Cerca

Nuove Smart forTwo e forfour EQ sul mercato a gennaio 2020

Smart fortwo e forfour EQ restyling quasi pronte a debuttare in Italia, nelle prossime settimane conosceremo i prezzi e da gennaio 2020 arrivano sul mercato

Nuove Smart forTwo e forfour EQ sul mercato a gennaio 2020
Vai ai commenti 59
Gabriele Arestivo
Gabriele Arestivo
Pubblicato il 25 ott 2019

Ogni diciotto mesi raddoppia il parco di auto elettriche in Italia; i numeri sono ancora piccoli, lo sappiamo, ma la crescita è esponenziale e Smart lo sa bene visto che ha completamente abbandonato lo sviluppo di nuovi modelli a motore endotermico. La loro rivoluzione elettrica è già iniziata da tempo, l'idea stessa di citycar era stata associata alla mobilità alternativa prima ancora che debuttasse il primissimo modello nel 1997 e adesso entra nel vivo. 

Dopo aver visto la nuova fortwo e forfour al Salone di Francoforte 2019 abbiamo avuto quest'oggi la possibilità di toccarle ancora con mano, "rubare" qualche informazione in più sulla loro line-up 2020 tutta elettrica e fare il punto sull'anno che si avvia a conclusione. Interessante lo spaccato che mette a confronto le vendite di Smart in Italia tra i primi nove mesi del 2018 e i corrispettivi del 2019:  ben 1.732 vetture già consegnate ed un +89% complessivo che testimonia il trend positivo sul mercato. Nel dettaglio: 

  • Totale – 920 (2018) vs 1.732 (2019)
  • Fortwo – 795 (2018) vs 1.286 (2019)
  • Forfour – 125 (2018) vs 446 (2019)  

La gamma italiana si ridisegna attorno i vecchi propulsori elettrici da 60 kW/82 CV, rimasti invarianti e sempre forniti da Daimler, ed un restyling che conferisce sia linee più moderne sia una dotazione più ricca per tutti i modelli della linea (display più ampio da 8", nuovo vano portaoggetti, plancia ridisegnata, Android Audo ed Apple CarPlay). Tante le possibilità di personalizzazione, le varianti presto in vendita saranno comunque quattro: Pure, Passion, Pulse e Prime. 

Per tutti ci sarà un pacco batterie da 17,6 kWh capace di fornire un'autonomia di 160 km, più che adeguata se si pensa all'uso cittadino e spostamenti di corto raggio. A corredo ci sarà il caricatore di bordo da 4,6 e 22 kW, ma è interessante sottolineare che inclusa nel prezzo ci sarà la Wallbox con garanzia e manutenzione gratuita per 3 anni. Quest'ultima sarà disponibile in tre varianti da 3,7 – 7,4 – 22 kW, per le più potenti sarà richiesto un piccolo esborso non ancora quantificato. L'installazione sarà a poi a carico loro ed avverrà in tempi brevi, con sopralluogo entro 5 giorni e installazione a 15 giorni dall'approvazione. 

Grazie alla Wallbox da 22 kW e colonnine di eguale potenza si potrà caricare la batteria dal 10 all'80 percento in soli 40 minuti, altrimenti ci si può sempre rifugiare nella presa domestica da 2,2 kW che fornisce la stessa carica in meno di 6 ore. La vendita di queste ed altre auto elettriche corre di pari passo con le infrastrutture, non a caso è stata rivista anche l'applicazione che adesso permette di visualizzare tutte le colonnine compatibili in Italia ed effettuare la prenotazione (della durata di 15 minuti). 

Smart Forfour EQ Restyling

Smart Fortwo EQ Restyling

Smart conta circa il 24% delle auto elettriche immatricolate in Italia, d'altronde le sue citycar sono tra le più economiche e l'ampliamento della proposizione punta ad aumentare drasticamente questo numero. Dipenderà molto anche dai prezzi, ancora in discussione con la casa di Francoforte e in arrivo a metà novembre. Bisognerà quindi pazientare ancora qualche settimana per conoscere tutti i dettagli, le prime vendite e consegne avverranno invece a partire da gennaio 2020. 

ANTEPRIMA VIDEO DA FRANCOFORTE 2019

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento