Cerca

Renault Boreal: il nuovo SUV per i mercati emergenti

Renault con il lancio del nuovo SUV Boreal vuole rafforzare la sua presenza oltre oceano e confermarsi in un segmento competitivo

Renault Boreal: il nuovo SUV per i mercati emergenti
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 11 lug 2025

Grazie all’introduzione di Renault Boreal, il marchio francese compie un ulteriore passo in avanti significativo nella sua strategia di sviluppo internazionale. Questo nuovo SUV si riferisce ai mercati extrauropei e non si limita esclusivamente ad arricchire l’offerta del marchio, ma vuole essere una leva di crescita pensata per consolidare la presenza di Renault nel segmento C, in oltre 70 paesi.

A ottobre 2023, Renault ha lanciato il Renault International Game Plan, un piano strategico per rafforzare la sua presenza globale puntando su cinque hub chiave: America Latina, Nord Africa, Turchia, India e Corea del Sud. L’obiettivo è ambizioso: investire 3 miliardi di euro per introdurre otto nuovi modelli fuori dall’Europa e raddoppiare il fatturato per veicolo.

I risultati iniziano già a vedersi: nel primo semestre del 2025, grazie al successo dei modelli Kardian e Koleos, le vendite internazionali sono cresciute del 16,4%. Ora Renault apre un nuovo capitolo con Renault Boreal, simbolo di un’offerta globale sempre più innovativa e di qualità, pensata per aumentare il valore per i clienti nei mercati extra-europei e rafforzare la crescita del brand.

RAFFORZARE LA PRESENZA


In tutto il mondo, il marchio Renault si è contraddistinto per essere il più venduto nel mondo con 1.577.000 veicoli nel 2024, di cui quasi il 40%, venduti al di fuori dell’Europa. 

Con Boreal viene quindi aperto un nuovo capitolo e, dopo il lancio di Kardian, Duster e Grand Koleos, si impone come un pilastro dell’International Game Plan 2024-2027. Entro il 2027, Renault prevede di investire almeno 3 miliardi di euro per lanciare otto nuovi modelli sui mercati internazionali, al di fuori dell’Europa. Cinque di questi saranno destinati ai segmenti C e D, i più strategici in termini di generazione di valore. L’obiettivo è chiaro: raddoppiare entro il 2027 il fatturato medio per veicolo venduto fuori dall’Europa, rispetto ai livelli del 2019.

Boreal nasce come modello strategico per rafforzare la presenza del brand nei mercati internazionali, in piena coerenza con il DNA dei nuovi prodotti Renault. Il suo lancio punta a riequilibrare il mix di vendite al di fuori dall’Europa, in linea con l’approccio “dal volume al valore" promosso dal piano Renaulution.
Il focus principale sono le aree dove Renault è ancora poco presenta nel segmento C, considerato ad alto potenziale. In America Latina, Boreal intercetta la crescente domanda dei SUV familiari, mentre in Turchia, Medio Oriente e nell’area del Mediterraneo, dove oltre la metà delle vendite riguarda SUV, arricchisce l’offerta del marchio con un modello competitivo e su misura per questi mercati. 

PIATTAFORMA E STRATEGIE PRODUTTIVE


L’introduzione di una nuova piattaforma modulare, utilizzata per la prima volta su Renault Kardian, consente di offrire ai clienti diverse soluzioni di scelta in termini di carrozzerie e profili differenti. Si tratta di un’architettura che permette di abbattere i tempi di sviluppo, aumentare la competitività e sfruttare il più possibile le sinergie sui mercati extraeuropei.
La strategia industriale di Renault Boreal si fonda su un modello produttivo bicontinentale, pensato per massimizzare efficienza e prossimità ai mercati di destinazione. La produzione per i 17 Paesi dell’America Latina sarà affidata allo stabilimento di Curitiba, in Brasile, mentre il sito di Bursa, in Turchia, coprirà 54 mercati, tra cui l’Europa dell’Est, il Medio Oriente e i Paesi del Mediterraneo.
Questa organizzazione industriale locale, vicina ai mercati finali, punta a garantire maggiore agilità logistica ed ottimizzazione dei costi.
Il lancio commerciale di Renault Boreal inizierà a fine 2025 in Brasile, per poi estendersi nel 2026 al resto dell’America Latina, alla Turchia e agli altri mercati internazionali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento