Renault Trafic, Estafette e Goelette: i veicoli commerciali definiti dal software
Software Defined Vehicle: Renault lancia i primi veicoli commerciali intelligenti
Renault presenterà il prossimo 29 aprile, al Commercial Vehicle Show di Birmingham, la nuova generazione di Trafic, Estafette e Goelette, che segna il debutto dell’architettura Software Defined Vehicle (SDV), sviluppata da Ampere. È il primo passo concreto di una trasformazione radicale nella progettazione e nella gestione del veicolo, che punta su una piattaforma digitale centralizzata capace di evolversi nel tempo.
Per decenni, lo sviluppo dei veicoli ha seguito uno schema lineare: telaio, motore, e solo in seguito l’integrazione di sistemi elettronici e optional. Un approccio ormai superato, che ha portato ad accatastare fino a 80 centraline diverse su un singolo mezzo, con inevitabili limiti in termini di aggiornabilità e prestazioni. Con l’architettura SDV, Renault abbandona questa logica e adotta un modello, così come la definisce la casa, software first, in cui un sistema operativo, il CAR OS, progettato da Ampere, governa tutte le funzioni attraverso poche, potenti unità di calcolo.
MOLTO SMART
Queste super-centraline raccolgono e processano dati in tempo reale: dalla gestione del motore e del telaio, ai sistemi ADAS, fino alla connettività e ai servizi multimediali. Gli aggiornamenti via cloud permetteranno non solo di introdurre nuove funzioni, ma anche di prolungare la vita utile del mezzo, mantenendolo tecnologicamente al passo con i tempi. Il risultato? Un valore residuo più alto, e veicoli che invecchiano più lentamente.
Come accade con smartphone e computer, anche questi veicoli potranno essere adattati alle esigenze specifiche degli utenti: ambulanze, veicoli refrigerati, mezzi delle forze dell’ordine potranno disporre di app dedicate. Le flotte aziendali, invece, avranno la possibilità di integrare i propri software direttamente nei sistemi del veicolo, con interfacce personalizzate per ciascun conducente.
SOFTWARE SEMPRE PIU’ IMPORTANTE
La manutenzione predittiva, già disponibile su alcuni modelli Renault, viene qui potenziata grazie a una capacità di calcolo superiore e all’intelligenza artificiale. Diagnosi da remoto, monitoraggio dell’usura in tempo reale e interventi mirati permetteranno ai gestori di flotte di ridurre costi e tempi di fermo.
Prodotti in Francia nello stabilimento di Sandouville in collaborazione con Flexis, i nuovi veicoli commerciali elettrici rappresentano molto più di un aggiornamento tecnico: potrebbero essere il primo assaggio di un futuro in cui la mobilità professionale si fonderà sempre più con il mondo del software.