Renault Filante Record 2025, per sfidare i limiti e battere i record di efficienza
Punta alla massima efficienza energetica

Renault Filante Record 2025 non è la classica concept car a partire dal nome. "Filante" fa riferimento a Étoile Filante, monoposto presentata nel 1956, direttamente ispirata al mondo dell’aeronautica e progettata per battere i record di velocità. "Record", invece, si riferisce direttamente alle 40 CV des Records, le versioni monoposto con carrozzeria affusolata e larghezza ridotta di Renault 40 CV, che ha battuto tanti record di velocità e resistenza a partire dal 1925.
Dunque, di che auto stiamo parlando? Si tratta di un concept che punta alla massima efficienza energetica, per stabilire record in termini di consumi ed autonomia, utilizzando la stessa batteria da 87 kWh della Renault Scenic E-Tech Electric. Sarà esposta al Salone Rétromobile di Parigi dal 5 al 9 febbraio 2025, prima di impegnarsi a battere ogni record di efficienza nel primo semestre.
EFFICIENZA SENZA PRECEDENTI
Questo veicolo è stato progettato come una vera e propria scultura in movimento. Le linee, che si ispirano alle scocche degli aerei da caccia e ai record di velocità del secolo scorso, evocano la ricerca delle prestazioni e di un’eleganza intramontabile. Ogni superficie è stata trattata con cura per catturare la luce ed enfatizzare un profilo che sembra fondersi con l’aria. I finestrini blu e l’armonia dei colori rafforzano questa visione aerea, mentre tutto il design è stato pensato per esprimere leggerezza e fluidità.
Ecco come descrive questo particolarissimo concept Sandeep Bhambra, Direttore Design di Renault e Ampere. Per provare a battere ogni possibile record di efficienza, l'aerodinamica della vettura è stata sviluppata con molta attenzione. Si tratta di un'auto monoposto che nelle forme si ispira ai modelli del passato menzionati in precedenza e cioè Étoile Filante e 40 CV des Records. Tuttavia, la principale ispirazione che si cela dietro il profilo della macchina viene dal mondo dell’aeronautica come racconta bene Renault.
Racchiuso in una bolla aerodinamica protettiva, l’abitacolo ricorda il cockpit degli aerei da caccia, mentre ogni dettaglio della carrozzeria è stato ottimizzato per ridurre la resistenza dell’aria, con elementi visivi che ricordano le curve e le forme degli aerei ad alte prestazioni.
In ogni caso, il lavoro di progettazione è frutto della collaborazione tra i team di ingegneria e design di Renault e quelli di Ligier Automotive e tanta attenzione è stata prestata sull’ottimizzazione dei flussi d’aria intorno al veicolo. La forma allungata è stata scelta in quanto la maggior lunghezza del veicolo consente di gestire meglio il flusso aerodinamico, riducendo le turbolenze. Le ruote sono state carenate per ridurre al minimo l’impatto sulle prestazioni. Il concept è lungo ben 5,12 metri, largo 1,71 metri ed è alto appena 1,19 metri.
RIDUZIONE DEL PESO
Oltre all'aerodinamica, per ottimizzare al massimo l'efficienza, i tecnici hanno lavorato anche sul peso. Per Renault Filante Record 2025 sono stati scelti materiali ultraleggeri e sono state utilizzate tecniche di produzione avanzate. In particolare è stato fatto ampio utilizzo della fibra di carbonio che ha permesso di mantenere il peso del veicolo sotto i 1.000 kg. Per il telaio è stato scelto un mix di leghe di alluminio, carbonio e acciaio.
La scelta di questi materiali ha permesso di incrementare la leggerezza senza compromettere la robustezza del telaio. Renault poi racconta che si sono avvalsi della tecnologia scalmalloy, lega di alluminio molto resistente progettata appositamente per la stampa 3D. Questo processo consente di produrre componenti complessi con estrema precisione, riducendo al tempo stesso il peso complessivo del veicolo.
LABORATORIO PER LE TECNOLOGIE DEL FUTURO
Il concept viene visto dal costruttore francese anche come un laboratorio dove poter sperimentare soluzioni che in futuro potrebbero arrivare sui veicoli di serie. Per esempio le tecnologie Steer by Wire e Brake by Wire sostituiscono i meccanismi tradizionali dei comandi meccanici con soluzioni completamente elettroniche. In tale modo, si libera spazio per rivedere l’architettura del veicolo ed ottimizzare il peso.
Grazie alla tecnologia Steer by Wire, non serve un piantone dello sterzo meccanico per collegare il volante alle ruote. Infatti, il sistema si basa su una comunicazione completamente elettronica tra il volante e i motori della cremagliera dello sterzo. La tecnologia Brake by Wire funziona in maniera concettualmente simile, ma applicata al sistema frenante. Quado si preme il pedale del freno, un impulso elettrico è inviato all’impianto frenante che suddivide lo sforzo tra le ruote in modo ottimale.
Renault Filante Record 2025 dispone della tecnologia cell-to-pack che permette di fare a meno dei moduli tradizionali. In questo modo è possibile rendere il pacco batteria più leggero. Inoltre, il concept utilizza speciali pneumatici sviluppati da Michelin (cerchi da 19 pollici) per conferire al veicolo massime prestazioni e garantire maggiore autonomia.