Renault Megane E-Tech Electric, nuovi dettagli sulla tecnologia dell'infotainment

22 Gennaio 2022 38

Per Renault, la nuova Megane E-Tech Electric è un modello molto importante visto che è il primo tassello della sua nuova strategia di elettrificazione. Questa vettura elettrica porterà al debutto anche tante nuove tecnologie. In particolare, il marchio francese ha lavorato molto per proporre ai suoi clienti un sistema infotainment di nuova generazione, connesso ed in grado di offrire l'accesso ad una serie di servizi digitali avanzati.

La casa automobilistica francese ha voluto, adesso, raccontare qualcosa di più proprio sul suo sistema infotainment.

NUOVO DISPLAY OPENR

Le auto, oggi, sono sempre più sofisticate, quasi dei computer su quattro ruote. Il sistema infotainment e i servizi connessi rivestono un ruolo sempre più importante all'interno dei nuovi modelli. Nelle moderne vetture troviamo schermi ampi ad alta definizione e un'esperienza d'uso che assomiglia molto a quella che si può avere sui tablet pc grazie ai display touch.

Per la Megane E-Tech Electric, Renault racconta di aver sviluppato una nuova architettura elettronica. A bordo dell'auto troviamo due display montati insieme in una configurazione ad "L". Nello specifico, abbiamo uno schermo verticale da 12 pollici collocato al centro della plancia e un display orizzontale da 12,3 pollici per il cruscotto, situato dietro il volante. Renault sottolinea che si tratta degli schermi più grandi che abbia mai integrato all'interno delle sue vetture.

Questi display sono chiamati da Renault OpenR e sono prodotti da Continental. Quello del cruscotto, in particolare, è stato dotato di filtro antiriflesso e si avvale della tecnologia avanzata Microlouver, la stessa che si trova nei filtri per la privacy sugli schermi. I pannelli si adattano alla luce esterna per facilitare la lettura e non provocare un eccessivo affaticamento della vista dell’utente.

Il nuovo infotainment OpenR Link si basa su Android Automotive OS. Gli utenti, dunque, avranno l'accesso ad applicativi che già conoscono tra cui Google Maps per la navigazione. Tale app è stata anche ottimizzata per l'utilizzo a bordo delle auto elettriche. Per esempio, con l’Electric Route Planner il sistema è in grado di suggerire una sosta per la ricarica, specificando il nome del provider della colonnina, il livello di ricarica della batteria quando il cliente la raggiungerà o il tempo di ricarica necessario sul posto. Inoltre, può anche valutare, in qualsiasi momento, il livello di ricarica del veicolo quando giungerà a destinazione.

Il sistema infotainment è ovviamente compatibile anche con Apple CarPlay ed Android Auto e supporta gli aggiornamenti OTA L'hardware è di Qualcomm che fornisce la piattaforma Snapdragon Automotive Cockpit di terza generazione. Grazie ad un accordo annunciato al CES 2022 di Las Vegas, Renault si avvarrà di Snapdragon Digital Chassis di Qualcomm per dotare i suoi prossimi veicoli di nuova generazione con le ultime soluzioni connesse e smart. LG, invece, ha sviluppato la piattaforma software che consente di abbinare la visione dei due schermi del veicolo. Il conducente, ad esempio, può così visualizzare le mappe del sistema di navigazione davanti a sé.

VIDEO


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nickmot

Vuoi mettere pagare per tutta la vita?

A quel punto, scusa, ma pagare fisso per pagare fisso, direttamente noleggio a lungo temine.

nickmot

Ah, quel problema sulla scenic!
Tra l'altro costava pure uno sproposito la sostituzione.

PositiveVibes

Bellissima.
La prenderei come seconda auto, se non costasse così tanto

Riccardo sacchetti

E ci lasci un patrimonio incredibile. Soprattutto in relazione all'auto

Accapi

Allora meglio il noleggio, cosi non paghi neanche assicurazione, bollo e manutenzione, neanche gli pneumatici invernali.

NaXter24R

Ah non ne ho idea. Secondo me per almeno altri 4 o 5 anni siamo tranquilli, anche perchè principalmente si guarda alle polveri sottili e non al CO2, e le polveri sottili sono principalmente un problema dei diesel

ermete74

Riguardo le possibili limitazioni future, secondo te come vengono attuate?
Dopo le limitazioni per le auto Euro 1 benzina-gpl, secondo te quando potrebbero vietare la circolazione delle auto Euro 2 benzina-gpl e via a salire?
Grazie.

ACTARUS
il Gorilla con gli Occhiali

Accipicchia come si stanno evolvendo le auto!

NaXter24R

La certificazione non necessariamente implica una qualità superiore. Semplicemente c'è una certificazione mentre dall'altra parte no. Se vuoi ti faccio tutta una serie di esempi di prodotti industriali che fanno più schifo rispetto a componenti consumer, solo che quelli hanno una certificazione e gli altri no.
Ma comunque, non giustifichi comunque quel prezzo per due schermini. Non siamo nel 2008

axoduss

L’elettronica di una automobile deve funzionare bene per 20 anni in condizioni climatiche difficili e sopratutto la casa deve garantire parti di ricambio per 10 anni (o forse più). Niente a che vedere con uno smartphone che dura al massimo 3 o 4 anni poi viene sostituito con un modello nuovo

masked?who

molto bella, peccato che le elettriche siano una truffa bella e buona.

NaXter24R

Voglio qualcosa che non sia un monitor con le ruote. Oltretutto, so cosa costano quei pezzi, e non giustificano l'aumento dei prezzi che c'è stato

saetta

predniti un trattore.

Riccardo sacchetti

La persona con la quale parlavo la riteneva fondamentale. Tra l'altro, in una situazione come questa, se si riesce a "risparmiare" sulla produzione di prodotti non obbligatorio é meglio no? I venditori spingono su quello che la clientela vuole. La gt line della 2008 era uguale alla mia, ma con cruscotto figo, qualche accessorio in più e poco altro. Il tutto per 3k in piu

Drogba_11

Concordo, 2000€ in più per un tablet che vale 200€ al massimo è una follia.

Drogba_11

È ritenuto fondamentale o te lo fanno considerare come fondamentale? A me sembra una cosa imposta ma non richiesta da nessuno.
Per me, a 26 anni, in un'auto mi basta che abbia il Bluetooth per associare Spotify, il navigatore sullo schermo/tablet dell'auto e i sensori di parcheggio.
Tutto il resto non so cosa mi possa servire.
È evidente che sia imposto da chi produce auto, ma è una follia, un tablet da 200/300€ viene "venduto" come se valesse migliaia di euro

NaXter24R

Io ho la certezza che non sarà così. Anzi, nella migliore e più rosea delle ipotesi, costeranno quanto le termiche oggi, quindi ancora troppo.
E sono auto che dovrebbero costare poco e niente, batterie, un paio di azionamenti e la solita ciclistica. Non è roba complessa, o almeno, non come la meccanica.
Purtroppo si è visto in tanti ambiti come si arrivi ad un punto oltre il quale non si scende.
Idem per le prestazioni, le batterie sono poi quelle, se non hanno trovato soluzioni per gli smartphone negli ultimi anni, e direi che di soldi ne hanno fatti per poterli spendere, figurarsi per le auto. Si basa tutto sulla rapidità di ricarica, che comunque è sempre superiore a quella del pieno di un termico.

ProseccoDoc

Mesti
Le frecce e si accendono gli stop….freni e si accendono le frecce! La Renault ha l elettronica di una vespa del 67

saetta

nenche da 6, a parte la battuta, cmq vero quello che dici

Riccardo sacchetti

Io ci credo molto poco. Per mille motivi. Io ho provato a guidare il Peugeot Expert elettrico. Stesse prestazioni delio a gasolio ma si ferma a 190km di autonomia in inverno. Ah, e costa circa 15k in più.

NaXter24R

La mia è euro 4, la macchina è uscita così di serie. Ho una Focus 2.0 gpl, quindi sinceramente non saprei quale impianto montino esattamente. So che è BRC. La bombola che mi hanno messo se vuoi posso controllarla appena rientro in Italia

ermete74

Scusami mi indichi il modello BRC che hai montato?
Infine una curiosità, sai in base a quale criterio vengono considerati da bloccare le auto benzina-gpl e quando?
Ad esempio ho letto che in diverse città le auto Euro 1 benzina-gpl non possono circolare.
Grazie.

NaXter24R

Serie, BRC, bombola cambiata dopo 10 anni. Quella è l'unica cosa che mi sta su, mi hanno messo una bombola leggermente più piccola ma secondo me dura poco perchè ho perso 50km di autonomia e non hai idea di come mi stia sulle balle la cosa.

ermete74

Una curiosità, l'impianto GPL era montato di serie, oppure lo hai fatto montare tu e quale impianto?
Grazie.

NaXter24R

Oh magari ci molla pure la mia, magari quando come dicono tutti le elettriche diventeranno così funzionali ed economiche da rendere utile il cambio, ma ci credo poco

CapRichard

Sembrano un sacco belli.

Riccardo sacchetti

Nessuno! Ahah. Anzi, di norma si cambia se costa più mantenerla che altro. Io ho fatto così con una vecchia polo. Dopo 14 anni é andata.. ma negli ultimi 5 anni di vita non l'ho praticamenteai considerata dal punto di vista della manutenzione.

NaXter24R
Riccardo sacchetti

Senza ombra di dubbio. Mio fratello prese la Focus SW 5 o 6 anni fa, non ricordo. 27 quasi full optional. Con il 1.6 a gasolio (se non erro). Oggi la rivende a circa 17.. non male per avere 5 anni no? E il valore aumenta tra l'altro.. ahah. Comunque, il prezzo é un problema solo se la vuoi comprare. Perché sei strano.. se fossi una persona normale la prenderesti a rate per 3 anni e poi la dai dentro. Vuoi mettere avere sempre la macchina nuova?

NaXter24R

Infatti. E pure quelli che mi dicono "si ma con 20k la prendi", poi vai a vedere ed hanno il modello base con niente dentro.
Io per cambiare la mia Focus e prendere un equivalente dovrei dargli 33/35k, e tutto questo accontentandomi di un motore che non voglio (un 1.0 non lo voglio, mi spiace, ma proprio no, e quel diesel è na ciofeca). Solo che 33k son soldi, a 33k non è che mi vada tanto di "accontentarmi".
La roba più decente che ho trovato per ora, e pure qui dovrei accontentarmi perchè non mi piacciono le motorizzazioni, è o una Golf, e vai di 40k circa, oppure mi piaceva pure il CX-30, ma pure li dovrei accontentarmi e siamo sui 35. Levane pure 2000 di sconti e menate, ma non è che sono quei 2k a cambiarmi la vita, certo mi fanno comodo, ma non sono quelli che mi fanno propendere per il si o no.
L'usato poi fa venire da piangere. Son sempre più convinto che non cambierò mai più auto e me la terrò per sempre. Sto valutando l'acquisto di un usato disfatto da sistemare nel tempo libero giusto perchè mi piacciono le auto, ma oggi come oggi conviene quasi essere appassionati di PC che di auto, si spende meno, ed è tutto un dire

Bha, in famiglia abbiamo avuto 6 Renault in oltre venti anni e mai un problema. Difficile giudicare milioni di auto vendute da un caso solo

Riccardo sacchetti

Si, si il concetto era proprio quello. Tolgono dove possono perché sanno che l'utente non guarda, e non sa nemmeno cosa guardare. Però ti mettono 1500 euro di optional dalla dubbia utilità e valore. Io ho preso il 2008 pre restyling. Cruscotto analogico, radio touch (orrenda) ma motore 1.2 turbo benzina. Retrocamera e frenata di emergenza. Niente fronzoli. Se tornassi indietro forse toglierei anche il touch e metterei su un aftermarket. Su macchine di alta gamma sono d'accordo con te. Non sono i 2000 a fare la differenza. É quando leggi che la nuova Polo parte da 20 che ti dai delle domande.

Riccardo sacchetti

Guarda.. ne discutevo con qualcuno su YouTube penso. Oggi é ritenuto FONDAMENTALE tutto questo. Mica vorrai usare un banale cruscotto analogico?

NaXter24R

Peccato che siano specchietti per le allodole. Son tutte cose non necessarie e tagliano spesso poi sulla meccanica per inserire queste robacce

R4nd0mH3r0

di massima qualsiasi accessorio x l'auto lo strapaghi da morire. Elettronica compresa ovviamente

asd555

Elettronica e Renault penso sia uno dei peggiori binomi dell'automotive.
Ricordo ancora un mio cliente con la Mégane Scenic, ha dovuto sostituire tre volte la strumentazione digitale perché li mandava in blocco la vettura.
Poi due volte il sensore di chiusura del portellone posteriore, lo segnava come aperto nonostante fosse chiuso.
A 'na certa se l'è venduta per pazzo, porello.

NaXter24R

La cosa triste è che sta roba è il motivo per cui costano così tanto. Roba inutile che non dovesti nemmeno considerare alla guida.
Ma poi, non è nemmeno roba così costosa, ma chiaramente un SoC in uno smartphone lo paghi 10 e 100 in un'auto.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024