Renault 4, gli interni del nuovo crossover elettrico
Andiamo a scoprire più nel dettaglio le caratteristiche dell'abitacolo del crossover elettrico

Renault 4 E-Tech Electric è l'ultima proposta della gamma di vetture 100% elettriche della casa automobilistica francese. Un modello molto importante per la crescita del marchio nel segmento delle BEV e che ha riportato in vita un nome che ha fatto la storia della Casa francese. Forme da crossover, lunghezza di 4,14 metri ed un look che strizza l'occhio alla R4 del passato. Nel nostro Paese, la Renault 4 elettrica si può acquistare a poco meno di 30 mila euro ma si può arrivare anche a sfiorare i 37 mila euro scegliendo l'allestimento top di gamma e la motorizzazione più potente.
Nonostante un look che richiama il modello del passato, ovviamente rivisto in chiave moderna, gli interni sono stati progettati per offrire spazio e l'accesso alle ultime tecnologie che Renault ha sviluppato per le sue più recenti vetture. Per i rivestimenti sono stati utilizzati anche materiali sostenibili. Vediamo più nei dettagli le caratteristiche dell'abitacolo della nuova Renaut 4 E-Tech Electric
RENAULT 4, LA PLANCIA: TANTA TECNOLOGIA
La tendenza è quella di offrire abitacoli caratterizzati da uno stile minimalista, con la presenza di pochi comandi fisici. La maggior parte delle funzioni si gestisce, infatti, attraverso il display del sistema infotainment. La plancia della nuova Renault 4 si sviluppa in orizzontale e su più livelli. Partendo proprio dalla tecnologia, dietro al volante troviamo lo schermo della strumentazione digitale che può essere da 7 o da 10,1 pollici a seconda dell'allestimento scelto.
Invece, in tutte le versioni troviamo un display da 10 pollici per il sistema infotainment OpenR Link basato sulla piattaforma di Google. Dunque, sarà possibile accedere a molteplici applicazioni specifiche per le auto e disponibili attraverso il Play Store. Oltre ad Amazon Music, Waze, SongPop for Renault, L’Équipe for Renault e Vivaldi, si aggiungono app come Canal+, Nextory e Radio France. Tra le applicazione presenti di serie troviamo, tra le altre, Google Maps.
Non manca nemmeno un avanzato assistente vocale. Per migliorare l'interazione con i passeggeri, Renault ha integrato il supporto a ChatGPT. Per quanto riguarda l'audio, Renault 4 offre un impianto alto di gamma Harman Kardon 410W già presente su Scenic E-Tech Electric, composto da almeno 9 altoparlanti (2 tweeter e 2 woofer all’anteriore e al posteriore, più un subwoofer nel bagagliaio). Il selettore della trasmissione è stato collocato al lato del volante, mentre sul tunnel centrale troviamo il pad per la ricarica wireless degli smartphone.
SPAZIO E FINITURE
La modularità è un punto di forza di Renault 4 E-Tech Electric. La vettura è infatti dotata di una panchetta posteriore ripiegabile, mentre il sedile del passeggero anteriore è trasformabile in tavolino. Grazie a questa flessibilità sarà possibile ottenere una lunghezza di carico di 2,20 metri. Nonostante la lunghezza di poco più di 4,1 metri, il passo di 2,62 metri permette di disporre di spazio all'interno dell'abitacolo, anche per chi sta dietro.
Non mancano poi una serie di vani portaoggetti ed accorgimenti pratici per tutti i passeggeri. Complessivamente, l’abitacolo è dotato di 23,3 litri di vani portaoggetti, di cui 9,2 litri previsti per i sedili posteriori. Presenti pure due prese USB-C disponibili nella parte superiore della consolle. Renault ha scelto di utilizzare rivestimenti morbidi nei punti chiave dell’abitacolo, con diversi inseriti in tessuto.
BAGAGLIAIO
Nuova Renault 4 E-tech Electric dispone di un bagagliaio con una capacità di 420 litri. All'interno del vano di carico sono presenti anche alcune tasche ai lati per contenere piccoli oggetti. Più avanti arriverà la versione Plein Sud, dotata di tetto apribile elettrico in tela.
SPECIFICHE TECNICHE
Ricordiamo brevemente che Renault 4 E-Tech Electric è proposta con due motorizzazioni differenti. La prima, Urban Range, propone un'unità da 90 kW (120 CV) e 225 Nm, con un accumulatore da 40 kWh. Percorrenza di 308 km secondo il ciclo WLTP. La seconda, Comfort Range, offe un propulsore da 110 kW (150 CV) e 245 Nm abbinato ad una batteria con una capacità di 52 kWh. In questo caso, l'autonomia sale a 408 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi? Si parte da 29.900 euro.