
27 Ottobre 2020
Skoda punta a rendere l'identificazione di eventuali problemi dell'auto ancora più semplice. Il costruttore, infatti, ha sviluppato un'applicazione per smartphone chiamata "Sound Analyser", attualmente in fase di test, che aiuta ad individuare con maggiore facilità le eventuali problematiche tecniche dell'autovettura. Il funzionamento è molto interessante. L'applicazione registra i suoni emessi dall'auto e poi converte il file audio in uno spettrogramma che rappresenta visivamente i segnali acustici.
A quel punto, utilizzando l’intelligenza artificiale, questa rappresentazione viene confrontata con le registrazioni archiviate per identificare eventuali discrepanze e scoprire i problemi. Successivamente, comunicherà la necessità di un intervento di manutenzione. In breve, questa soluzione permette di individuare un problema e la sua origine solamente ascoltando il rumore di funzionamento dell'auto. Sound Analyser, dunque, è stato pensato per rendere più efficiente la manutenzione dei veicoli Skoda come la Octavia o la Fabia, visto che la diagnosi del problema dell'auto si potrà effettuare più rapidamente. Tutto quello che serve è uno smartphone o un tablet pc.
Attualmente, l'app è in grado di riconoscere 10 schemi sonori con una precisione del 90%. In particolare, individua problematiche legate ai componenti del sistema dello sterzo, al compressore del climatizzatore e alla frizione del cambio DSG. L'app per smartphone è stata testata in 14 Paesi, tra cui Germania, Russia, Austria e Francia, dal giugno del 2019. 245 concessionarie hanno partecipato al programma pilota. Questa tecnologia permetterà, in futuro, una vasta gamma di nuove possibilità in termini di manutenzione predittiva basata su sensori.
Commenti
L'intelligenza artificiale è un algoritmo che mette a confronto i grafici
Oppure, al posto di una volksschrott, si compra una Toyota e non c'è mai bisogno di ripararla.
Ehm beh dai, ovvio :P
Uno con un'ottima esperienza lo batte.
Da qui il detto prestami orecchio
A sto punto vai a piedi. O ti pare brutto?
A sto punto metti un motore auto riparante no?
io uso il cacciavite appoggiato all orecchio :P
Un meccanico con una discreta esperienza non lo si batte.
A sto punto metti un sistema di auto diagnosi. O ti pare brutto?
Mettere dei microfoni dentro il vano motore e automatizzare il tutto pareva brutto?
È solo un rumorino...(cit.)
Ho appena sostituto il cruscotto e la plancia della mia C1 perchè avevano dei graffi. Non ti dico il tempo che ci ho messo.
Onestamente sulla mia (anche abbastanza datata) mai problemi di sorta, ma ho un amico che con una mini Countryman è letteralmente uscito di testa per un rumore che dal meccanico puntualmente scompariva!
bè se hai una fiat non è cambiato molto...
esistono giá i sensori...non so se con tutti questi schermi tecnologici si sono degnati di mettere gli avvisi specifici nel software
si raccomanda ai meccanici di non mangiare fagioli la sera prima...
Sono dei geni, niente da dire.
wow!
è esattamente quello che faccio quando poi porto l'auto dal meccanico! :)
In pratica quello che facevano i veri meccani 20-30 anni fa quando non c'erano strumenti di diagnostica e l'elettronica più evoluta erano le lampadine del cruscotto.
Grande idea devo dire!
Bella idea, così non devo cercare di fare beatbox ogni volta che devo spiegare il rumore in questione (che ovviamente dal meccanico non fa più)