Skoda Fabia Monte Carlo è qui: le caratteristiche dell'iconica sportiva

15 Febbraio 2022 28

Skoda Fabia di quarta generazione accoglie a listino la sua versione più sportiva, la Monte Carlo. L’iconico nome, introdotto da Skoda dal 2011, è simbolo di sportività e celebra le vittorie del Brand al leggendario rally.

ESTETICA E ABITACOLO

Anche la versione più sportiva di Fabia si basa sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen, ma ciò che rende distinguibile la versione Monte Carlo sono la calandra nera, specifici paraurti anteriori e posteriori, diffusore nero posteriore e cerchi in lega neri con un diametro che va da 17 a 18 pollici. I cerchi in lega, anch'essi neri, Procyon (17 pollici) sono disponibili solo per la Monte Carlo.


Risponde presente anche il lettering Skoda nero sul portellone posteriore, di serie, così come il tetto nero (dotazione standard per il mercato italiano) e i gruppi ottici anteriori spigolosi con tecnologia LED di serie, con possibilità di richiedere la variante bi-LED con abbaglianti e anabbaglianti più potenti, insieme alla funzione cornering e di illuminazione adattiva.

E dentro? La sportività si respira anche all'interno dell'abitacolo della Fabia Monte Carlo con la presenza di sedili sportivi con poggiatesta integrati e volante multifunzione a tre razze di serie. L’interno è prevalentemente nero, con dettagli rossi sulla plancia, su parte della console centrale e sulle maniglie. I braccioli delle portiere anteriori e la parte inferiore della plancia sono rifiniti in carbon-look.


Oliver Stefani, Responsabile Design di Skoda, dichiara:

L’ultima variante Monte Carlo mette a fuoco il design significativamente più emotivo della nuova, quarta generazione di Fabia. La carrozzeria è più lunga, slanciata e più ampia, il che trasmette un senso di dinamismo che è ulteriormente sottolineato dai paraurti anteriori e posteriori specifici di questo modello. Dettagli neri, come quelli della calandra o degli specchietti laterali, identificano il nuovo modello top di gamma al primo sguardo e continuano la tradizione delle varianti Monte Carlo.

TECNOLOGIA? PRESENTE!

Assolutamente presente anche la tecnologia, sia dentro che fuori dall'abitacolo. Ecco allora la presenza di un cruscotto digitale da 10,25 pollici, con menu personalizzabili, con uno specifico e più dinamico layout di visualizzazione. Il Virtual Cockpit, di serie in Italia, può mostrare, tra le altre cose, i loghi delle stazioni radio, le copertine di album musicali, e l’immagine del contatto che sta telefonando. Inoltre, la mappa può ingrandire gli incroci e mostrarli in una finestra separata. Altre funzionalità opzionali includono il volante e il parabrezza riscaldabili per una maggiore sicurezza in inverno.


E' possibile scegliere tra due sistemi di infotainment. Le opzioni vanno dalla radio Bolero, di serie e dotata di un display a colori da 8 pollici, al sistema Amundsen, il top di gamma, che offre un touchscreen da 9,2 pollici azionabile anche tramite il controllo gestuale e l'assistente vocale digitale Laura. Rispondono "presente" i protocolli di serie Android Auto e Apple CarPlay, mentre il Phone Box opzionale consente la ricarica induttiva.

La Skoda Fabia Monte Carlo presenta anche una nutrita suite di ADAS, gli aiuti alla guida, con Travel Assistant che fornisce un supporto automatico per la sterzata longitudinale e laterale. A velocità fino a 210 km/h, l'Adaptive Cruise Control (ACC) adatta automaticamente la velocità della vettura a quella dei veicoli che la precedono. Se necessario il sistema integrato Lane Assistant esegue input di sterzo correttivo e aiuta a mantenere il veicolo in corsia.



Il Travel Assistant utilizza la tecnologia Hands-on Detect per controllare se il conducente sta toccando il volante. In più c'è anche il Park Assistant che rende più agevoli le manovre di parcheggio. Funziona a velocità fino a 40 km/h visualizzando spazi di parcheggio paralleli e trasversali adatti e, se desiderato, può prendere il controllo dello sterzo. Il Manoeuvre Assistant rileva un ostacolo davanti o dietro l'auto durante il parcheggio e attiva automaticamente i freni. Sono disponibili anche il Traffic Sign Recognition e il Front Assistant con riconoscimento pedoni e ciclisti.

Da segnalare che la Skoda Fabia Monte Carlo ha la migliore aerodinamica del segmento con un coefficiente (cd) di 0,28. Per migliorare l’aerodinamica, la presa di raffreddamento anteriore si chiude automaticamente quando non necessaria. Questo si traduce in risparmio di carburante fino a 0,2 l per 100 km quando si viaggia a una velocità costante di 120 km/h, con un risparmio di 5 grammi di CO2 al km.

ECCO I MOTORI

Skoda Fabia Monte Carlo è proposta in Italia con potenze dei motori che vanno da 80 CV a 110 CV. Tutti i motori appartengono alla generazione EVO del Gruppo Volkswagen e soddisfano la normativa Euro 6d. Il 1.0 TSI a tre cilindri da 95 CV è dotato di un cambio manuale a cinque marce, mentre per il 1.0 TSI 110 CV è possibile scegliere tra cambio manuale a sei marce e automatico DSG a sette rapporti.


Il motore d'ingresso per la Monte Carlo è un tre cilindri 1.0 MPI (iniezione multipoint), che sviluppa una potenza di 80 CV. Da segnalare che per il mercato italiano il 1.5 TSI non sarà disponibile. Non è stato comunicato ancora il prezzo di listino ufficiale per l'Italia.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
muchoman

Lo so, come lo sa chiunque legge di auto. Visto che stanno mollando il metano che comporta più limiti, soprattutto dovuti alle bombole, magari una motorizzazione gpl da appiccicare ovunque come fa renault potrebbe essere una soluzione

Gabriele Bariselli

volkswagen non fa auto a gpl, al massimo le fa a metano.

Gabriele Bariselli

molto intrigante, peccato che non arrivi il 1.5 tsi da 150cv.
con quello, sarebbe stata davvero tra le migliori della sua categoria.
alla fine se non si bada al blasone del marchio, e si è disposti a scendere a dei piccoli compromessi, è forse la scelta più razionale da fare su quella categoria.
certo, quando poi la si rivende, viene valutata 2 noccioline e un caffè, ma nell'ottica di "tenerla fin che va" è sicuramente molto interessante.

Matteo Rossi

Pensare che il gruppo VAG tiene in vita questi marchi terribili, e noi abbiamo ucciso con nonchalance Alfa e Lancia......

Matteo Rossi

Iconica sportiva. Skoda Fabia.
Io. Star del porno.

Matteo

“Iconica sportiva” https://media4.giphy.com/me...

Paolo Giulio

A parte che Skoda vince gare automobilistiche dal 1901 quando la Ferrari, per dirne una, manco esisteva (arriva un 50 anno dopo),

https://en.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Motorsport

The Škoda brand has been engaged in motor sport since 1901, and has gained a number of titles with various vehicles around the world.

, il nome della Fabia si lega a quello della prova rally di Monte Carlo da quando, nel 2011, è rientrata in WRC e soprattutto nell'IRC e ERC, dopo un rollout allo Zlin Barum Rally (dove vivo, per la cronaca) nel 2008 vincendo in pratica tutto il "vincibile" da allora...

Tutt'oggi è la macchina più "gettonata" (Skoda Fabia R5) per chiunque volesse iniziare a far rally a costi accessibili e con una base più che competitiva...

L'iconico è relativo OVVIAMENTE alla nomenclatura che richiama il famoso rally...

Che poi qui si tratti solo di un "nome" che non rispecchia lo spirito dei rally o di una qualsivoglia attesa di sportività, SONO D'ACCORDO... ma è un altro discorso.

Un po' meno quando non avete ALBA di niente che non sia (FORSE) le gare di F1 viste l'anno passato...
https://uploads.disquscdn.c...

muchoman

una macchina solida, spaziosa ed interessante, ma come la Polo grazie alla politica ridicola delle motorizzazioni venderà davvero poco. prendi un mille, fallo da 60/80/100/110 cavalli ed hai finito il compitino. non dico il diesel ma almeno un gpl potevano darcelo

il Gorilla con gli Occhiali

Questo si.

marco

Ovviamente su 100km, ho scritto male

RavishedBoy

'Azz!
Consuma come un camion!
E li chiami "consumi ridicoli"???

marco

Bel motore è riduttivo, consumi ridicoli e ottime prestazioni. In extraurbano o autostrada con la ibiza sto sui 4.6 - 5.2 kml

Giacomo

Bah per togliere qualche migliaio di euro avendo la stessa macchina

Daniele
il Gorilla con gli Occhiali

Perchè prendere questa e non una Volkswagen Polo o una Seat Ibiza?! Almeno cambiassero un po' il design.

Gupi

L'Ibiza 1.2 TSI che aveva mia moglie faceva i 190km/h bloccati dal limitatore. Secondo me ci arriva

Giulk since 71' Reload

Che cavolo, quel motore può dare molto di più come cavalli, poi potevano almeno portare il TSI 1.5 da 150 cv che è un bel motore mah

Nebula

Che chiodo iconico

Demetrio Marrara
marco

Mi sto trovando benissimo, vettura eccellente

ACTARUS

Sembra una barzelletta...dalla vergogna non hanno nemmeno comunicato il prezzo di listino.

MatitaNera

Fa paura.

Antonio

bè se il 1.5 tsi non è disponibile mi prendo una nuova ibiza, anche se seat sia sparita dai radar

Ormai è un trolling continuo nei titoli

megalomaniaq

Mi hai anticipato il commento.

Johnny

Più che altro è "sportiva" che stona. È un allestimento equivalente ad R-Line, non credo neanche ci siano cambiamenti alle sospensioni.
Bellina eh, però sportiva è un'altra cosa.

R4gerino

Bella auto e tutto, però scusate, da quand'è che la Fabia è un 'iconica auto' ? :D

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8