza del Suzuki ACROSS è certamente il suo powertrain ibrido Plug-in in grado di erogare complessivamente 225 kW. Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 18,1 KWh posizionata sotto il pianale. L'autonomia in modalità solo elettrico è di circa 75 Km.
A disposizione del conducente diverse modalità di guida. La trazione integrale sfrutta un secondo motore elettrico indipendente da 40 kW sull'asse posteriore. Dal punto di vista della sicurezza, Suzuki ACROSS dispone di alcuni sistemi ADAS tra cui il Pre-Collision System (PCS), il Lane Tracing Assist (LTA) e il Dynamic Radar Cruise Control (DRCC), che usano un radar a onde millimetriche e una videocamera monoculare.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Vero vero, potrebbe diventare interessante se costasse meno della controparte Toyota. Magari anche 5k in meno, tra sconti/km0. Vedremo
Ragazzi è semplice, le auto di Suzuki sono "inquinanti", collaborando con toyota abbassa la media delle emissioni.
Un pò come FCA che da i soldi a Tesla.
Possedute due, una arrivata a 230ooo KM senza mai aprire il blocco, si, beve un pò di olio, l' altra avuta fino agli 80ooo KM, anche essa nessun problema, vibrano, il cambio odia rientrare in prima marcia, ma sono solidissime come meccanica, il motore se non erro è Toyota+Daihatsu
Sarà interessante valutare le differenze di prezzo dal momento che le Toyota non te le tirano dietro.
Si questo é vero, condividere la stessa piattaforma e tecnologia é cmq intelligente, anche se non mi piace molto, condividere il design in toto é un po' troppo effettivamente
Ho letto dopo beh comunque potevano fare qualche variazione in più. È di una tristezza...
Non é un clone...
Ho avuto modo di seguire da vicino il tre cilindri della 107 che mio fratello ha tutt'ora, un trattorino completamente diverso dai tre cilindri più moderni per prestazioni, rumorosità e vibrazioni, era uno di quelli della prima generazione del downsizing ma va ancora come un orologio, pur portandosi dietro i limiti di quell'epoca.
Tra le Toyota è pure una delle meno brutte
Però nella c1 108 ci sono pezzi di ogni marchio. Qui é tutto Toyota.
Tra l'altro ho letto che il 3cilindri della 108/c1/aygo sia tra i migliori motori al mondo per quanto riguarda l'affidabilità. Alla faccia di chi crede che il downsizing rende i motori meno affidabili...
Da quando in quando si leggono gli articoli?
Ma è del mestiere questo?
Per gli "indinniati!1!1!": "questo è il primo modello fornito da Toyota Motor Corporation nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra Suzuki e Toyota".
Non è un clone, è la stessa auto prodotta in collaborazione.
Un po' come il trittico C1/108/Aygo.
Ma se c'è un accordo...
Che già...
Hanno preso la RAV4 e sono riusciti pure a peggiorarne il design. Complimenti :)
Ma la dignità?
E pensare che Suzuki ha fatto la Escudo Pikes Peak.
Un automobile con un rapporto peso/potenza di 1:1, 1000 cv per 1000 kg.
Due motori, 4WD, un alettone titanico per tenerla incollata a terra.
E poi fanno i SUV, lol.