Cerca

Skoda Enyaq RS: 340 CV e trazione integrale. Ecco la versione sportiva del SUV

Look più sportivo, motore da 340 CV e trazione integrale

Skoda Enyaq RS: 340 CV e trazione integrale. Ecco la versione sportiva del SUV
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 mag 2025

Skoda ha presentato Enyaq RS, la versione più sportiva del suo SUV elettrico che negli ultimi mesi era stato rinnovato attraverso un restyling. Con questa nuova versione, disponibile anche per la variante Coupé del SUV, la casa automobilistica va così a completare la gamma della famiglia Enyaq. Look più sportivo, dispone di due motori elettrici, c’è quindi la trazione integrale, offre pure il supporto per la ricarica bidirezionale. Entriamo quindi più nei dettagli e vediamo le principale caratteristiche della nuova Skoda Enyaq RS. Per il momento non ci sono ancora informazioni per quanto riguarda i prezzi e l’arrivo sul mercato italiano.

DESIGN: STILE PIÙ SPORTIVO

I modelli RS si distinguono subito dalle versioni “normali" del SUV elettrico grazie ad una serie di dettagli dedicati che rendono il look molto più sportiveggiante. Per esempio, troviamo i caratteristici accenti visivi RS e gli elementi verniciati di nero, che includono le cornici dei finestrini laterali, le barre sul tetto, le scritte sul cofano e sul portellone e le calotte degli specchietti retrovisori.

Anche il paraurti anteriore e il paraurti posteriore che presentano una striscia catarifrangente a tutta larghezza sono specifici per i modelli RS. Sui passaruota anteriori troviamo pure i badge RS. I cerchi Draconis da 20 pollici neri metallizzati con nuovi inserti neri opachi sono proposti di serie. In alternativa, i clienti potranno optare per cerchi Vision da 21 pollici opzionali in antracite metallizzato. Oltre a tutti i colori della nuova famiglia Enyaq, i modelli RS sono disponibili anche in verde Mamba.

Come in tutte le nuove Enyaq, anche sui modelli RS troviamo il nuovo Tech-Deck Face nero lucido che ospita sensori, tra cui il radar, e il Light Band sotto forma di griglia luminosa verticale, di serie, così come i fari a LED Matrix. Skoda ha lavorato ulteriormente sull’aerodinamica per affinarla: per Enyaq RS il coefficiente di resistenza aerodinamica parte da 0,251, mentre quello dell’Enyaq Coupé RS arriva a 0,239.

INTERNI

Per Skoda Enyaq RS sono disponibili due allestimenti: il più sportivo RS Lounge e il più elegante RS Suite. Più nello specifico, nella Design Selection RS Lounge standard, i sedili neri sono rivestiti in una combinazione di microfibra Suedia e pelle artificiale, con cuciture a contrasto verde lime. Nella Design Selection RS Suite, invece, i rivestimenti presentano una combinazione di pelle e finta pelle con cuciture grigie. I pannelli delle portiere anteriori e la plancia hanno finiture in carbon look. Il volante sportivo riscaldato a tre razze è rivestito in pelle traforata. Viene fornito con il badge RS e con cuciture verde lime per RS Lounge e cuciture nere in combinazione con RS Suite.

Ovviamente come su tutte le Enyaq, non manca la tecnologia. Dietro al volante troviamo la strumentazione digitale con schermo da 5 pollici, mentre centralmente sulla plancia è collocato un sistema infotainment con display da 13 pollici. Tra gli optional è disponibile anche l’Head-Up Display.

MOTORE

Nuova Skoda Enyaq RS può contare su di un powertrain composto da un doppio motore elettrico per una potenza totale di sistema di 250 kW (340 CV). Parlando delle prestazioni, da 0 a 100 km/h servono 5,4 secondi, mentre la velocità massima è di 180 km/h. La batteria presenta una capacità di 84 kWh (79 kWh utilizzabili) e permette un’autonomia di 560 km WLTP (570 km la versione Coupé). Per quanto riguarda la ricarica, in corrente continua si può raggiungere una potenza di picco di 185 kW (10-80% in 26 minuti). In corrente alternata si può ricaricare fino a 11 kW.

Inoltre, Skoda Enyaq RS dispone della ricarica bidirezionale, che consente alla batteria di fungere da unità di accumulo di energia supplementare a casa.

Questa versione top di gamma del SUV elettrico non è solo estetica e un motore più potente. Skoda ha infatti lavorato anche per migliorare la dinamica di guida. Il telaio sportivo abbassa l’asse anteriore di 15 millimetri e quello posteriore di 10 millimetri, per un assetto più agile. Anche gli pneumatici sportivi sono di serie. Il telaio adattivo DCC è disponibile come opzione e ha una taratura più dinamica rispetto alla versione precedente e offre 15 impostazioni per la rigidità dell’ammortizzatore. Il Driving Mode Select offre una speciale modalità di trazione su misura per la trazione integrale. In virtù delle loro elevate prestazioni, le varianti RS hanno freni più potenti sull’asse anteriore, con pinze a due pistoncini.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento