Cerca

Skoda inaugura un nuovo centro di ricerca sui crash test

Skoda ha inaugurato un nuovo centro di ricerca per i crash test grazie al quale potrà migliorare la sicurezza delle sue auto, anche quelle elettriche.

Skoda inaugura un nuovo centro di ricerca sui crash test
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 mar 2020

La ricerca della massima sicurezza è fondamentale quando si sviluppano nuovi veicoli. In tale ottica deve essere visto l'annuncio di Skoda che ha inaugurato un centro all’avanguardia dedicato allo studio dei crash test. All'interno di questo centro, il costruttore potrà eseguire la maggior parte dei test ed in particolar modo si potranno riprodurre i nuovi e probanti test imposti dal capitolato EuroNCAP entrato in vigore all’inizio del 2020.

CENTRO DI RICERCA

Questo nuovo centro di ricerca permetterà di riprodurre crash test in una forma ancora più realistica e completa, cosa che consentirà a Skoda di migliorare la sicurezza passiva delle auto. L'aspetto interessante è che questo centro è predisposto anche per l'analisi degli impatti delle auto elettriche. Trattasi di un dettaglio non di poco conto vista la tendenza di produrre sempre più modelli dotati di batteria. Il costruttore, per esempio, oggi commercializza la Skoda Citigo e iV.

Baricentro di questo nuovo centro di ricerca un sistema di guida elettrico capace di accelerare sull’intera lunghezza del tracciato due veicoli del peso complessivo di 3,5 tonnellate fino ad una velocità massima di 65 km/h o un singolo veicolo pesante fino a 3,5 tonnellate fino a 120 km/h. Presente pure il cosiddetto “flying floor” che accelera l’auto per simulare impatti laterali contro un palo. Il simulatore di cappottamento statico, gli ostacoli fissi o disassati, le barriere per gli impatti posteriori e la possibilità di condurre impatti tra due veicoli con la completa misurazione di tutte le forze in gioco completano la dotazione tecnica, in linea con gli standard EuroNCAP.

Le auto elettriche sono testate in una zona separata dove sono presenti specifiche attrezzature per gestire eventuali danneggiamenti alle batterie. Skoda utilizza 9 manichini che simulano le fattezze di un adulto e quattro che riproducono il corpo di bambini, collocati negli abitacoli sfruttando sensori ottici e fotogrammetria per assicurare la posizione corretta. Tutti i crash test vengono ripresi da venti telecamere fisse e trenta interne ad alta velocità e in alta risoluzione. Per ottenere la miglior qualità video, un sistema di illuminazione LED dedicato assicura una potenza luminosa di 100.000 lux.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento