Brevetto Stellantis, ecco un sistema anticollisione steer-by-wire con AI: l'auto ignora il volante
Il brevetto prevede che l'auto prenda il controllo e sterzi la vettura anche se il conducente sta dando in input al volante differente

Un sistema anticollisione che sottrare letteralmente al conducente il controllo totale del veicolo? Pare che Stellantis ci abbia pensato o almeno così emerge da un brevetto trovato da CarBuzz. In un momento in cui si sta investendo molto nello sviluppo della guida autonoma, potrebbe non sorprendere poi troppo. Vediamo come funziona.
IL CONDUCENTE VIENE IGNORATO
La soluzione ipotizzata da Stellantis va ben oltre gli attuali sistemi di assistenza alla guida che ben conosciamo oggi in quanto utilizza l’intelligenza artificiale per prendere decisioni che vanno addirittura ad ignorare gli input alla guida del conducente. Ma cosa succede se una situazione straordinaria richiede un intervento straordinario? Con il sistema brevettato da Stellantis sarebbe l’auto a decidere cosa fare, anche se il conducente volesse fare diversamente. Questo, perché, quando il sistema entra in funzione, l’auto sterza “senza modificare la posizione del volante del veicolo“. L’obiettivo è aiutare il conducente ad evitare una collisione “scollegando" il volante e prendendo il controllo della vettura.
Per poter sfruttare questa soluzione tecnica è necessario, però, che l’auto disponga di un sistema steer-by-wire dove lo sterzo non è fisicamente collegato alle ruote. Soluzione che iniziamo a vedere su alcune vetture come sulla nuova Lexus RZ. Dunque, secondo il brevetto, quanto ideato da Stellantis permette al sistema di sicurezza computerizzato di assumere il controllo del veicolo senza che il volante si muova, per superare una “mancanza di attenzione del conducente". Similmente a quanto già offrono sistemi ADAS attuali, in caso di pericolo, l’auto potrebbe intervenire ma in maniera molto più invasiva di quanto fa già oggi. Bisogna però capire quali sono i parametri di intervento su cui si base l’intelligenza artificiale prima di decidere di prendere il controllo dell’auto.
Il brevetto sostiene che il sistema di prevenzione degli incidenti steer-by-wire basato sull’intelligenza artificiale ridurrebbe il rischio di lesioni alle mani del conducente in caso di manovra di emergenza. Inoltre, suggerisce anche che il sistema potrebbe essere collegato alle funzioni di controllo della stabilità dei veicolo, in modo da contribuire a ridurre il rischio di ribaltamento intervenendo anche sui freni. Se è troppo tardi per evitare una collisione, il sistema potrebbe reagire abbastanza rapidamente da ridurre danni o lesioni. Almeno in teoria.
Questo sistema, sarebbe certamente in grado di reagire rapidamente ma va ad eliminare la necessità di reazione da parte del conducente. In sostanza, chi guida tiene semplicemente un volante che non fa nulla. Il punto cruciale di un’idea come questa è che il conducente viaggia sapendo che l’auto può letteralmente prendere il controllo. Ciò significa riporre assoluta fiducia nel sistema che gestisce tutto. Ma se l’auto sbaglia, di chi sarebbe la colpa? Separare completamente il conducente dalla guida, anche solo in situazioni di emergenza, potrebbe essere un passo troppo lungo da fare in questo momento. Ma in futuro, quando la guida autonoma avrà fatto ulteriori passi avanti, le cose potrebbero essere differenti.
-
Fonte:
- Fonte