
28 Giugno 2022
Skoda sta lavorando al restyling della Scala. Proprio questo modello è stato intercettato su strada durante alcuni test che si sono svolti sulle alpi. Come mettono ben in risalto le foto spia, la vettura presenta un camuffamento prevalentemente davanti e dietro, cioè dove il costruttore è intervenuto per modificare maggiormente il design della sua vettura. Guardando le immagini, si notano pure dei sensori presenti sulle ruote che servono per raccogliere alcuni dati di funzionamento delle novità che troveremo a livello di meccanica. Non bisogna, comunque, attendersi grossi stravolgimenti nel design.
Le foto spia non permettono di apprezzare molte novità. Tuttavia, di sicuro troveremo i paraurti anteriore e posteriore rivisti nel design. I gruppi ottici non sono camuffati. Questo perché sono quelli attuali. Probabilmente, quelli definitivi per il modello restyling saranno introdotti in futuro. La fiancata, invece, non presenta particolari novità rispetto a quella dell'attuale modello. E come capita in tutti i restyling è possibile che arrivino nuovi colori per la carrozzeria e cerchi in lega dal diverso disegno. In passato, abbiamo anche provato ad immaginare, attraverso un render, le forme delle nuova vettura.
Curiosità, guardando bene le immagini, si può osservare che sono stati collocati dei pesi sui posti posteriori. Si tratta di un modo per simulare la presenza dei passeggeri seduti dietro e verificare meglio l'assetto della vettura. Gli interni, comunque, non si vedono. Tuttavia, ci si può attendere novità legate soprattutto alla tecnologia, con l'introduzione di un sistema infotainment di ultima generazione.
E parlando dei motori, non dovrebbero esserci particolari novità. L'attuale gamma di propulsori dovrebbe essere confermata. Non ci sarà sicuramente una versione Plug-in. In passato, infatti, Skoda aveva sottolineato che questa tecnologia sarebbe stata a disposizione solamente dei modelli Octavia e Superb.
Vale la pena di sottolineare che Skoda Scala è stata offerta in Germania in una speciale versione S con motore da 190 CV. Modello in edizione limitata prodotto in sole 500 unità e sviluppato in collaborazione con ABT. Sarà ulteriormente riproposto con il restyling della Scala? Al momento non ci sono informazioni al riguardo.
Il debutto della nuova vettura sarebbe atteso nel corso del prossimo anno. Non rimane che attendere maggiori novità sul restyling della Skoda Scala.
[Foto spia: Motor1.com]
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Hai un bell'allestimento. La Kamiq, ti ripeto, mi piace anche abbastanza come linea, la dark shade mi era piaciuta. Il tetto di vetro è tanta roba!
sicuramente
L'orientamento è un conto avere i soldi in altro
Metta
peccato mi piacerebbe una kamiq fullhybrid
e le vendite?? oramai la maggior parte di chi compra un auto nuova è orientata per l ibrido , personalmente non considero vetture che non siano almeno fullhybrid
L'Octavia secondo me ha degli interni bellissimi, migliori della Golf. Ma per coerenza non puoi paragonarla con la Scala, che è di un segmento inferiore
IO ho la scala con il tetto in vetro, versione Style quindi allestimento di livello, e anche il virtual cockpit. La mia è argento con i cerchi aereodinamici scuri e il tetto scuro e fa davvero un bellissimo effetto. La qualità degli interni è molto alta. In italia il problema di Skoda è... che si chiama Skoda.
Mi permetto di dire che Scala NON è spartana per niente. Come qualità di interni si avvicina alla Golf. Inoltre Octavia <> da Scala, sono proprio due segmenti differenti.
IO ce l'ho. Gli interni non sono per nulla poveri, plastica morbida, tessuti robusti, ADAS di livello, io ho anche il cruscotto digitale che a me piace molto. I contenuti sono molto simili per non dire uguali, di una Golf, senza il prezzo di una Golf. La qualità degli assemblaggi è VW. Purtroppo agli italici maestri del design, cultori della raffinatezza motoristica, esteti della qualità di cui c'è evidente prova anche qua dentro questa è un'auto brutta e degna solo di qualche noiosa battuta. Sarà come dicono questi scienziati..
Esatto è la plastica di WV che non mi piace. Come dicevo nell'altro commento, la plancia della Octavia mi sembra più curata.
La vidi tempo fa al concessionario. Come linea esterna mi piace, il tetto di vetro poi è bellissimo, però a me la plancia non piacque molto. La octavia con la rifinitura tipo in tessuto etc era piaciuta di più.
infatti, non so perchè il nome non entra in testala chiamo skalia,è un audi a 1 a passo lungo
https://media4.giphy.com/me...
Ho una Kamiq e posso dirti che è tutt'altro che spartana, è meglio rifinita della T-Cross ad esempio e anche della.T-Roc pre restyling. Ha ottimi materiali e assemblaggi curatissimi. Poi un'auto con di serie il virtual cockpit non la definirei spartana
Nel gruppo VW non c'è una sola vettura che sia full hybrid, è impossible quindi che sia Skoda la prima. Considerando che la piattaforma mqbA0 su cui si basa la scala, non ha nemmeno la possibilità dell'elettrico mild
possiedo una skoda scala dal 2020 e posso dirti che per quanto riguada i sedili sono quasi identici a quelli montanti su golf 8 base e stessa cosa vale per molte plastiche. Quindi la scala a livello di rifinitura generale la pizza a metà tra golf e polo.
E i prezzi?
A questo punto non credo ne faranno mai in vag, dal mild si passa a plugin e elettriche saltando le full
Nome più brutto di sempre
skoda è ora che mette dei motori fullhybrid
L'octavia è sicuramente più rifinita. Scala/Kamiq son piuttosto spartane e non costano meno di altre.
Non male, sembra una A3
Più brutta di questa solo la fiat è capace.
Con l'ultimo restyling gli interni dell'Octavia li ho trovati molto belli. Peccato per la strana scelta nella gestione del volume, molto poco pratica a mio avviso.
La trovo abbastanza carina, spero in un restyling anche degli interni che mi sembravano "poverini". Già quelli della Octavia mi sembrano migliori.