Skoda Superb, 100 km in elettrico per la Plug-in. In Italia solo station wagon

03 Novembre 2023 32

Debutta ufficialmente la nuova generazione della Skoda Superb. Dopo una serie di anticipazioni, la casa automobilistica ha presentato il nuovo modello che in Italia sarà commercializzato solamente nella versione station wagon, proprio come la "cugina" Volkswagen Passat. Per il momento non ci sono informazioni su prezzi. In Italia si potrà ordinare a partire dall'inizio del prossimo anno. Ricordiamo che l'attuale Skoda Superb Wagon parte da 43.400 euro.

DESIGN ED INTERNI

Dopo averla vista più volte camuffata, finalmente possiamo osservare la nuova Skoda Superb nella sua veste definitiva. Nuova Skoda Superb Wagon 2024 misura 4.902 mm lunghezza x 1.849 mm larghezza x 1.482 mm altezza, con un passo di 2.841 mm. Dunque, il nuovo modello è più lungo (40 mm) e più alto (5 mm) di quello precedente. Sale di 30 litri anche la capacità del bagagliaio che raggiunge i 690 litri. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, la capacità arriva a 1.920 litri.

Con la nuova generazione, il design della Superb è stato evoluto ulteriormente. Tanta attenzione è stata rivolta anche all'aerodinamica per ottimizzarla. Il frutto di questo lavoro è un Cx di 0,25. Davanti troviamo una nuova calandra ottagonale, oltre al nuovo logo Skoda sul cofano e le modanature scure (finitura Unique Dark Chrome).

Nuova Superb è dotata di gruppi ottici anteriori LED Matrix opzionali di seconda generazione, che sono di serie sulla versione Superb L&K. Al posteriore, invece, troviamo dei nuovi gruppi ottici a forma di C che si estendono nel portellone. Per il look della nuova Superb, Skoda ha utilizzato alcuni elementi del nuovo linguaggio di design Modern Solid che aveva debuttato sul concept Vision 7 S.

La quarta generazione di Superb è disponibile in sei colori metallizzati e due tinte unite. Sei di questi colori sono nuovi: la tinta unita Purity White e le finiture metallizzate Pebble Silver, Ebony Black, Cobalt Blue, Carmine Red e Ice Tea Yellow. Tutte le varianti Superb sono dotate di serie di cerchi in lega, che vanno dai 16 pollici ai 19 pollici.

Passiamo agli interni che offrono uno stile più minimalista. Non manca, comunque, molta tecnologia. Dietro al nuovo volante troviamo il nuovo Virtual Cockpit da 10 pollici. Centralmente, invece, spicca il display da 10 o 13 pollici (a seconda dell'allestimento) del sistema infotainment. Spiccano anche i nuovi "Smart Dial", cioè tre selettori circolari posizionati sotto lo schermo dell'infotainment, ciascuno dotato di un display digitale da 32 millimetri. Questi consentono di accedere rapidamente a numerose funzioni del veicolo in base al livello di equipaggiamento. Il selettore del cambio è stato spostato sul piantone dello sterzo. Tra gli optional è offerto anche l'Head-Up Display. Non manca nemmeno il pad per la ricarica wireless degli smartphone. Di serie sono presenti pure 4 porte USB-C da 45 watt (due davanti e due dietro).

Superb adotta la nuova struttura della gamma Skoda, offrendo ai clienti un totale di sette Design Selection, cioè specifici abbinamenti di colori e rivestimenti. Ovviamente, con in tutte le Skoda, anche nella nuova Superb sono presenti varie soluzioni “Simply Clever”.

MOTORI E SICUREZZA

Nuova Skoda Superb è proposta per la prima volta anche con un'unità Mild Hybrid. Parliamo, nello specifico, di un 1.5 TSI da 110 kW (150 CV). Oltre a questo propulsore, il nuovo modello si potrà avere con due motori 2.0 TSI da 150 kW (204 CV) e 195 kW (265 CV). A listino ci sarà anche la versione diesel 2.0 TDI da 142 kW (193 CV) abbinata alla trazione integrale come la motorizzazione benzina di punta. Presente pure un'unità 2.0 TDI da 110 kW (150 CV). Tutti i motori endotermici della Superb sono abbinati di serie al cambio DSG a 7 rapporti.

La station wagon si potrà avere anche con un powertrain ibrido Plug-in. Parliamo di un 1.5 TSI da 110 kW (150 CV) abbinato ad un'unità elettrica. Complessivamente, a disposizione ci sono 150 kW (204 CV). In questo caso, il cambio è un automatico a 6 rapporti. Ad alimentare il propulsore elettrico una batteria con una capacità lorda di 25,7 kWh che permette un'autonomia in solo elettrico di oltre 100 km secondo il ciclo WLTP. In corrente alternata, l'accumulatore può essere ricaricato fino ad una potenza di 11 kW, in corrente continua, invece, fino a 50 kW.

Per quanto riguarda la sicurezza, la quarta generazione di Superb offre nuovi sistemi di assistenza alla guida come il Turn Assistant e l'Emergency Steering Assistant. Altri sistemi già disponibili nel modello precedente, come il Travel Assistant, il Side Assistant e il Front Assistant, sono stati migliorati.


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Perché essendo litio normale e non litio ferro fosfato sicuramente si danneggersnmo prima. Non mi sarei aspettato la tua risposta

Sagitt

Ma sulle plugin non ha senso

20 - 80% è il tange che tenevo.

Ovviamente per viaggi più lunghi caricavo fino al 100 ma partivo subito. Anche sotto al 20% sono andato ma veramente per poco tempo. Fare 0-100 vuol dire fare 800 cicli e danneggiare troppo velocemente la batteria.

Sagitt

Perché fino 80%?

Magnitudine

io BEV tanto che sono felice tutti i giorni e non mi lamento mai di quanto consumo, anzi vorrei consumare di più !

Io passerò da un full electric a un PHEV.

Faccio circa 50km al giorno. La golf ne copre 60/70km quindi a parte un po l'inverno dovrei starci.

Ma sulla tua hai l'impostazione per caricarla in automatico fino all'80%?

Unica cosa è che i consumi di un Plugin sono un po più alti in elettrico per via del peso extra del motore termico.

Ma... La tua si è degradata un po' la batteria? Perché avendo 10-15kW immagino si usuri più facilmente.

Sagitt

Nel complesso conoscendo il mondo BEV e non avendo ora necessità di una nuova auto, aspetto le evoluzioni dei prossimi anni prima di decidere cosa prendere.

Comparsa

Non male come acquisto. Hai fatto bene: con quel target di prezzo non ci viene niente di BEV decente ;-)

DeeoK

Imho, oggigiorno non hanno senso le plugin: costano quanto le elettriche e hanno gli svantaggi di entrambe le motorizzazioni con un timido vantaggio nei consumi (finché riesci a stare in elettrico).

DeeoK

Il 10% dei tragitti non è poco, in realtà. Sarebbe poco il 10% dei km.

DeeoK

25 kWh per farci giusto 100 km...
E vorrei sapere di quanto cali la capacità di carico con una batteria simile.

untore
Aster

Date alla stradale

Sagitt

zio, io l'ho comprata 4 anni fa quasi, le BEV 4 anni fa costavano in media di più, pochissimi incentivi nella mia zona e la situazione colonnine era totalmente diversa, a casa non avevo ancora il wallbox e neanche il permesso, inoltre questa l'ho pagata meno di una ibrida normale e con più potenza a bordo e per una BEV avrei dovuto spendere mediamente di più e con i km che faccio ci sarei rientrato poco. è chiaro che oggi, con BEV decenti anche sui 30k, wallbox a casa, freetox e colonnine ovunque la scelta sarebbe diversa. Detto questo in italia siamo un pò indietro e alcune mete (SUD e alcune zone di montagna) avere in famiglia un mezzo ibrido è l'ideale. Quando cambierò la mia astra benzina, punterò probabilmente ad una megane e-tech km0 che si iniziano a trovare anche sotto i 30k.

Sagitt

la metterono in vendita a dicembre 2020 come km0 a 26k, a maggio era scesa a 24.500 (la curavo), alla fine l'ho portata a casa per 23k con anche un pò di optional fuori dalll'allestimento base con un tagliando e 120€ di bonus per accessori. ovviamente tra finanziamento (parziale), interessi, assicurazioni e garanzia extra il prezzo poi è un pò salito, ma il prezzo del veicolo è quello. considera che ci sono 700€ di assicurazioni (di cui ho usufruito di 5000€ per danni :D), circa 500€ di garanzia. alla fine a conti fatti l'ho pagata sui 25k compreso tutto. mi valutarono la clio diesel 7k però.

Comparsa

Costo acquisto? (Puoi anche mandarmi a quel paese bofonchiando che non sono affari miei, sia chiaro ;-)

Sagitt

captur e-tech plugin

Sagitt

scusami eh ma se faccio 5 giorni a settimana casa lavoro nei 10 km, poi nel weekend vado fuori città e faccio 40-60 km in elettrico e magari 20 in ibrido, se non sarà 90%, sarà 85%...

Jotaro

Sarà veramete Superb vederla dai concessionari, li bella esposta, mentre nessuno se le compra.

Stiui

sto motore c'è anche sulla octavia?

Stiui

400km in elettrico la vedo dura...se non in città

Stiui

che auto hai?

Alex

secondo me ancor meglio le full hybrid oppure le ICE

Sagitt

Bhe in realtà serve anche quelle volte che vai fuori città, e capita spesso, diciamo peró che il tragitto quotidiano spesso è casa lavoro e basta. Detto questo, quando torni a casa la metti in carica e quindi poi riparti pieno. Poi dipende dove vai, esempio in trentino non sono attrezzatissimi sulle EV, a differenza in valle d’aosta sì.

Fandandi

Infatti il punto e' un po' quello. Io con 60 km ci coprirei praticamente tutti i miei movimenti tranne i weekend e le ferie. Pero' con 200+ km andrei a coprire anche i weekend probabilmente.

Ci sarebbe da discutere sull'utilità di trascinarsi dietro la zavorra del motore termico per quelle due o tre volta l'anno che devi andare in ferie in auto.

Sagitt

già con la mia che fa attorno ai 60 km in elettrico ci copro il 90% dei tragitti, con 100 km, che poi realistici sono 80-90, sarebbe ottimissimo!

Sagitt

già con la mia che fa attorno ai 60 km in elettrico ci copro il 90% dei tragitti, con 100 km, che poi realistici sono 80-90, sarebbe ottimissimo!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi