Renault e le auto elettriche: Zoe la più venduta in Europa | Arrivano nuovi modelli

01 Luglio 2020 77

Renault è da anni tra le protagoniste della mobilità elettrica. Il marchio francese, infatti, da tempo propone diversi modelli a batteria che hanno ottenuto un buon riscontro in termini di vendite. Non stupisce, dunque, che la Renault Zoe sia l'auto elettrica più venduta in Europa nel corso del 2020. Durante una conferenza stampa virtuale, il marchio francese ha fatto il punto della situazione della sua strategia elettrica alla presenza di Gilles Normand, SVP Veicoli Elettrici e Servizi di Mobilità. La Zoe (Qui la nostra prova) ha ottenuto un risultato molto importante in questa prima fase del 2020. Sino a maggio, infatti, ne sono state vendute ben 26.794 unità.


La piccola francese è riuscita a superare la Tesla Model 3, seconda in questa particolare classifica e la Volkswagen e-Golf, comunque molto staccata. Numeri interessanti che dimostrano come il modello stia ottenendo un ottimo successo in termini di vendite. Un risultato bissato pure in Italia. La Zoe, nei primi 5 mesi dell'anno è stata l'auto elettrica più venduta con 1.740 unità. A seguire la Smart ForTwo e la Volkswagen e-Up!.


Dati che nel loro complesso mostrano pure come il mercato elettrico stia progressivamente crescendo. Nel 2019, a livello europeo, la quota complessiva dei veicoli a batteria (modelli commerciali inclusi) è stata del 4%. Il 2020 sta andando molto meglio nonostante l'impatto della crisi della pandemia da Coronavirus.


Ma Renault vuole offrire una gamma più ampia di autovetture elettriche per poter intercettare una più vasta platea di clienti. Per questo, nel 2020 arriverà su strada la Twingo Z.E. elettrica e nel 2021 la Dacia Spring elettrica. Della Twingo si sa già molto visto che è stata presentata di recente e sarà in grado di offrire sino a 190 Km di autonomia nel ciclo WLTP (Qui la guida). Una livello di percorrenza che salirà sino a 270 Km in ambito prettamente cittadino. Sulla Dacia Spring, invece, non si sa praticamente nulla se non che sarà proposta ad un prezzo decisamente competitivo.


Ma il marchio francese non si ferma qui con la sua proposta elettrica. Sta portando avanti, infatti, lo sviluppo di una nuova piattaforma su cui nasceranno modelli a batteria più performanti, in grado di offrire autonomie superiori ai 500 Km. Non ci sono molti dettagli in tal senso, ma di recente erano emerse indiscrezioni sul fatto che Renault stesse lavorando ad un SUV elettrico compatto da presentare in tempi relativamente brevi.

Renault, dunque, intende accelerare la sua "rivoluzione" elettrica con il lancio di diversi nuovi modelli a batteria dotati delle ultime tecnologie. Ma tutto questo non sarebbe possibile senza un completo ecosistema di servizi a supporto sia dei clienti che dell'auto elettrica stessa. Si pensi, per esempio, ai servizi connessi o al riciclo delle batterie a cui viene data una seconda vita per essere utilizzate in altri contesti come nei sistemi di accumulo.


77

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Murtagh92

Pagata quanto?

andrewcai

Ufficiale costerà 60/70€ all’ora, si era il primo, il secondo ci sarà da cambiare solo il filtro abitacolo, penso non più di 80€

sgarbateLLo

Ad andature autostradali hai avuto modo di provarla?

Developer

ok fammi sapere. spendi quanto me che lo faccio a casa ed é incredibile. quanto lo pagano il meccanico? ma é il primo tagliando?

andrewcai
Developer

ma in fattura cosa hanno messo di lavori?

Aristarco

Si visto che un utilitaria non mi basterebbe

Giulk since 71'

Anche con gli incentivi?

VaDetto

grazie mille. esaustivo

ste

Ci mettono 6 mesi per la consegna ho provato a chiedere un anno fa, non so se sia cambiata la cosa.

Alessandro Stoico

Da neo possessore (nemmeno 1 mese) di una Zoe non posso dir altro che...FANTASTICA!!...spaziosa, comodissima, baule anche spazioso (per la categoria)..400 km reali!!! (ovviamente con poco clima acceso perchè qui a NE ancora un caldo vivibile o riscaldamento acceso ovvio, lo sò) anzi registrato 428 km (ben oltre i 385 km dichiarati per una R135), e viviamo in pianura ma usiamo tanto e bene la B (marcia a ricarica)...accelerazione esagerata (per mè troppa!!..)
Insomma, successo meritatissimo, auto Promossa e alla portata di molti grazie a sconti ed incentivi!!
Da quando uscite dal conce (se avete magari poi la possibilità di ricaricare da qualche colonnina gratuita, sapendo che siam gli unici ad avere i 22 KW...1 ora di ricarica equivale a 150\180 km)...inizia il Vero Risparmio....noi a nemmeno 2000 km siam già a 150\160 euro!!..in 3 settimane!!)

Alessandro Stoico

Io posseggo da poche settimane una Zoe ed in renault mi han detto circa sui 50 euro (fissi)...onestamente NON c'è davvero poco o nulla da fare..liquido lavavetri...liquido freni (ogni 4 o 5 anni non ricordo)...niente oli, marmitte, frizioni, cambi,differenziuali ecc ecc...ecco le gomme..quelle ancora ci sono..ahhahaha....io con sta ZOE mi trovo da paura!!!!!

Tony Musone

Solo il metano può essere più conveniente di una elettrica, ma solo al distributore, perchè non so se (al di là del piacere di guida) aggiungendo gli altri costi manterrebbe il vantaggio
https://it.motor1.com/reviews/431660/consumi-reali-classifica-auto-che-spendono-meno/

Fabrizio

Infatti stavo cercando di capire se fosse solo una questione di costi (anche della manodopera) o strategia commerciale, che ci starebbe, oppure se effettivamente la manutenzione è diversa. Le componenti base di un'auto elettrica sono quelle, ma magari sostituiscono componenti che si possono usurare o qualcosa del genere.
Tenendo sempre conto che l'elettronica viene aggiornata via OTA, quindi dev'essere qualcosa di puramente meccanico

Enrico Garro

Le utilitarie (segmento a/b) è proprio la categoria dove l'elettrico ha più senso visto il loro utilizzo medio. Il problema è che costano ancora troppo.

LTL

risparmi sul meccanico (la manutenzione)
L'elettrica ha moltissimi componenti in meno di un motore a combustibile e un motore elettrico comunque ha poca manutenzione (pensa alle lavatrici, hai mai fatto un controllo al motore della tua o avuto un guasto al motore?)
In più con l'elettrica hai a rigenerazione in frenata il che significa che i freni non sono usati quasi mai quindi le pastiglie le cambi ogni morte di papa.

Si risparmia davvero in manutenzione, pensa quanto spendi dal meccanico ogni anno (specie dopo 3-4 anni dall'acquisto)

andrewcai

Primo tagliando kona 40€ prima con la Ioniq ne spendevo 190/200

Developer
Salvatore Provino

(credevo ti riferissi al costo dell'auto non della manutezione)

Salvatore Provino

Beh nelle moto non è così xD capisco l'obiezione però!

MatitaNera

Le prime due righe che hai scritto sono un delirio

Salvatore Provino

Questo non lo so', bisognerebbe fare una ricerca perché di certo c'è una spiegazione. Considera che quel grafico si riferisce alla Model S, la sportiva, e non alla Model 3 o alla Model Y che sono i modelli più cittadini e che in teoria sono la punta di diamante per penetrare il mercato. Su di quelle non so dirti che tariffe ci sono e quelle riportate nell'immagine potrebbero essere datate essendo del 2019 - ricordiamoci sempre che siamo in Italia e Tesla al momento ha in mente mercati più aperti nei confronti dell'elettrico dove di certo il costo della proprietà è inferiore sotto molti punti di vista.

daniele

Spero per loro ma allo stato attuale se compri un benzina non hai nessun blocco e ti costa molto meno di un elettrica con gli incentivi.

Per avere un guadagno vero dovresti fare 40/50k km all'anno ma a quel punto non sceglieresti l'elettrico per non rimanere in attesa in ricarica un numero insensato di ore.

Fabrizio

Ho ben presente i loro punti di forza, ma la mia domanda era riferita solo alla cifra richiesta per la manutenzione.
Fanno altri tipi di attività? Oppure vengono sostituiti più componenti?
Ok il veicolo, ma non capisco perchè la manutenzione sia così tanto più costosa della concorrenza

andrewcai

Vai alla pari in 8 anni. Se cambi prima ti conviene

Pip

Il mild hybrid esiste solamente per un cavillo burocratico che permette a quelle auto di essere classificate come ibride, ma in realtà sono identiche alle comuni auto a benzina. Il mild hybrid è da scartare a prescindere.

Le auto ibride Toyota sono notoriamente le più affidabili e rifinite per quanto riguarda la parte ibrida, in questo sono considerate le migliori, oltre ad essere veramente efficientissime.
Di elettriche pure c'è la hyundai kona che offre molta autonomia e una dotazione di tutto rispetto per quello che costa paragonato alle altre elettriche (spesso di molto peggiori).
L'ibrido plug in è il compromesso perfetto invece: durante la routine quotidiana cammini praticamente a costo zero o a pochissimi centesimi ma hai comunque tutto il vantaggio di un auto a benzina per le lunghe tratte unito al risparmio dell'ibrido.
Anche in questo caso, le Toyota sono considerate tra le migliori

Pip

Giusto, un dettaglio molto importante che non avevo considerato.
Non so quanto convenga però...

_PorcoDi3Lettere_

Tanto a me piace la benzina/metano, valuterei l'elettrico solo per la micro mobilità.

_PorcoDi3Lettere_

Renault 8===D

andrewcai

1/3 generalmente

0KiNal0

Perchè assicurazione? Costa meno?

andrewcai

bollo tagliando assicurazione

0KiNal0

Esatto, altro punto da aggiungere.

VaDetto

Ma è realmente vero i consigli per i quali tra ibrido ed ibrido, meglio spendere i soldi su una Toyota e per elettrico ed elettrico, meglio in una Tesla?

Che l'ibrido plug in sia sempre e comunque meglio del mild hybrid?

daniele

Contando inoltre che l'elettricità costa poco ma mica è gratis

0KiNal0

Se un'auto fa i 15 km al litro ci vanno circa 666 litri per fare 10000 km. 666 litri per 1,4 euro di media come costo della benzina fa 932 euro circa. Mi spieghi come fai a risparmiare 1300 euro?

daniele

Se fai 4,5 litri per 100 km (mia audi a1 1.4 125cv) al prezzo della benzina di Milano ovvero 1,300 risulta 1100 circa per 20.000 km

andrewcai

il risparmio è più alto, ogni 10k km sono circa 1300€ di risparmio.

daniele

In che senso, se fai 20k km all'anno risparmi circa 1100 euro l'anno rispetto a un benzina.

Quindi se cambi auto ogni 4 anni hai risparmiato 4400 euro.

la differenza tra un benzina e un full electric è di ben più di 5000 euro e si porta dietro un infinità di svantaggi come tempo di ricarica e disponibilità colonnine

andrewcai

rapportate alla performance, le Tesla sono REGALATE

andrewcai

i tagliandi costano il 70% in meno, non poco meno ahahahahah

andrewcai

i vantaggi sono netti se superi i 20k km annui

andrewcai

la zoe vende di più perché ha la batteria a noleggio

Developer

come in tutte paghi il meccanico.
costerá leggermente di meno ma se uno fa il fai da te sull'endotermico e manutenzione straordinaria solo quando serve alla fine gli costa uguale. il fai da te sulle elettriche non c'é dato che servono tutte le diagnostiche.
l'unico vero risparmio lo vedi nei consumi ed in eventuali sconti bollo
le revisioni ci sono per tutti i mezzi

Aristarco

a me sinceramente quelli van bene, è il prezzo d'acquisto che è proibitivo

Gigiobis

e mho è mooooruto.

Giulk since 71'

Beh in realtà dovrebbero anche migliorare autonomia e tempi di ricarica

Lucaaa

Renault (o)

Lucaaa

No, devi pedalare

_PorcoDi3Lettere_

Renault <3

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video