Cerca

Qualcomm, le novità per il mondo automotive presentate al Salone di Monaco

L'azienda ha annunciato diversi nuovi prodotti, collaborazioni e tecnologie per il settore automobilistico, che continueranno ad accelerare il futuro dell'auto

Qualcomm, le novità per il mondo automotive presentate al Salone di Monaco
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 set 2023

Le moderne autovetture sono sempre più tecnologiche ed offrono servizi digitali avanzati. Tecnologia che sarà sempre più presente sulle auto con l'arrivo di nuovi ed avanzati sistemi infotainment e di assistenza alla guida di ultima generazione. Da diverso tempo, Qualcomm si sta occupando di fornire alla case automobilistiche piattaforme hardware in grado di supportare le ultime tecnologie in ambito automotive.

Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco, Qualcomm ha annunciato diversi nuovi prodotti, collaborazioni e tecnologie per il settore automobilistico, che continueranno ad accelerare il futuro dell'auto.

QUALCOMM E IL GRUPPO BMW

Il Gruppo BMW e Qualcomm hanno annunciato di aver esteso la loro collaborazione oltre le sole tecnologie di assistenza alla guida, portando le ultime innovazioni della piattaforma Snapdragon Digital Chassis sui nuovi veicoli. In particolare, l'azienda tedesca utilizzerà la piattaforma Snapdragon Cockpit di ultima generazione per gestire i sistemi infotainment oltre la piattaforma Snapdragon Auto Connectivity per offrire alle sue vetture la connettività 5G.

Grazie all'utilizzo della piattaforma Snapdragon Cockpit, il Gruppo tedesco andrà a migliorare anche le funzionalità dell'assistente vocale presente all'interno delle sue vetture.

Nell'ambito della collaborazione tecnologica tra le due aziende, il Gruppo BMW e Qualcomm stanno attualmente co-sviluppando un sistema ADAS completo (Livello 2 e Livello 3). L'obiettivo è quello di renderlo disponibile nel 2025.

QUALCOMM E JAGUAR LAND ROVER

Qualcomm e il Gruppo Jaguar Land Rover hanno annunciato che lavoreranno per portare la connettività 5G a bordo di alcuni nuovi modelli con i marchi Range Rover, Defender, Discovery e Jaguar.

Grazie allo Snapdragon Auto 5G Modem-RF di Qualcomm, il Gruppo è in grado di offrire servizi digitali avanzati garzie ad una connettività efficiente e senza interruzioni. Invece, sfruttando il 5G, i veicoli si connetteranno tra loro e con l'infrastruttura circostante per offrire un'esperienza di guida più sicura grazie alla possibilità di poter ricevere informazioni sullo stato della strada e del traffico.

I veicoli Jaguar Land Rover con connettività 5G basati sulle soluzioni Snapdragon Digital Chassis saranno in circolazione nel 2025.

MAHINDRA E QUACOMM

Il nuovo accordo con Mahindra, invece, prevede che i futuri SUV della casa automobilistica adottino la piattaforma di servizi connessi al cloud Snapdragon Digital Chassis Solution, cioè una serie di servizi avanzati dedicati alle auto connesse. In particolare, il costruttore sfrutterà la soluzione Data Insights che fornisce una diagnostica delle vetture che permetterà di aiutare Mahindra a comprendere meglio e migliorare le prestazioni dei suoi SUV in ambienti reali.

Tale soluzione sarà utilizzata sui veicoli di pre-produzione, durante i test di sviluppo. Grazie all'analisi dei dati che otterrà in tempo reale, il marchio potrà accelerare lo sviluppo dei suoi modelli. La collaborazione tra le due aziende, comunque, va avanti da tempo. Per esempio, Qualcomm già fornisce la piattaforma Snapdragon Cockpit per i SUV Scorpio-N e XUV700.

LE ALTRE NOVITÀ

Al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco, l'azienda ha annunciato anche nuovi prodotti che vanno ad aggiungersi al suo portafoglio Snapdragon Digital Chassis. Si tratta delle piattaforme QWM2290 e QWS2290 progettate per offrire servizi di sicurezza, di navigazione, di infotainment ed altro al mondo delle 2 ruote e della micromoblità. Inoltre, l'azienda ha fatto sapere che continuerà a collaborare con Mercedes per fornire alla casa automobilistica la piattaforma Snapdragon Digital Chassis che sarà utilizzata sulla nuova Classe E, per gestire il sistema MBUX.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento