Renault 5 Turbo 3E: l'hyper-hatch elettrica da 500 CV pronta al debutto
La Renault 5 Turbo 3E è una hyper-hatch elettrica con 500 CV, motori in-wheel e un design che sfida i limiti, pronta a rivoluzionare le prestazioni.
Nel 1980, Renault introdusse la R5 Turbo, una vettura che rivoluzionò il mondo dei rally con il suo motore centrale e la trazione posteriore. Oggi, la casa francese rende omaggio a quella leggenda con la Renault 5 Turbo 3E, una reinterpretazione moderna e completamente elettrica che promette di ridefinire il concetto di hot hatch.
La Renault 5 Turbo 3E è il frutto di una collaborazione con Alpine e rappresenta una reincarnazione elettrica dell'iconica Renault 5 Turbo, pur prendendo spunto dall'attuale Renault 5, sebbene con una carrozzeria completamente personalizzata, una piattaforma dedicata e due motori posizionati all'interno delle ruote posteriori che sviluppano più di 500 cavalli.
IL DEBUTTO IN ESTATE
E dopo aver rivelato il prototipo prima, e il concept poi, mostrato per la prima volta in azione durante il Festival of Speed di Goodwood nel 2023, dove Alpine ha anche presentato la sua A290, Renault ha annunciato che svelerà nei prossimi mesi (si parla dell'estate) la sua rivoluzionaria Turbo 3E. L'hyper-hatchback elettrica avrà una produzione limitata di 150 unità nel 2025. Il modello si distacca nettamente da qualsiasi precedente proposta della casa automobilistica francese, ma potrebbe aprire la strada a nuove versioni ad alte prestazioni.
La sua natura si allontana drasticamente dalle Renault tradizionali, ma il CEO Fabrice Cambolive ha spiegato che questo modello è stato una “conseguenza logica” guardando il design della R5, che già incorpora alcuni elementi provenienti dal vecchio Turbo. La 3E avrà infatti un ruolo centrale nell’espansione della gamma Renault 5. Cambolive ha sottolineato che l’obiettivo è coprire una vasta gamma di esigenze del pubblico, partendo da un prezzo interessante per arrivare a soddisfare anche coloro che cercano esperienze estreme. “Quando hai un'auto che è così divertente da guidare, perché non spingere i limiti?” ha dichiarato. La capacità della 3E di “derapare permanentemente” e mantenere “molta più velocità” sono alcuni dei suoi punti di forza. Ma che questi sono stati sviluppati tenendo sempre a mente l’efficienza, affinché l’autonomia rimanga comunque una priorità.
I motori installati all'interno delle ruote sono una delle tecnologie chiave di questo progetto. Cambolive ha spiegato che questa soluzione presenta vantaggi significativi in termini di efficienza, gestione della potenza e ottimizzazione degli spazi rispetto ai tradizionali assi motore. La Renault ha intenzione di dimostrare il potenziale di questa tecnologia durante la presentazione dinamica della 3E, ma al momento non sono stati forniti dettagli sul luogo o sulla data dell'evento.
RUMORS SUL PREZZO
Per quanto riguarda il prezzo, Cambolive ha preferito non entrare nei dettagli, ma ha assicurato che sarà “equo” e ben al di sotto delle 200.000 sterline (crica 238mila euro) richieste per l’A110 R Ultime di Alpine. Ha anche confermato che la Renault produrrà in futuro “molto più” di 150 unità. “Molte persone che conoscono già il prezzo sono pronte a investire perché credono che questo tipo di auto non perderà mai valore”, ha dichiarato il CEO, citando lo status da collezionista raggiunto dal Renault 5 Turbo originale. I modelli originali sono infatti rarissimi e i prezzi per gli esemplari migliori hanno ormai superato le 150.000 sterline (178mila euro).
Bruno Vanel, responsabile dei prodotti Renault, ha promesso che la 5 Turbo 3E offrirà “una sensazione di guida straordinaria, qualcosa di completamente inaspettato”, grazie al suo innovativo sistema di trazione. I due motori in-ruota consentiranno un controllo preciso di ciascuna ruota, eliminando la necessità di un differenziale elettronico o di un cambio simulato come nel caso della Hyundai Ioniq 5 N. Con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi, la performance è stata definita “sbalorditiva”. La carrozzeria, realizzata in fibra di carbonio, è stata progettata per massimizzare l’efficienza aerodinamica mentre la distribuzione del peso ottimizzata e il baricentro basso migliorano la maneggevolezza e la stabilità in curva.
Renault deve ancora confermare le dimensioni dell'auto, ma le sue proporzioni saranno significativamente diverse da quelle della Renault 5 standard. Inoltre una delle caratteristiche principali della versione concept erano le sue tre modalità drift per diversi livelli di divertimento, inclusa la possibilità di fare "doughnuts". Il concept utilizzava anche un freno a mano manuale e, data l'importanza che questo ha per l'etica del progetto, è qualcosa che Renault vorrebbe mantenere per la versione di produzione.