Stellantis, in arrivo nuovi motori ibridi per l'Europa. La nuova Jeep Cherokee ci offre un'anteprima
La nuova Jeep Cherokee potrebbe offrire un'anticipazione della nuova motorizzazione ibrida di Stellantis che poi potrebbe arrivare in Europa

Alfa Romeo ha rinviato il lancio della nuova generazione della Stelvio. Si parla di una presentazione nel corso del 2026 anche se al momento le precise tempistiche non sono chiare dato che mancano comunicazioni ufficiali. Il rinvio è dovuto alla volontà della casa automobilistica di proporre il nuovo SUV anche con motorizzazioni ibride. Proprio per questo, già sappiamo che il marchio italiano ha lavorato per modificare leggermente il frontale per migliorare il raffreddamento visto che sarà presente un modo endotermico. Già ma quale sistema ibrido troveremo sotto il cofano della nuova Alfa Romeo Stelvio e poi della rinnovata Giulia? Non certamente il PureTech 1,2 litri Mild Hybrid da 145 CV presente su molti SUV del Gruppo Stellantis. Sappiamo che in Europa arriveranno nuovi ibridi e una prima anticipazione arriva dalla nuova Jeep Cherokee presentata nella giornata di ieri negli Stati Uniti.
NUOVO MOTORI PER L’EUROPA
Il SUV americano poggia sulla piattaforma STLA Large, la stessa che sarà utilizzata per le nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia. Viste le sinergie in casa Stellantis è quindi possibile che questi modelli possano utilizzare soluzioni tecniche comuni a partire dai motori. Per la nuova Stelvio si parla di ibrido e la nuova Cherokee è stata presentata con un nuovo Full Hybrid.
Si tratta del nuovo powertrain EP6 composto da un motore turbo a quattro cilindri da 1,6 litri abbinato a due motori elettrici, una trasmissione a variazione continua a controllo elettronico e una batteria da 1,08 kWh. C’è pure la trazione integrale Active Drive I. La potenza di sistema arriva a 213 CV. A quanto pare, questo powertrain è compatibile anche con la tecnologia Plug-in. Inoltre, sarebbe in arrivo anche un più potente motore 4 cilindri turbo di 2 litri denominato GME-T4 Evo (sempre Full Hybrid e Plug-in). Queste unità potrebbero arrivare anche in Europa. Visto l’utilizzo sulla piattaforma STLA Large non si può escludere che con le ottimizzazioni del caso, uno di questi nuovi propulsori potrebbe trovare posto sotto il cofano della nuova Stelvio e poi della rinnovata Giulia (e poi anche su altri modelli Stellantis) . Non rimane che attendere maggiori dettagli.