Skoda Fabia, arriva la quarta generazione: quanto costa e quando esce | Anteprima

12 Luglio 2021 252

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Skoda a maggio aveva presentato la quarta generazione della sua Fabia. Si tratta di un modello molto importante per la casa automobilistica in quanto, dal suo arrivo sul mercato nel 1999, ne sono state consegnate più di 4,5 milioni di unità (compresa la variante Wagon). Dopo aver scoperto le sue caratteristiche tecniche, adesso abbiamo avuto modo di vedere da vicino la nuova autovettura in attesa di poterla recensire. Nelle concessionarie italiane arriverà nel corso del mese di ottobre.

DESIGN ED INTERNI

Nuova Skoda Fabia misura 4.108 mm lunghezza x 1.780 mm larghezza x 1.460 mm altezza, con un passo di 2.564 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 380 litri che salgono a 1.190 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Dunque, rispetto alla precedente generazione, il nuovo modello è 111 mm più lungo e più largo di 44 mm. Pure il passo è aumentato di 94 mm. Le maggiori dimensioni dell'auto hanno avuto un impatto positivo anche sul bagagliaio che offre una capacità di 50 litri in più rispetto a prima.

Il nuovo modello poggia inoltre sulla piattaforma modulare MQB-A0 del Gruppo Volkswagen. Parlando del design, l'auto a livello del frontale si caratterizza per offrire un nuovo disegno dei fari con tecnologia LED sin dall'allestimento base. Invece, i gruppi ottici posteriori presentano stilemi ispirati alle geometrie dei cristalli e sono sempre a LED. Nuova Skoda Fabia dispone anche di un'aerodinamica particolarmente ricercata che ha permesso di ridurre il Cx a 0,28 da 0,32. Troviamo, per esempio, uno spoiler sul tetto più grande con alette laterali, retrovisori più piccoli e aerodinamici e prese d'aria nel paraurti anteriore con lamelle a regolazione attiva che possono chiudersi quando c'è poca necessità di raffreddamento. Questo lavoro ha permesso di ridurre consumi ed emissioni.

A disposizione cerchi da 15 a 18 pollici a seconda del modello scelto. L'auto potrà essere richiesta in 9 colorazioni per la carrozzeria. Anche gli interni presentano diverse novità a partire da un maggiore spazio per le persone grazie al passo più lungo dell'auto. Il nuovo design dell'abitacolo migliora ulteriormente la sensazione di spaziosità. La plancia offre una struttura simmetrica con il display centrale a sé stante e listelli decorativi orizzontali realizzati in colori diversi a seconda dell’allestimento. Parlando proprio degli allestimenti, al lancio saranno disponibili in Italia le versioni Ambition e Style (la variante Monte Carlo arriverà più avanti).

Per la prima volta, è possibile disporre della strumentazione digitale con display da 10,25 pollici. Di serie, la nuova Fabia è dotata di una strumentazione analogica con mini display da 3,5 pollici. Inoltre, questo nuovo modello può essere dotato anche del Climatronic bi-zona. Non mancano novità pure sul fronte della tecnologia. I clienti potranno scegliere tra differenti sistemi infotainment: Bolero con schermo da 8 pollici e Admundsen con schermo da 9,2 pollici che offre una serie di servizi digitali come l'aggiornamento online delle mappe. A richiesta si può avere l'assistente vocale Laura. Attraverso l'app MySkoda è possibile gestire da remoto l'auto.

MOTORI E SICUREZZA

Parlando di motorizzazioni, la nuova Skoda Fabia potrà contare su propulsori a benzina conformi alla normativa sulle emissioni Euro 6d. Di seguito l'offerta per il mercato italiano.

  • Skoda Fabia 1.0 MPI EVO: 48 kW (65 CV) 93 Nm con cambio manuale a 5 rapporti - velocità massima di 172 km/h - 0-100 km/h in 15,5 s
  • Skoda Fabia 1.0 MPI EVO: 59 kW (80 CV) 93 Nm con cambio manuale a 5 rapporti - velocità massima di 179 km/h - 0-100 km/h in 15,1 s
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO: 70 kW (95 CV) 175 Nm con cambio manuale a 5 rapporti - velocità massima di 195 km/h - 0-100 km/h in 10,6 s
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO: 81 kW (110 CV) 200 Nm con cambio manuale a 6 rapporti o automatico DSG a 7 marce - velocità massima di 205 km/h - 0-100 km/h in 9,7/9,5 s

In Italia non sarà disponibile il 1.5 TSI da 110 kW (150 CV). Sul fronte della sicurezza troviamo i più recenti dispositivi ADAS. Per esempio, per la prima volta, l'auto potrà disporre del Travel Assist e del Park Assistant. Inoltre, la nuova Fabia viene equipaggiata di serie con airbag per il conducente e il passeggero anteriore, airbag a tendina e airbag laterali anteriori.

Infine, la casa automobilistica boema prosegue la tradizione di offrire idee Simply Clever anche nella quarta generazione della sua popolare compatta. A seconda delle specifiche, l'auto propone un totale di 43 soluzioni pensate per rendere più facile la vita quotidiana. Si pensi, per esempio, al raschietto per il ghiaccio nello sportello del serbatoio del carburante con scala di misurazione per il controllo del battistrada, al porta-ticket sul montante anteriore e all'ombrello nella portiera del conducente.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La nuova Skoda Fabia è proposta in due allestimenti, come avevamo accennato in precedenza: Ambition e Style. La dotazione di serie della prima versione è già particolarmente ricca ed include tra le altre cose 6 airbag, Lane Assistant per il mantenimento corsia, Front Assistant con frenata automatica e riconoscimento pedoni, gruppi ottici anteriori in tecnologia LED, cruise control, Chiamata automatica di emergenza e service proattivo, climatizzatore, sensori di parcheggio posteriori, protocolli Apple CarPlay e Android Auto e radio Bolero con display da 8 pollici, bluetooth, ricezione DAB+ e due prese USB-C.

L'allestimento Style aggiunge il climatizzatore automatico bi-zona, l’avviamento senza chiave, lo specchietto retrovisore schermabile automaticamente, i cerchi da 16 pollici, la carrozzeria bi-colore con tetto, montante anteriore e spoiler posteriore in colore di contrasto, l’illuminazione interna a LED e i fari antinebbia.

In questa prima fase commerciale, i Clienti della versione Ambition potranno richiedere senza alcun costo aggiuntivo il pacchetto Comfort Ambition pack (2 prese USB Tipo-C per i passeggeri posteriori, alzacristalli elettrici posteriori, bocchette d'areazione posteriori, bracciolo centrale anteriore con due prese USB sul retro, ugelli lavavetro anteriori riscaldabili, SKODA Connect - servizi di Accesso Remoto per 1 anno). Per i Clienti della versione Style saranno invece proposti senza sovrapprezzo i gruppi ottici anteriori bi-LED.

Di seguito il completo listino prezzi valido per il mercato italiano:

  • Skoda Fabia 1.0 MPI EVO Ambition (65 CV): da 16.900 euro
  • Skoda Fabia 1.0 MPI EVO Ambition (80 CV): da 17.600 euro
  • Skoda Fabia 1.0 MPI EVO Style (80 CV): da 19.100 euro
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO Ambition (95 CV): da 18.300 euro
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO Style (95 CV): da 19.800 euro
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO Ambition (110 CV): da 19.000 euro
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO Style (110 CV): da 20.500 euro
  • Skoda Fabia 1.0 TSI EVO Style DSG (110 CV): da 22.100 euro

Aggiornato il 12 luglio 2021 con anteprima e informazioni sui prezzi.

VIDEO


252

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
tony do

Insisti ma perché parli a vanvera se il modello nuovo e basato sulla piattaforma cmf-b che è quello dell'attuale Clio... secondo me di auto non ne capisci niente

TLC 2.0

Invece è proprio la III serie. Modello acquistato a maggio 2021 (è il modello con il display e il sistema infotainment derivato dalla vecchia Clio)

tony do

Sicuramente non avrai la III serie e tutti i difetti che mi stai elencando non li ho trovati cisooo

TheAlabek

Che offerte

daniele

Parlavo del segmento b

TheAlabek

Spero non mi capiti mai, a questo punto

LeoX

Bella questa Astra...ah no questa VW...no cioè Aud...vabbè....

il Gorilla con gli Occhiali

Il mio frullatore ha più potenza.

il Gorilla con gli Occhiali

Audi A1 con un logo diverso.

Madfranck

infatti: era il contrario di oggi.

Fandandi

Non sempre c'e' tanto spazio tra la fine della carreggiata e un muro/erba.
Tante volte capita che inizia a suonare la macchina per colpa dell'erba o di una pianta un po troppo cresciuta che invade la carreggiata, in questo caso pero' suona e basta...

TheAlabek

Io Guido nella mia carreggiata...se tu guidi rasente muro non saprei dirti

Fla

Che c'entra? Quello che hai scritto non ha attinenza col mio commento.

Se hai un cruise adattivo non puoi disattivare il front assist e jam assist in mezzo nel traffico.
Si regola appunto sul veicolo che ti precede, ed usa anche il lane assist quindi il classico tonto che in tangenziale - autostrada sta sulla corsia centrale ai 90 km/h NON lo supera sulla destra se io resto su quella corsia per tutto il tempo (manovra consentita) ma anzi comincia a rallentare perché rileva un ostacolo sulla sinistra...
ed in generale il funzionamento é sempre scattoso anche impostando il livello di distanza minimo.

Quindi non discuto che qualcuno se lo tenga attivo, ma per tenerselo così a singhiozzo meglio quello classico.

Per me sono ADAS deludenti, ne sto provando di migliori più reattivi e meno bruschi.

Sarcasmo distratto

Ma la Golf 4 è stato un successo inarrivabile, talmente bella che se la vedi passare in giro non sfigura affatto accanto a sti plasticoni appariscenti, poi il motore è un gioiellino, se la tratti bene non ti tradirà mai

21cole
Mostra 1 nuova risposta

Sono tutte uguali, ma anche macchine di altri marchi diversi senza il proprietario in comune, si assomigliano troppo

Mostra 1 nuova risposta

Ma compra usato

Mostra 1 nuova risposta

Fanno pena ovviamente, devi smanettare con il cambio come in un rally ma a 35 all'ora

FCava

sono politiche aziendali stupide. Ripeto... tra 3 mesi secondo me inizieranno a parlare delle ibride per arrivare ai 150.... Anche se, con la vecchia auto, 130 non erano poi da buttare, ma mancava quel quid, soprattutto dai downsized

Andreunto

Che non sono 12k

IceMatrix

Non pensavo parlassi di vendite, io invece parlavo del gruppo ;)

Drogba_11

Presa nel 2019 a metano, 16k.

Drogba_11

Costa 1/3 in meno appena uscita dal concessionario

ally

di listino la tua viene € 21.430...

Drogba_11

Ormai guardano solo se c'è un tablet da max 300€ incastonato al centro del cruscotto.

Michele Cianci

la Yaris nuova dove la metti?

Alessandro Mian

Ormai la gente non guarda più il motore, guarda quanti suv pesanti vengono venduti con motori sottodimensionati da 95 o 110 cv, tanto basta apparire con il pacchetto sportivo con scarichi e prese d'aria finte.

General Zod

Buona ma sovrapprezzata, come ormai tutte le segmento b

Andreunto

Se scorri giù trovi i fenomeni

Ritornoalfuturo

non mi dire che è meglio un bmw o un Audi?

Ritornoalfuturo

ci sono persone che danno via l'auto con appena 20 mila kilometri solo perché è uscito il modello nuovo.
vanno prese da autorivendotori autorizzati..non da Skyauto o auto mania ..ecc ecc.
con così appena pochi chilometri sono prese bene e con meno soldi praticamente prendi un auto nuova .

Mefistofele

È proprio il contrario, per usare il cruise adattivo occorre impostarlo ed attivarlo ogni volta.
Sei certo che stiamo parlando della stessa cosa?

daniele

No, la ibiza vende molto bene, ed esteticamente è molto riuscita

IceMatrix

Ti sei dimenticato Seat... pe rimanere sui marchi "base" ;)

Fandandi

e' capitato eccome, piu' o meno mi sembra che sia quando magari a meta' curva c'e' un cespuglio di erba che viene un pochino in mezzo la strada o quando c'e' il guard rail che si trasforma in muretto sempre durante la curva...immagino che siccome guido bello attaccato al bordo e non giro in mezzo la strada a volte si prenda paura quando si vede apparire davanti un muro XD

Massimo Trentin
Emiliano

nel 2011, Skoda Fabia Wagon, 1.2 TSI (86CV), 12.500€, ancora da targare.
La differenza nella guida, assolutamente tranquilla, tra l'aspirato ed il TSI, anche nella versione meno spinta è imbarazzante, altra macchina. Dopo 10 anni però, con questi listini, si fa fatica a restare fedeli al marchio, o anche solo al segmento.

Lello

WV? Mai più!
45K€ spesi per una passat nel 2015 ed era più in officina che che nel garage!
Oramai la qualità ed affidabilità tedesca è solo un lontano ricordo, purtroppo.
E lo dico da utente stra-soddisfatto ai tempi della golf 4.

IceMatrix

Appunto qualsiasi auto perde l'iva subito... quindi ;)

R4gerino

Diciamo che in teoria non dovrebbe perdere cosi tanto, ma realisticamente parlando, un 30% lo devi togliere. Tanto già appena esci dal concessionario, perdi l'IVA.

R4gerino

17k per 65cv. Bello il futuro

PadreMaronno

Se... 15 anni fa

daniele

Benzina costava molto meno, il 110 era diesel

Giulk since 71' Reload

Vai su una km0 o su un buon usato recente, risparmi un sacco di soldi ;) i prezzi delle auto sono tutti "lievitati", oramai completamente scollati da quello che può spendere l'italiano medio

daniele

La fabia è sicuramente la meno riuscita nel mondo skoda/vw

Artemis DeWitt

Sì 6 anni fa

daniele

Vai di km0

Tizio

Infatti non vedo l'ora di vedere la Centoventi di Fiat, sperando mantengano le promesse.

multi.vac

Non dico elettrica, ma neanche una versione ibrida?

Massimo

Uguale proprio ..... la tipo è segmento C!

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8