Cerca

Suzuki: i concept 4x4xALL degli studenti dello IED

Gli studenti dell'Istituto Europeo di Design di Torino hanno presentato 8 concept di un progetto realizzato in collaborazione con Suzuki Italia.

Suzuki: i concept 4x4xALL degli studenti dello IED
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 set 2020

Gli studenti dell'Istituto Europeo di Design di Torino (IED) hanno presentato i loro concept di veicoli a trazione integrale come parte di un progetto portato avanti in collaborazione con Suzuki Italia. Il costruttore, infatti, aveva chiesto di sviluppare un 4x4xALL, cioè un nuovo veicolo ibrido o elettrico che rispecchiasse la tradizione di Suzuki. Il risultato sono ben 8 concept presentati da 27 studenti di 7 Paesi differenti, organizzati in gruppi.

Per esempio, il concept U:man è stato realizzato da Raffaele Anile, Nicolò Bettinelli, Fiorenzo Fiorentino e Fabrizio Luciano, e si ispira ai prodotti classici della casa automobilistica come Jimny, Vitara e Samurai. Adatto sia all’avventura che all’uso quotidiano, U:man ha proporzioni compatte e si caratterizza per il rollbar a vista e una greenhouse che permette un’ampia visibilità. Il veicolo può essere ampiamente personalizzato dall’utente con numerose proposte di allestimenti e colori.

Invece, il concept MAUD progettato da Lorenzo Ciuffatelli e da Stefano Parolini è un veicolo elettrico con tecnologia 4×4. Attraverso soluzioni modulari, la vettura può essere personalizzata in base alle necessità degli utenti. Le personalizzazioni non sono solo esterne ma pure interne. Le sedute posteriori possono variare di numero e dimensioni grazie a tre binari posizionati sul pavimento. Lo stesso concetto è applicato alla plancia, con volanti e vani portaoggetti interscambiabili e dalle numerose combinazioni.

Ikigai è un concept sviluppato da Francesca Ferdinandi e da Salvatoreandrea Piccirillo. Si tratta di una rivisitazione della Escudo Piked Peak, modello da competizione rally diventato celebre con il videogioco Gran Turismo. Il veicolo si caratterizza per superfici molto tese e per la scelta di dotarlo di soli tre posti. Inoltre, dal punto di vista tecnico dispone di batterie con celle organiche a base di grafene. Il veicolo utilizza pure tessuti di origine vegetale e plastiche riciclate o riciclabili.

Nakada Kimihiko, Design Director Suzuki Italia, ha così commentato questo progetto portato avanti con gli studenti:

L’obiettivo di Suzuki è creare automobili uniche, compatte e focalizzate sull’utente. Spero che durante questa collaborazione gli studenti abbiano vissuto la progettazione come dei veri designer Suzuki, sviluppando storia e concept dal punto di vista del cliente. È per questa ragione che abbiamo chiesto loro di presentarci dei progetti significativi. Volevo che gli studenti capissero l’importanza di creare prodotti focalizzati non solo sullo stile, ma sulla capacità di migliorare la vita delle persone. Durante i mesi della collaborazione abbiamo potuto vedere la crescita degli studenti. Congratulandomi con i nostri studenti per aver superato le difficoltà di questo periodo e portato a termine la progettazione, auguro loro di diventare i grandi car designer di domani.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento