Cerca

Suzuki al CES 2025: mobilità intelligente per i trasporti del futuro

Suzuki debutta per la prima volta al CES 2025 con una serie di interessanti tecnologie pensate per migliorare la mobilità del prossimo futuro.

Suzuki al CES 2025: mobilità intelligente per i trasporti del futuro
Vai ai commenti 3
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 9 gen 2025

Suzuki è presente per la prima volta nella sua storia al CES 2025 con uno stand dal tema "Impact of the Small: Creating the small for big change", un'iniziativa frutto della filosofia progettuale "Sho-Sho-Kei-Tan-Bi" (compatto, meno numeroso, leggero, minimale, bello) che contraddistingue da sempre il marchio giapponese.

La presenza di Suzuki a Las Vegas è incentrata in particolare su modelli la cui produzione si basa su volumi contenuti, soprattutto se confrontata con i numeri dei grandi costruttori globali. In esposizione ci sono quindi veicoli pensati per migliorare la società e affrontare alcune esigenze irrisolte, giusto per usare le stesse parole del costruttore.

I visitatori del CES possono apprezzare da vicino il minivan Suzuki Super Carry, il concetto di piattaforma multiuso e-Mobility,, che utilizza la tecnologia avanzata per sedie a motricità elettrica, e i frutti delle collaborazioni con i partner Applied Electric Vehicles e Glydways. Il presidente di Suzuki Motor Corporation, Toshihiro Suzuki, ha così commentato il debutto alla fiera dell'elettronica nordamericana:

Siamo lieti di essere presenti al CES per la prima volta, convinti che l’approccio produttivo di Suzuki possa offrire soluzioni significative alle sfide sociali, comprese le preoccupazioni ambientali e la neutralità carbonica. Al CES 2025, siamo orgogliosi di collaborare con partner che condividono la nostra visione per garantire la libertà di movimento a livello globale, migliorando come una 'Lifestyle Infrastructure Company' che plasma il mondo di domani.

LE SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ DI SUZUKI

Come detto, la presenza di Suzuki al CES 2025 prevede l'esposizione del Super Carry, un minivan lanciato per la prima volta sul mercato nel 1961 che nella sua ultima evoluzione offre una cabina spaziosa e una piattaforma di carico progettata per la massima sicurezza. Secondo il costruttore, questo è il veicolo perfetto per rappresentare la filosofia minimalista "Sho-Sho-Kei-Tan-Bi".

Un motivo di interesse è poi il concept di piattaforma multiuso e-Mobility, una tecnologia pensata per fornire motricità a vari robot caratterizzati dalla guida autonoma e dall’intelligenza artificiale. Presso lo stand Suzuki sono esposti il ​​robot per la consegna automatica LM-A di LOMBY Inc. e il drone per la rimozione della neve V3 di Everblue Technologies INC.

Dai partner di Applied EV arriva invece una piattaforma elettrica autonoma, sicura, semplice e delle dimensioni di un'auto compatta disegnata per la mobilità lavorativa. Il Blanc Robot, questo il nome del prodotto, nasce con lo scopo di migliorare l'efficienza logistica e di risolvere la carenza globale di conducenti nei settori industriali, il tutto soddisfacendo i più elevati standard di sicurezza.

Completa la panoramica delle tecnologie esposte al CES 2025 da Suzuki il sistema di trasporto urbano di Glydways, che prevede veicoli di piccole dimensioni a guida autonoma funzionanti su corsie dedicate con la promessa di ridurre i costi delle infrastrutture di trasporto rispetto alle soluzioni tradizionali, garantendo al tempo stesso una grande scalabilità e un accesso equo alla mobilità sostenibile.

Questa tecnologia innovativa è indicata non a caso come particolarmente adatta alle esigenze dei paesi emergenti con popolazioni in crescita e per quelle aree urbane ad alta densità abitativa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento