Smart Concept #1: ultime informazioni prima della presentazione di inizio 2022
smart Concept 1, informazioni e caratteristiche prima della presentazione.
Dopo averlo visto e toccato con mano alla IAA 2021, abbiamo potuto approfondire la conoscenza del nuovo B-SUV elettrico di casa smart, Concept #1, durante un'anteprima statica a Milano. Esteticamente il Concept #1 propone forme semplici che riescono comunque a regalare un design unico e riconoscibile. La caratteristica più importante è rappresentata dai gruppi ottici che nella parte più estrema portano in dote un disegno in 3D. Le luci sono congiunte insieme dalle fasce a LED, mentre la calandra è piena e ricorda, come sottolineato dai designer, il muso di uno squalo.
Il gioco di luci della vettura continua anche all'interno dell'abitacolo con una pletora di LED che trovano spazio presso il tettuccio, vanno a illuminare lo spazio riservato ai piedi, illuminano il cruscotto, la plancia e pure i sedili. Un gioco di luce continuo che serve per enfatizzare un abitacolo futuristico.
A proposito di quest'ultimo. Se il design pulito fa la voce grossa fuori, all'esterno, dentro lo stile minimal continua il suo gioco, attraendo lo sguardo di noi giornalisti sulla plancia con pochi orpelli estetici ma che rimanda a un ambiente particolarmente tecnologico, lussuoso e sciccoso. Un abitacolo dallo stile moderno che ricorda molto i nuovi modelli Mercedes:. Risponde "presente" una plancia scevra del quadro strumenti, pulita. L'elemento più tradizionale viene rappresentato dal volante che ha tre razze e qualche comando fisico.
La voce grossa la fa il sistema di infotainment con display touch da 12.8" con grafica in 3D e che implementa una nuova intelligenza artificiale, simil-MBUX. Questo è il cosiddetto Avatar che vi supporterà durante la guida, aiutandovi ad attivare, comprendere e disattivare ogni funzione del sistema e analizzerà continuamente il comportamento dell’utente adattandosi sempre più alle preferenze individuali. C'è anche la tecnologia Bluetooth in grado comprender se siete vicini alla vettura cosi da aprire o bloccare le portiere.
C'è da dire, però, che non tutti gli elementi estetici del concept troveranno poi vita sulla vettura di serie. Il "concetto" ha anche maniglie delle porte a scomparsa, rivelate semplicemente da elementi luminosi, le portiere che si aprono in direzione opposta e l’assenza del montante B. Orpelli che, come ci è stato confermato, non troveranno posto sull'auto prodotta in serie, lo stile estetico minimale della carrozzeria dovrebbe invece rimanere invariato.
A dispetto delle dimensioni esterne compatte (lunghezza di 4.290 mm x larghezza di 1.910mm x altezza di 1.698 mm, con un passo di 2.750 mm) la grande abitabilità di bordo è garantita dalla presenza di un'architettura BEV che ha permesso di sfruttare al meglio gli spazi interni col posizionamento delle ruote agli angoli più estremi del veicolo.
Per cercare di risaltare in un segmento di mercato Automotive abbastanza affollato, quello dei B-SUV, Smart cercherà di puntare sull'autonomia delle batteria, sulla ricarica rapida e sulla tecnologia. Andando per ordine, l'autonomia dichiarata sarà di 430 chilometri (misurati nel ciclo WLTP), la ricarica rapida in corrente alternata permetterà di ricaricare il pacco batterie dal 5% all'80% in circa 30 minuti e il veicolo supporterà gli ormai immancabili aggiornamenti over-the-air su base cloud per il software del veicolo, utili per migliorare le caratteristiche di infotainment e della vettura tutta. Sul fronte della tecnologia, non può mancare una suite completa di ADAS, gli aiuti alla guida
Il futuro SUV elettrico firmato smart offrirà funzioni ADAS come l’assistente di parcheggio, il sistema di sterzata di emergenza, l’assistente per la guida in autostrada e l’assistente per il mantenimento della corsia. Per l'utente finale ci sarà anche la app per smartphone che fungerà da chiave digitale e offrirà altri e vari servizi e funzioni per connettersi al SUV elettrico anche da remoto. La presentazione mondiale del modello destinato alla produzione è attesa per l'inizio del prossimo anno.
“L’Italia ha sempre rappresentato uno dei principali mercati per smart, che nel corso degli anni è riuscita a trasformare i clienti in veri e propri fan”, ha dichiarato Lucio Tropea CEO di smart Italia srl. “smart, che più di venti anni fa ha rivoluzionato il concetto di automobile, si oggi prepara ad una nuova rivoluzione che conserva i valori che da sempre distinguono il nostro brand e li porta nel futuro con un nuovo concept premium, che si realizza attraverso un mix di innovazione, design, sostenibilità, digitalizzazione e eccellenza costruttiva.”
VIDEO