Cerca

Skoda ENYAQ iV: dimensioni, motori e autonomia del nuovo SUV elettrico

Skoda ENYAQ iV è ufficiale; il SUV elettrico sarà proposto in 5 varianti con un'autonomia sino a 510 Km.

Skoda ENYAQ iV: dimensioni, motori e autonomia del nuovo SUV elettrico
Vai ai commenti 29
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 set 2020

Skoda ha finalmente tolto i veli su ENYAQ iV, il suo SUV elettrico con il quale intende diventare protagonista del mercato delle auto elettriche. Di questo modello si sapeva già molto visto che il costruttore aveva condiviso la maggior parte dei principali dettagli tecnici. Questo nuovo modello a batteria sarà costruito nello stabilimento principale a Mladá Boleslav. Gli interessati possono già ordinare l'auto attraverso un apposito sito dedicato. Questa possibilità vale anche per il mercato italiano. Per quanto riguarda i prezzi, non ancora definitivi, si parità da circa 35.000 euro per la versione base.

Skoda proporrà una speciale edizione di lancio, chiamata "Founders Edition", che sarà realizzata in sole 1.895 unità, riconoscibile per alcuni dettagli tra cui il volante multifunzione in pelle, il badge Founders Edition, i cerchi da 20 pollici e per una calandra illuminata da ben 130 LED chiamata Crystal Face. L'esclusiva ENYAQ iV Founders Edition sarà consegnata nella primavera del 2021.

UN NUOVO INIZIO

Il nome deriva dal termine irlandese "enya" che significa fonte di vita. Nome, dunque, che simboleggia un nuovo inizio per il costruttore boemo, un chiaro riferimento alla decisa entrata nel mondo della mobilità elettrica. Inoltre, la lettera “E” all’inizio di ENYAQ simboleggia l’elettromobilità, mentre la “Q” alla fine è un chiaro riferimento ai SUV del marchio.

ENYAQ iV poggia sulla piattaforma modula MEB del Gruppo Volkswagen. Il SUV elettrico ha una lunghezza di 4.649 mm, una larghezza di 1.879 mm e un'altezza di 1.616 mm. Il passo misura 2.765 mm, mentre la capacità del bagagliaio raggiunge i 585 litri. Grande lavoro è stato fatto sul design dell'auto anche per ottimizzare l'aerodinamica. Il Cx, infatti, è di appena 0,27.

La sezione frontale e la linea del tetto allungata creano un insieme dinamico e permettono di massimizzare l’abitabilità interna. ENYAQ iV si caratterizza per linee scultoree, con un frontale corto e ruote di grandi dimensioni, oltre a una generosa altezza. Tutti dettagli che contribuiscono all’aspetto robusto da SUV. Gli interni beneficiano del lungo interasse della piattaforma MEB e della presenza di un pianale piatto; questo rende l’abitacolo più spazioso.

La plancia a sviluppo orizzontale si connota per la presenza dell'amplio display dell'infotainment da 13 pollici. La strumentazione è digitale. A richiesta è possibile ottenere pure un head-up display. L'abitacolo può essere personalizzato grazie all'utilizzo di materiali naturali, riciclati e prodotti in modo sostenibile.

5 VARIANTI

Skoda ENYAQ iV sarà proposta in 5 differenti varianti con pacchi batteria di 3 capacità differenti.

  • Skoda ENYAQ 50 iV: singolo motore da 109 kW e 220 Nm di coppia, batteria da 55 kWh (52 utilizzabili), autonomia sino a 340 Km, velocità massima di 160 Km/h e 0-100 Km/h in 11,4 secondi
  • Skoda ENYAQ 60 iV: singolo motore da 132 kW e 310 Nm di coppia, batteria da 62 kWh (58 utilizzabili), autonomia sino a 390 Km, velocità massima di 160 Km/h e 0-100 Km/h in 8,7 secondi
  • Skoda ENYAQ 80 iV: singolo motore da 150 kW e 310 Nm di coppia, batteria da 82 kWh (77 utilizzabili), autonomia sino a 510 Km, velocità massima di 160 Km/h e 0-100 Km/h in 8,5 secondi
  • Skoda ENYAQ 80x iV: doppio motore con 195 kW e 425 Nm di coppia (trazione integrale), batteria da 82 kWh (77 utilizzabili), autonomia sino a 460 Km, velocità massima di 160 Km/h e 0-100 Km/h in 6,9 secondi
  • Skoda ENYAQ 80 vRS iV: doppio motore con 225 kW e 460 Nm di coppia (trazione integrale), batteria da 82 kWh (77 utilizzabili), autonomia sino a 460 Km, velocità massima di 180 Km/h e 0-100 Km/h in 6,2 secondi

Parlando di ricarica, il SUV elettrico può essere alimentato in 3 modi differenti. Oltre da casa attraverso la classica presa di corrente domestica con una potenza di 2,3 kW, il veicolo può essere ricaricato attraverso le colonnine in corrente alternata sino ad una potenza di 11 kW (7,2 kW la versione base). In corrente continua, l'auto può essere ricaricata sino a 125 kW (50 kW la versione base e 100 kW il modello 60).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento