Renault Clio, ecco come cambia con il restyling | Video
Nuovo look, una maggiore dotazione tecnologica e un nuovo allestimento

Per la quinta generazione della Renault Clio è arrivato l'atteso restyling che introduce diverse novità tra cui un nuovo look e una maggiore dotazione tecnologica. Per la casa automobilistica francese, la Clio è un modello molto importante visto il successo che ha ottenuto sin dal debutto nel 1990. Grazie al facelift, il marchio punta a consentire alla sua vettura di poter rimanere competitiva sul mercato. Per il momento, non sono ancora stati comunicati i prezzi per il mercato italiano. Tuttavia, non dovrebbero discostarsi troppo da quelli attuali.
Comunque, l'apertura degli ordini di questo nuovo modello è attesa nel mese di maggio. Le prime consegne partiranno a settembre 2023.
NUOVO LOOK
Renault Clio misura 4.053 mm lunghezza x 1.988 mm larghezza (con specchietti) x 1.439 mm altezza, con un passo di 2.583 mm. Con il facelift, Renault introduce sulla Clio un frontale completamente rinnovato che avevamo già avuto modo di vedere grazie ad alcune foto spia. Nuovo frontale che anticipa anche il design che troveremo su altri futuri modelli del marchio francese. Dunque, spiccano nuovi fari a sviluppo orizzontale con, sotto, le luci diurne a LED a forma di freccia. Il restyling ha portato in dote anche un nuovo disegno per il paraurti. Con il facelift, la Clio dispone anche del nuovo logo Renault.
I fari sono a LED già dall'allestimento base e sulle versioni top di gamma la parte inferiore della calandra è percorsa da una lama aerodinamica ispirata al mondo del motorsport. Anche il posteriore è stato ritoccato e troviamo un nuovo paraurti.
Dietro, la parte inferiore della carrozzeria è in Nero Opaco nei primi livelli di allestimento, in Nero Lucido nella versione Techno e in Grigio Scisto Opaco nella nuova versione Esprit Alpine. Sono, inoltre, disponibili sei diversi diffusori posteriori con o senza terminale di scarico per le versioni ibride e in funzione dell’allestimento. Nuova è pure la grafica dei gruppi ottici posteriori.
La Clio è disponibile in sette tinte di carrozzeria: Bianco Ghiaccio, Nero Etoilé, Grigio Scisto, Blu Iron, Rosso Passion, Orange Valencia e il nuovo colore Grigio Aviation a tre strati con look opaco ed effetto perlato. Per i vari allestimenti è disponibile una gamma di pack e opzioni, tra cui cerchi in lega con quattro diversi design con dimensioni da 16 e 17 pollici.
Per quanto riguarda gli interni, Renault ha lavorato per migliorare la qualità percepita. Infatti, arrivano nuovi rivestimenti per sedili, cruscotto e pannelli porta. Nell'allestimento Techno, per esempio, è utilizzato un tessuto sostenibile costituito per il 60% da fibre di origine biologica, a base di cellulosa di legno, chiamato Tencel. Per l'abitacolo della nuova Clio non viene utilizzata la pelle che è stata sostituita dal tessuto TEP costituito da fibre di origine biologica e fibre di poliestere che richiedono meno acqua ed energia per la tintura rispetto alle fibre colorate con processi convenzionali.
Per quanto riguarda la dotazione tecnologica, la strumentazione può contare su di uno schermo da 7 o da 10 pollici, in base agli allestimenti. In Italia, nuova Clio è dotata del sistema multimediale Renault EASY LINK su tutti gli allestimenti con schermo da 7 o da 9,3 pollici.
NUOVO ALLESTIMENTO ESPRIT ALPINE
Con il restyling arriva anche il nuovo allestimento Esprit Alpine introdotto per la prima volta con la nuova Renault Austral. Si caratterizza per una serie di dettagli dedicati che permettono di dare alla Clio un look più sportiveggiante. Troviamo, per esempio, alcune modifiche al paraurti anteriore che può contare su di un nuovo splitter specifico oltre che su dettagli in Grigio Scisto Opaco, colore che troviamo pure sui profili laterali della parte inferiore delle porte e sul diffusore. Questo allestimento propone di serie anche i cerchi in lega da 17 pollici con finitura diamantata.
Per quanto riguarda gli interni, questo allestimento propone sedili sportivi che offrono un miglior supporto laterale. Di serie troviamo anche un nuovo volante sportivo con la doppia cucitura "blu, bianco, rossa", pedaliera in alluminio e grafiche dedicate per il sistema infotainment.
MOTORI E SICUREZZA
Per quanto riguarda le motorizzazioni, il restyling non introduce particolari novità. Dunque, la Clio si potrà continuare a scegliere nelle versioni benzina, diesel e bifuel benzina/GPL. Ovviamente, rimane presente l'unità E-Tech full hybrid.
Entrando più nel dettaglio, per quanto riguarda l'offerta dei motori a benzina, la Clio è proposta nelle versioni TCe 90 1.0 turbo (3 cilindri) da 90 CV e 160 Nm, con cambio manuale a sei marce, e SCe 65 con un 1.0 aspirato (3 cilindri) da 65 CV, in abbinamento ad una trasmissione manuale a cinque marce. Sul fronte del diesel, abbiamo la versione Blue dCi 100 che offre 100 CV e 260 Nm di coppia. Il cambio è un manuale a 6 marce.
Oltre a queste motorizzazioni, abbiamo anche la versione Gpl TCe 100, cioè un 1.0 turbo tre cilindri da 100 CV e 170 Nm. Quando i due serbatoi (GPL e benzina) sono pieni, il veicolo può contare su un’autonomia complessiva di oltre 1.000 km. Il powertrain Full Hybrid, invece, comprende due motori elettrici (un e-motor da 36 kW e uno starter ad alta tensione di tipo HSG – High-Voltage Starter Generator- da 18 kW) e un motore termico benzina 4 cilindri 1,6 litri da 94 CV, associati al cambio intelligente multi-mode con innesto a denti senza frizione e ad una batteria da 1,2 kWh. Complessivamente, a disposizione ci sono 145 CV.
Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, la nuova Clio offre, tra gli altri, l’Highway and Traffic Jam Companion, la telecamera a 360° e la frenata attiva di emergenza con rilevamento di ciclisti e pedoni.
[Aggiornato il 22/04/2023 con video]
VIDEO