Cerca

Smart EQ, alla scoperta di Roma sulle strade del film "La grande bellezza"

Siamo andati alla scoperta di Roma by night con la Smart elettrica.

Smart EQ, alla scoperta di Roma sulle strade del film "La grande bellezza"
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 lug 2021

Smart e la città di Roma hanno un rapporto molto particolare. Qui, dal 1998 sono state immatricolate ben 200 mila di queste piccole vetture. Il motivo è semplice, con i suoi 2,7 metri, la Smart è perfetta per svicolare in mezzo al traffico della Capitale. E da quanto è diventata elettrica, si è trasformata nel mezzo ideale per le moderne città che puntano a rendere la mobilità maggiormente sostenibile.

Non stupisce quindi che la casa automobilistica abbia scelto proprio Roma per farci scoprire le potenzialità della vettura nel suo ambiente ideale. Non si è trattato, però, del classico test drive ma di un "viaggio" che ci ha permesso di scoprire anche alcune delle bellezze della Capitale italiana, una città ricca di storia che tutto il mondo ci invidia. Per l'occasione è stato scelto di ripercorrere di notte alcuni dei luoghi del film italiano "La grande bellezza", diretto da Paolo Sorrentino. Una pellicola che ha vinto il Premio Oscar come miglior film straniero.

ROMA BY NIGHT

Proprio per questo siamo partiti da Palazzo Brancaccio dove non solo sono state girate diverse scene del film di Sorrentino ma pure quelle di "Vacanze Romane", pellicola interpretata da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Prima di prendere possesso delle Smart, abbiamo avuto modo di poter visitare il palazzo e le sue stanze principali. L'auto che mi è toccata in prova è stata una Smart EQ fortwo: due posti secchi ma comodi.

Non mi era mai capitato di provare una Smart, nemmeno con motore endotermico e quindi avevo tanta curiosità nel saggiare le sue caratteristiche, anche se per un breve periodo all'interno di un contesto particolare. Sebbene non fosse l'occasione più adatta, ho voluto comunque tenere sotto controllo i parametri dei consumi per avere un'indicazione di massima della possibile autonomia della vettura in un contesto cittadino. Prima di continuare, ricordo alcune delle principali caratteristiche tecniche dell'auto.

La Smart EQ fortwo dispone di un powertrain composto da un motore elettrico da 60 kW (40 kW di potenza continua) con 160 Nm di coppia. La velocità massima è di 130 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 11,6 secondi. Guardando le prestazioni in ottica più cittadina, per l'accelerazione da 0 a 50 km/h bastano 4,8 secondi. Ad alimentare il tutto una batteria da 17,6 kWh che consente un'autonomia di 125-135 km secondo il ciclo WLTP.

Il percorso di questo insolito test drive mi ha portato a passare per luoghi come Piazza Venezia, Via IV Novembre, Salita del Grillo, Colosseo, Viale Aventino e Via dei Cerchi. Tutto questo intervallato da un'esclusiva visita notturna ai Musei Capitolini a cui hanno potuto partecipare tutti i miei colleghi presenti a questo "insolito" evento Smart.

Complessivamente, ho avuto modo di guidare la Smart EQ per circa 15 km, pari a quasi 70 minuti in mezzo al traffico non certamente "semplice" di Roma. Ho saggiato l'auto su strade scorrevoli, su percorsi accidentati e ovviamente anche sui sampietrini che mettono a dura prova le sospensioni di tutte le auto. In questo beve test drive ho capito perché la Smart è definita come il "passepartout" del traffico romano.

Le dimensioni compatte rendono la Smart un'auto perfetta per la viabilità della Capitale. Inoltre, grazie alla motorizzazione elettrica che permette di disporre subito di tutta la coppia, la fortwo si è dimostrata anche agilissima. L'assetto è in grado di assorbire abbastanza bene le asperità della strada, anche quando si è trattato di affrontare i sampietrini. Non posso dire molto, invece, sulla tenuta di strada visto che non ho potuto affrontare percorsi adatti a questo scopo e viste le velocità basse tenute durante il test drive. Ma il terreno ideale della Smart è la città e da questo punto di vista non ha deluso affatto. E grazie anche alla silenziosità del propulsore elettrico, il comfort non è assolutamente male. Dentro poi lo spazio per due persone non manca. Io supero i 180 cm di altezza e nell'abitacolo mi sono trovato subito a mio agio. Peccato non averla potuta provare di più per capirne meglio le caratteristiche.

Una nota sui consumi. Sono partito con la batteria al 98% e ho terminato all'82% con un'autonomia residua indicata di 115 km. Il piccolo computer di bordo segnava un consumo pari a 20 kWh / 100 km. Un valore un po' alto ma sicuramente influenzato dalla prova un po' a "singhiozzo" e dall'aria condizionata sempre accesa durante la prova (l'auto tende anche a rigenerare molto poco).

SMART EQ, CARATTERISTICHE E PREZZI

Forse non tutti lo sanno, ma la Smart era stata pensata all'inizio proprio come un'auto elettrica. Tuttavia, all'epoca dei primi concept, la tecnologia non era ancora pronta. La piccola elettrica è disponibile nelle versioni fortwo, anche cabrio e forfour con 4 posti. Il powertrain è sempre lo stesso. Cambiano solo leggermente le prestazioni e l'autonomia. Nella forfour, per esempio, Smart dichiara una percorrenza WLTP di 120-130 km. Tutte le auto possono essere scelte con il caricatore di bordo da 4,6 kW o con quello optional da 22 kW per ridurre sensibilmente i tempi di rifornimento di energia.

La city car è disponibile in Italia in quattro allestimenti: pure, passion, pulse e prime. Il primo è già molto ricco e comprende, tra le altre cose, l’Active Brake Assist, il Cool & Sound, la Radio digitale, orologio e contagiri, box portaoggetti con serratura, il sistema acustico per la sicurezza dei pedoni, il pacchetto cavi, cerchi in lega da 15 pollici e il pacchetto comfort che offre l’opportunità di regolare in altezza sedile e volante.

Scegliendo la versione passion, troviamo in aggiunta 2 varianti di interni (black/black o black/blue), il volante sportivo multifunzione in pelle, i cerchi in lega bicolore 15 pollici e il modulo ready to package, la ‘black box’ per la nuova generazione di servizi ‘ready to’. Inoltre, è disponibile di serie l’Advanced Package con smart Media system e Android Auto e il bracciolo centrale.

Salendo di livello, l'allestimento pulse propone la pedaliera sportiva in acciaio e i cerchi in lega bicolore da 16 pollici, ma soprattutto il Premium Package con tetto panorama, frangivento, telecamera posteriore e rete porta oggetti. Infine, la top di gamma prime offre di serie gli interni in pelle, i sedili riscaldabili, i cerchi in lega da 16 pollici a 8 razze e la predisposizione per l’alloggiamento dell’iPad nel caso della versione forfour. L’Exclusive Package di serie aggiunge fari full LED, fendinebbia, sensore pioggia, sensore luci, luci ambient e retrovisore antiabagliante automatico.

I prezzi in Italia partono da 25.210 euro per la fortwo, da 25.832 euro per la versione a quattro posti forfour, per arrivare a 28.577 euro per la Smart EQ fortwo cabrio. Tutti i modelli sono compatibili con gli incentivi statali. Inclusa nel prezzo anche una wallbox da 3,7 kW di Enel X (installazione compresa).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento