Cerca

Smart #5, il nuovo SUV elettrico debutta sul mercato cinese. Nel 2025 in Europa

Il nuovo SUV è adesso disponibile in Cina. Per il mercato europeo bisognerà attendere ancora un po'

Smart #5, il nuovo SUV elettrico debutta sul mercato cinese. Nel 2025 in Europa
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 ott 2024

Per vederla sulle strade europee bisognerà attendere ancora alcuni mesi. Intanto, la nuova Smart #5 è stata lanciata ufficialmente sul mercato della Cina dove è in vendita dalla giornata di ieri 27 ottobre. Il nuovo SUV elettrico, offerta top di gamma della casa automobilistica, è proposto in 4 versioni differenti con un'autonomia fino a 740 km ma secondo il generoso ciclo cinese CLTC.

LA PIÙ GRANDE DELLE SMART

In passato Smart era sinonimo di auto molto compatte per un utilizzo prevalentemente cittadino. Adesso le cose sono nettamente cambiate e già dalla prima Smart #1 abbiamo visto che il costruttore controllato da Geely e da Mercedes sta puntando su di una nuova categoria di vetture.

La nuova Smart #5 dimostra chiaramente questa cambio di rotta visto che misura ben 4.705 mm lunghezza x 1.920 mm larghezza x 1.705 mm altezza, con un passo di 2.900 mm. La piattaforma su cui poggia il nuovo SUV supporta l'architettura a 800 V e quindi sarà possibile ricaricare ad altissima potenza.

L'abitacolo poi offre un'impostazione all'insegna della tecnologia. Dietro al volante troviamo uno schermo da 10,3 pollici per la strumentazione digitale, con la plancia dominata da un doppio display AMOLED da 13 pollici per l'infotainment e l'intrattenimento del passeggero anteriore. Non mancherà nemmeno un Head-Up Display. L'impianto audio è firmato da Sennheiser. Il volume del bagagliaio è di 630 litri che può salire a 1.530 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Davanti è previsto un piccolo frunk da 72 litri.

In Cina, Smart #5 è proposta in versioni con trazione posteriore o quella integrale. La RWD è offerta con unità da 250 kW e da 267 kW, entrambe con una coppia di 373 Nm. Con la prima è abbinata una batteria LFP da 76 kWh, mentre con la seconda un accumulatore NMC da 100 kWh. Autonomia, rispettivamente, di 570 e 740 km (CLTC).

C'è poi la versione dual motor che offre una potenza combinata di 432 kW e consente prestazioni moto interessanti visto che per accelerare da 0 a 100 km/h serviranno 4,9 secondi. Grazie alla batteria da 100 kWh sarà possibile disporre di una percorrenza pari a 580 km (CLTC).

Le specifiche per il mercato europeo ancora non sono state comunicate ma al momento della presentazione per il nostro mercato si parlava genericamente di un'autonomia fino a 740 CLTC (circa 550-560 km WLTP). Dunque, sicuramente ci sarà la versione RWD con batteria da 100 kWh.

PREZZI

In Cina, il SUV sarà proposto nelle seguenti versioni:

  • Long Range Adventure Standard Edition: RWD, 570 km
  • Long Range Adventure Deluxe Edition: RWD, 570 km
  • Ultra-long Range Deluxe Edition: RWD, 740 km, piattaforma 800 V
  • Jungle Realm Limited Edition: AWD, 580 km, piattaforma 800 V

I prezzi? Da 239.900 yuan a 368.000 yuan, cioè circa 31.100 euro – 47.720 euro. Non rimane che attendere informazioni per il mercato europeo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento