
11 Febbraio 2021
Nuova Renault Megane, con il restyling arriva anche la versione Plug-in. Per il 2020, il Gruppo francese ha deciso di aggiornare leggermente uno dei suoi modelli più importanti. Ma se a livello estetico le novità non sono molte, la vera innovazione è sotto al cofano con l'arrivo del powertrain E-Tech, lo stesso già visto nella Captur e-Tech Plug-In di recente presentazione.
Confrontando la "vecchia" Megane con quella nuova si potrebbe far fatica ad individuare le modifiche di design introdotte dalla Renault. Tra le novità si segnala un paraurti anteriore leggermente rivisto con nuove prese d'aria e con un rivestimento cromato dei bordi dei fendinebbia. Il nuovo modello si caratterizza anche per parafanghi maggiormente pronunciati e per un nuovo design dei fari posteriori con indicatori di direzione dinamici. Arrivano anche nuovi cerchi in lega leggera da 16 e 18 pollici.
La nuova Renault Megane potrà essere scelta pure nelle nuove colorazioni Solar Copper, Baltic Grey e Highland Grey. I fari a LED adottano la tecnologia Pure Vision. Il restyling si estende anche all'interno con l'introduzione del nuovo sistema infotainment con display verticale da 9,3 pollici. Arriva un cockpit digitale da 10,2 pollici. Piccoli ritocchi anche alla console centrale.
Il restyling della Renault Megane migliora pure la sicurezza dell'auto grazie all'arrivo di nuovi sistemi ADAS tra cui il sistema Highway & Traffic Jam Companion, cioè un sistema di guida assistita di livello 2 che funziona sino a 160 Km/h.
La vera grande novità di questo restyling è l'arrivo della motorizzazione E-Tech Plug-in. Trattasi di un innovativo powertrain composto da un 4 cilindri da 1,6 litri abbinato a 2 motori elettrici. Complessivamente, l'auto potrà disporre di 160 CV. La Megane e-Tech si caratterizza anche per la presenza di una speciale trasmissione automatica.
Grazie alla presenza di una batteria da 9,8 kWh, l'auto è in grado di percorrere in modalità elettrica sino a 50 Km secondo il ciclo di omologazione WLTP (Qui la nostra guida). In ambito urbano, Renault dichiara sino a 65 Km di percorrenza. Con i soli motori elettrici, la velocità massima è di 135 Km/h.
Accanto a questa motorizzazione ibrida, la Megane restyling 2020 potrà essere scelta anche con altre motorizzazioni come il 1.3 TCe a benzina declinato nelle potenze da 115, 140 e 160 CV. Arriva anche una nuova versione da 100 CV. Entro fine anno arriverà l'unità 1.0 TCe da 120 CV. Per chi preferisce il diesel, l'auto potrà essere scelta con le unità 1.5 Blue dCi da 95 CV e 115 CV. E per gli amanti delle emozioni forti, la nuova Megane restyling sarà proposta anche nella versione RS con un 4 cilindri turbo da 1,8 litri e ben 300 CV.
I modelli restyling arriveranno in estate. Prezzi, al momento, ancora non comunicati.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Molto interessante, tenendo presente che la media della velocità negli spostamenti in Italia é di 26 km/h urbano e 47 km/h nell'extraurbano, sarebbe davvero l'auto giusta per quasi tutti, nessuno stress da autonomia e nel contempo miglioriamo l'aria delle città..
Bisogna vedere la differenza di peso e prezzo con la 160cv a benzina, sennò non avrà molto senso secondo me
penso saranno gli stessi di adesso
gialla è bellina
Considerando che la parte elettrica è quella che sposta l'auto, senza di essa direi che non va più nulla
mi son documentato, molto interessante sto motore è un po un ibrido tra un ibrido e un elettrico con range extender , in pratica vai quasi sempre in elettrico, poi da vedere alla prova dei fatti come va e quanto consuma
https://www.hdmotori.it/renault/articoli/n515152/renault-clio-captur-ibrida-e-tech/
improbabile visto il funzionamento. senza parte ibrida è possibile che:
-non parta neanche
-non funzioni il cambio
esatto, è proprio li il dubbio.
ad esempio la prius o altre auto funzionano anche senza, questa probabilmente no :)
comunque non era per fasciarsi la testa per un caso limite, era solo per info :)
Senza parte elettrica non puoi nemmeno partire visto che è senza frizione
Come se a un motore termico si rompe il turbo.
Ti rimane un motore spompo finché non vai in officina e lo ripari.
mi piace pensare sempre agli scenari peggiori, come un guasto della parte ibrida.
si sa che senza la parte termica funziona senza problemi, bisogna capire senza la parte elettrica.
motorbox e altri articoli.
si parla di un "cambio meccanico elettroattuato a 4 rapporti a innesti frontali, privo di frizione e sincronizzatori."
Se il motore è come quello della Captur, non si scaricherà mai (viene ricaricato sia dalla presa, che dal motore elettrico secondario che dal motore termico)
dove hai trovato info sul cambio?
dai mancano un paio di mesi, almeno per la captur. vedendo quella poi si puo intuire il prezzo di questa. non è chiaro se usciranno in contemporanea
ma si sa qualcosa di questo motore?
sono interessato anche per la captur ma vengono indicati solo i cv complessivi.
strana la scelta di avere solo 4 marce, probabilmente hanno messo in secondo piano lo scenario peggiore con batteria completamente scarica, considerando che la quarta dovrebbe essere l'equivalente di una normale sesta/settima.
ho visto i consumi dichiarati della captur, e per questo saranno simili, e si viene esclusi dalla fascia piu alta degli ecoincentivi statali e chiedendo in concessionaria sembra sarà intorno ai 35k gia quasi full optional, ovviamente non ufficiali
https://uploads.disquscdn.c...
Leggo l'articolo per vedere i prezzi e i prezzi non ci sono ...