Cerca

RML GT Hypercar, la reinterpretazione estrema della Porsche 911 Turbo S

Soli trentanove esemplari per una vettura dalle prestazioni esagerate.

RML GT Hypercar, la reinterpretazione estrema della Porsche 911 Turbo S
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 28 ago 2025

In attesa di poter apprezzare la prima versione ibrida, il Gruppo RML ha realizzato una nuova versione estrema della Porsche 911 Turbo S. Dopo la supercar P39 con prestazioni superiori alla 911 GT3 RS, RML presenta una  reinterpretazione della 911 Turbo S: si tratta della RML GT Hypercar, uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati dal gruppo britannico.

Basata sulla Porsche 911 Turbo S, la vettura è stata completamente ripensata ispirandosi alla storica Porsche GT1 vincitrice a Le Mans nel 1998 e alle moderne hypercar da endurance. L’obiettivo è stato quello di creare una gran turismo estrema che combinasse prestazioni assolute, raffinatezza tecnica e usabilità quotidiana.

Caratteristiche tecniche e aerodinamica


Grazie a una stretta collaborazione con Litchfield Motors, la RML GT Hypercar adotta un motore sviluppato su misura che va oltre le specifiche della 911 Turbo S. Il motore eroga fino a 920 CV e 950 Nm di coppia nella modalità Sport Plus, avvicinando la vettura alle performance delle hypercar più avanzate sul mercato. Sono disponibili tre modalità di guida selezionabili direttamente dal volante: Wet, Normal e Sport. Nella modalità Wet la potenza viene limitata a circa 600 CV per garantire massima sicurezza su fondi a bassa aderenza. Nella modalità Normal, invece, si passa a 750 CV con una risposta dell’acceleratore più progressiva, ideale per la guida dinamica su strada. Infine, con Sport e Sport Plus si sprigiona l’intero potenziale. Secondo le simulazioni, il tempo stimato al Nürburgring si aggira intorno ai sei minuti e mezzo, un risultato che la collocherebbe tra le auto più veloci mai sviluppate.

Uno degli aspetti più avanzati del progetto è l’aerodinamica, che sfrutta una nuova carrozzeria interamente in fibra di carbonio e una serie di dispositivi attivi per generare livelli di carico aerodinamico eccezionali. In modalità Road la vettura produce circa 520 kg di carico aerodinamico a circa 240 km/h in modalità Road, mentre in Track supera i 660 kg, oltre quattro volte il valore di una 911 Turbo S standard.

L’alettone posteriore a doppio profilo regola automaticamente l’angolo di attacco in base alla modalità di guida, riducendo la resistenza aerodinamica grazie a un sistema DRS azionabile dal conducente. Il front splitter, invece, integra un elemento mobile che in modalità Road resta retratto per privilegiare il comfort, ma si estende di 75 mm in modalità Track per spostare l’equilibrio aerodinamico verso l’avantreno e migliorare l’ingresso in curva. A queste soluzioni si aggiungono altri accorgimenti, come l’air curtain, le prese d’aria dedicate e un diffusore posteriore ridisegnato. Nel complesso, la gestione dei flussi è stata pensata per offrire stabilità alle alte velocità senza compromettere l’uso quotidiano.


Il telaio è stato profondamente rivisto con carreggiate più larghe e un passo leggermente allungato per migliorare la stabilità in curva e l’equilibrio generale. Le sospensioni regolabili e la messa a punto del sistema di smorzamento permettono alla RML GT Hypercar di adattarsi a contesti molto diversi, passando dalla guida urbana al turismo veloce su autostrada fino ai track day più impegnativi. Il pacchetto Track opzionale include ulteriori affinamenti come la riduzione dell’altezza da terra, un roll-bar posteriore e l’eliminazione dei sedili posteriori, offrendo una configurazione più vicina a quella di una vera auto da corsa.

Personalizzazione senza limiti


Ogni esemplare della RML GT Hypercar è concepito come un progetto unico. Il programma di personalizzazione permette ai clienti di definire ogni dettaglio estetico e funzionale, dalla verniciatura agli interni realizzati a mano con materiali pregiati. Sono disponibili finiture personalizzate, cuciture dedicate e comandi interni progettati su misura, in modo che nessuna vettura sia identica a un’altra.

La produzione sarà limitata a soli trentanove esemplari, dieci dei quali dedicati alla 40th Anniversary Special Edition che celebra i quarant’anni di RML. Queste versioni includono dettagli esclusivi come loghi dorati dipinti a mano, cerchi forgiati da venti pollici all’anteriore e ventuno al posteriore, oltre a un allestimento estetico unico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento