
08 Settembre 2023
Al Salone di Shanghai 2023 di aprile, Smart aveva portato al debutto il suo nuovo SUV Coupé elettrico Smart #3. A distanza di meno di due mesi, la casa automobilistica gestita da una joint venture paritetica tra Mercedes e Geely ha lanciato ufficialmente in Cina questo modello.
Come sappiamo, la Smart #3 arriverà anche nel Vecchio Continente. Per vederla sulle nostre strade, però, bisognerà attendere ancora diversi mesi visto che si parla del 2024. Maggiori informazioni, al riguardo, saranno comunicate durante il Salone di Monaco 2023 che si svolgerà a settembre e dove si terrà la presentazione ufficiale del modello europeo.
Con l'inizio delle vendite in Cina, sono arrivati alcuni dettagli in più della nuova Smart #3. Sul mercato cinese, la Smart #3 è offerta in tre versioni (Pro+, Pulse e Premium) con prezzi base compresi tra 209.900 yuan e 255.900 yuan che attualmente equivalgono a circa 27.600 euro e 33.600 euro.
Inoltre, la Smart #3 è proposta anche nella più performante versione Brabus ad un prezzo di partenza di 289.900 yuan pari a circa 38.100 euro. Il modello base Pro+ dispone di un motore da 200 kW (268 CV) alimentato da una batteria da 66 kWh. Si parla di un'autonomia di 555 km secondo il ciclo cinese CLTC molto più "generoso" di quello WLTP (la Smart #1 con lo stesso powertrain offre 440 km di percorrenza WLTP).
Il modello Pulse 4AWD propone un doppio motore da 315 kW (422 CV) sempre alimentato da una batteria da 66 kWh. Percorrenza di 520 km secondo il ciclo CLTC. Invece, la Smart #3 Premium offre un singolo motore da 200 kW, batteria da 66 kWh ed autonomia fino a 580 km (CLTC).
L'edizione Brabus (solo 1.999 unità disponibili) dispone del medesimo powertrain con doppio motore delle Pulse ma offre pure uno specifico body kit che rende il look della vettura più grintoso. Il tempo per accelerare da 0 a 100 km/h è di 5,4 secondi per la versione con singolo motore, di 4,3 secondi per la versione con doppio motore e di 3,6 secondi per la variante Brabus.
Ricordiamo che la Smart #3 poggia sulla piattaforma SEA di Geely e misura 4.400 mm di lunghezza, 1.800 mm di larghezza e 1.600 mm di altezza, con un passo di 2.785 mm.
Commenti
Molto carina , misure interessanti, potrebbe avere successo!
È già cara in Cina, qui in Europa sarà inavvicinabile
Aggiungere KW sulle macchine elettriche è fin troppo semplice; poi si parla sempre di picco di potenza, non di continuativa.
E il dato stratosferico di accelerazione deve fungere da spinta a comprare l'auto.
La problematica più grande sta sempre nella batteria.
È più grande di Avenger, uguale a 500x.
Pensavo la #1 fosse più grande
La #1 ha praticamente le dimensioni di 500x,beh 14 cm in un auto é tanto, basta pensare che tra t roc e t cross ballano 13 cm e sembrano completamente diverse in dimensioni.
C'è questa tendenza a darci dentro coi motori.
Ma che ci fa la gente con la macchina? 100KW non bastano? Facciamo 120 ma un motore da 300KW ma per farci cosa? Le gare?
Mi paiono tutto fuorchè economiche per il mercato cinese. Chissà quanto chiederanno in UE...
forse paragonabile a una 500x come dimensioni
a guardare le dimensioni è decisamente più grande... Già la Smart#1 è più lunga di Avenger, mokka &co.
la prima smart guardabile! non a caso e' cinese
beh è nomale, è un auto cinese , questa non ha più nulla di smart
L'autonomia del modello base sembra dignitosa, chissà che cifra spareranno qui, conoscendo le modiche cifre Smart.
Vero, sembra quasi una baby macan
Non sono manco male esteticamente
Smart purtroppo non utilizza batterie LFP in nessun modello...