Fireman Access: Renault apre a tutti il brevetto per la tecnologia antincendio
Il gruppo Renault ha deciso di rendere liberamente accessibili i brevetti Fireman Access: ecco in cosa consistono.

Renault ha preso la decisione di rendere liberamente disponibili per l'intera industria automobilistica i brevetti Fireman Access. I produttori di automobili e i fornitori di componenti possono ora ottenere una licenza gratuita per questa innovazione. Secondo i principi stabiliti dalla collaborazione, coloro che emettono le licenze, accettano di rendere disponibili eventuali miglioramenti agli altri membri della comunità.
Renault ha sempre posto la sicurezza stradale al centro della propria missione, sviluppando soluzioni innovative per migliorare la protezione di tutti gli utenti della strada. Negli ultimi anni, l'azienda ha lavorato a stretto contatto con i servizi antincendio per sviluppare tecnologie all'avanguardia, come il sistema Fireman Access.
Innovare per migliorare la sicurezza stradale è parte della nostra identità in Renault. Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione sviluppata con i servizi antincendio negli ultimi anni. Fireman Access è una dimostrazione concreta di ciò che si può ottenere combinando la nostra esperienza di produttori con le competenze degli uomini e delle donne che ci proteggono ogni giorno. Oggi sono felice di rendere questa innovazione accessibile a tutti, perché quando si tratta di sicurezza, dobbiamo abbattere tutte le barriere. Questa iniziativa è in linea con l'impegno preso insieme alle Nazioni Unite per rendere la mobilità più sicura in tutto il mondo,
ha dichiarato Luca de Meo, CEO del Gruppo Renault.
Fireman Access, frutto di una stretta collaborazione tra il Gruppo Renault e i servizi antincendio, si tratta di un'innovazione esclusiva che consente ai soccorritori di spegnere un incendio su un veicolo elettrico in tempi il più vicini possibili a quelli di un'auto a combustione. Dal punto di vista tecnico, si tratta di posizionare un disco adesivo su un'apertura del rivestimento della batteria che permette la trazione del veicolo, sigillandolo per l'uso normale.
Se il veicolo prende fuoco e le fiamme dovessero raggiungere la batteria, il potente getto della manichetta antincendio rimuove il disco e permette di bagnare le celle con l'acqua, unico metodo rapido ed efficace al fine di fermare la fuga termica.
Grazie a questo sistema, un incendio alla batteria di un'auto elettrica può essere spento in pochi minuti, invece di richiedere ore e grandi quantità d'acqua. Fireman Access aiuta così i vigili del fuoco a intervenire più rapidamente e a tornare operativi in meno tempo. Renault ha depositato sette brevetti per questa tecnologia, ora presente su tutti i suoi veicoli elettrici e ibridi plug-in, inclusi quelli dei marchi Dacia, Alpine e Mobilize.
Questa iniziativa è un passo concreto nell'impegno di Renault per la sicurezza stradale, in collaborazione con Jean Todt, Inviato Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite. L'obiettivo è diffondere maggiore consapevolezza e sviluppare innovazioni tecnologiche per salvare vite sulle strade. Come parte di questo impegno, Renault partecipa alla 4ª Conferenza Ministeriale Globale sulla Sicurezza Stradale a Marrakech, fino al 20 febbraio. L’evento è un'occasione per ribadire il ruolo centrale della sicurezza nella strategia dell’azienda. In Marocco, Renault rafforza la collaborazione con le istituzioni locali e promuove le iniziative della sua Fondazione per sensibilizzare le scuole sul tema della sicurezza stradale.
Renault ha una visione a tutto tondo della sicurezza stradale, basata su quattro principi chiave: prevenzione, correzione, protezione e soccorso. Per migliorare la sicurezza, utilizza tecnologie che agiscono prima, durante e dopo gli incidenti. Da oltre 50 anni, l’azienda raccoglie dati su migliaia di incidenti in tutto il mondo, lavorando con esperti, servizi di soccorso, università, partner del settore e autorità pubbliche per sviluppare soluzioni che rendano la mobilità più sicura e accessibile a tutti.
Questo impegno prende forma nel programma Human First, lanciato nel 2023. Renault non si limita a costruire auto il più affidabili possibile, ma sviluppa anche sistemi avanzati di assistenza alla guida, tecnologie di prevenzione degli incidenti e dispositivi di sicurezza attivi e post-crash. Tra le innovazioni introdotte ci sono strumenti digitali come il safety score, il safety coach e i servizi connessi, progettati per aiutare i conducenti a migliorare la sicurezza alla guida. Grazie alla collaborazione tra ingegneri, esperti di sicurezza, soccorritori e vigili del fuoco, e con il supporto delle più moderne tecnologie come l’intelligenza artificiale, Renault continua a sviluppare soluzioni per ridurre il numero di incidenti sulle strade.