Renault, arrivano Kangoo Van e Master E-Tech Electric
Novità per i veicoli commerciali elettrici di casa Renault.
Anno importante questo 2022 per i programmi di elettrificazione di Renault, specialmente per quanto riguarda i veicoli commerciali: la Casa ha infatti presentato Kangoo Van E-Tech Electric, di cui finora aveva anticipato soltanto alcune caratteristiche, e l’interessante aggiornamento del più grande Master E-Tech Electric, con la nuova batteria da 52 kWh che ne aumenta l’autonomia.
KANGOO E-TECH ELECTRIC, 300 KM A ZERO CO2
Prodotto nello stabilimento di Maubeuge in Francia, e in vendita a fine primavera, Renault Kangoo E-Tech Electric è la versione a batteria del Kangoo di nuove generazione costruito su una piattaforma anch’essa interamente nuova. Ha batterie agli ioni di litio da 45 kWh netti che gli danno un’autonomia dichiarata fino a 300 km misurati nel ciclo WLTP, più che sufficiente per il fabbisogno quotidiano a corto e medio raggio.
Situata sotto il pianale, non compromette il volume utile della zona di carico che resta analoga a quella della versione classica, fino a 3,9 metri cubi di volume di carico (4,9 per il passo lungo in arrivo più avanti, 600 kg di carico utile (800 kg per la lunga) e 1.500 kg di capacità di traino. Il motore ha una potenza di 90 kW e una coppia di 245 Nm con Eco Mode che limita la potenza e la massima velocità del veicolo per ottimizzare l’autonomia.
Per la ricarica, ci sono 3 opzioni: il caricabatterie trifase di serie da 11 kW, che carica in 6 ore circa, uno opzionale trifase da 22 kW, da 2 ore e 40 minuti e infine la ricarica in corrente continua fino a 80 kW che recupera 170 km di autonomia in mezz’ora.
MASTER E-TECH ELECTRIC, ORA NE FA 200
Per il “large van” Master, prodotto a Batilly, Renault ha puntato inizialmente su batterie relativamente piccole, da 33 kWh e circa 120 km di autonomia, per ridurre costi e tempi di ricarica, indicando il modello per l’uso a breve raggio. La nuova batteria da 52 kWh aumenta ora il raggio d'azione fino a 200 km (sempre WLTP) concedendo più libertà di movimento.
Il motore ha una potenza massima di 57 kW (77 CV), mentre la ricarica prevede 2 modalità, in corrente alternata con caricatore di bordo monofase da 7,4 kW e tempi da 5 a 10 ore secondo la sorgente e in corrente continua fino a 22 kW per la ricarica fast. Sfruttata alla massima potenza, consente di recuperare circa 50 km di autonomia (ciclo WLTP) in 45 minuti. Con l’autonomia cresce anche la gamma: ora sono disponibili fino a 15 configurazioni tra furgone, telaio cabinato e autocarro.
I furgoni sono previsti in 3 diverse lunghezze e 3 diverse altezze per una MTT di 3,1, 3,5 e 3,8 tonnellate (l’ultima in arrivo più avanti). I volumi di carico vanno da 8 a 15 metri cubi. Le varianti con telaio cabinato invece si possono avere nelle lunghezze L2 o L3 per allestimenti con pianale, cassone ribaltabile o altre soluzioni per trasportare volumi fino a 20 metri cubi.