Subaru Forester 4dventure 2022: ibrida, tecnologica e pronta per l'off-road | Video
Subaru Forester, col sistema ibrido e-BOXER si rinnova con il Model Year 2022.
A distanza di due anni dall’arrivo della quinta generazione della Forester (una pietra miliare per il marchio Subaru per il lancio del sistema ibrido e-BOXER), il SUV della Casa delle Pleiadi si rinnova con il Model Year 2022 che segna anche un anniversario importante, i 25 anni dal lancio della sua prima versione.
ESTETICA RINFRESCATA
Immutate le sue misure: 463 cm di lunghezza, un'altezza di 173 cm e una larghezza di 173 cm. Lo spazio luce tra il corpo vettura e l'asfalto resta di 220 mm.
Preservate anche le forme, che restano spigolose, caratterizzate da linee nette e che scendono perpendicolarmente verso l'asfalto. Cosa cambia? Col Model Year 2022, la nuova Subaru Forester si ripresenta con un design rinnovato, in particolare nel frontale dove cambia leggermente la mascherina della griglia, il disegno del paraurti anteriore e la forma del gruppo ottico a "C".
Le modifiche riguardano sia la Forester più Touring, quella a cui sono dedicati gli allestimenti Free, Style e Premium, ma anche per la Subaru Forester 4dventure (quella provata) che si presenta al pubblico con nuovi dettagli che caratterizzano ancor più l’allestimento outdoor.
Quest'ultima porta in dote una griglia colorata di nero, come l'alloggiamento per i fendinebbia e la parte inferiore della calandra, oltre ai passaruota leggermente più squadrati. Ma non è finita qui, la Forester si caratterizza per gli inserti "orange" che risaltano sul nero dei paraurti, e si ritrovano anche sui profili laterali e sulle barre al tetto.
Che siamo al cospetto di un motore ibrido ce lo indica il badge e-Boxer sparso un po' per la carrozzeria e che si ritrova sotto gli specchietti laterali e in coda, sul portellone posteriore.
UN ABITACOLO PREMIUM
Il gioco di colori tra il nero e l'arancione lo si ritrova anche all'interno dell'abitacolo, con gli orpelli orange che vanno a caratterizzare la parte inferiore del volante e si ritrovano sulla leva del cambio. Inoltre, sono di colore arancione tutte le cuciture a contrasto sulla plancia e sul volante.
Subaru Forester e-Boxer 4dventure, insieme all'allestimento Premium, rappresenta la versione alto gamma del modello, quindi confermo la buona scelta dei materiali per l'abitacolo come la buona qualità costruttiva. In più, Forester e-Boxer 4dventure permette al cliente di avere sedili, tappetini e copertura del bagagliaio in materiale idrorepellente.
TANTA TECNOLOGIA DI BORDO
Quando parliamo di Subaru Forester e-Boxer 4dventure non possiamo non citare la nutrita sezione per la "tecnologia" sia quella che abita all'interno della vettura (per l'abitacolo) sia per quella degli ADAS, gli aiuti alla guida.
Dietro al volante multifunzione (forse con troppi tasti a cui fare riferimento e che posso mandare in confusione il nuovo cliente) c'è il quadro strumenti; il contagiri e il contachilometri sono analogici ma nel centro c'è un piccolo schermo TFT che ci permette di avere sott'occhio le più basilari informazioni di guida come la velocità di marcia, quali ADAS sono in funzione e il rimasuglio della benzina.
Di fianco, abbracciato dal piano black, c'è il sistema di infotainment da 8 pollici; il touch è veloce, la grafica è chiara e ci sono i canonici menu adibiti per la radio, per comandare il sistema multimediale e il menu delle varie impostazioni.
Molto più interessante è il monitor, più minuto e a sviluppo orizzontale, che sovrasta l'infotainment. Questo ci permette di avere sotto mano i menu con la gestione dei flussi di energia tra motore termico/elettrico e batteria, senza contare che ci rimanda anche le informazioni sui consumi e sulle principali informazioni di guida.
ADAS E RICONOSCIMENTO FACCIALE
Prima di passare ad altro dobbiamo soffermarci sugli ADAS. La Subaru Forester MY 2022 ha introdotto l'ultima generazione del pacchetto di sistemi ADAS EyeSight che includono 11 funzionalità di assistenza alla guida, tra cui anche il nuovo Automatic Emergency Steering, il cruise control adattivo con Lane Centering e il Lane Departure Prevention. Migliorato è anche il Pre-Collision Braking System.
Sopra l'aggiuntivo monitor che sovrasta l'infotainment si vedono anche i sensori utili al Driver Monitoring System; questo è un sistema di riconoscimento facciale per rilevare la stanchezza del conducente e lo avvisa di conseguenza, suggerendogli utili pause. Da segnalare anche la possibilità di associare al viso di chi guida una serie di parametri pre-impostati, come la posizione del sedile e del volante, la temperatura dell'aria, la stazione radio preferita cosi da cucirsi addosso la vettura, in modo molto smart.
Attraverso tale sistema di può sfruttare, anche, il DriverFocus, una funzionalità che consente al guidatore di alzare e abbassare la temperatura impostata nel sistema di climatizzazione automatico, attraverso i gesti delle mani. Non avrete davvero più scuse per distrarvi ora.
ABITABILITÁ E BAGAGLIAIO
L'abitacolo è ampio e spazioso, con i sedili anteriori che possono essere regolati in modo minuzioso tramite i comandi elettronici. Anche dietro di noi, i nostri ospiti staranno comodi, con ampio spazio per le spalle, per la testa e soprattutto per le gambe. I nostri ospiti potranno sfruttare anche due bocchette per l'aria regolabili, come due prese USB.
Il bagagliaio? Ha l'apertura elettroattuata. La sua capacità va da 509 litri fino a 1.779 litri, abbattendo i sedili posteriori. La soglia di carico è ampia e ai lati ci sono dei comodi comandi per ribaltare i sedili come degli appendini e una presa a 12Volt. Niente pozzetto, però: lo spazio sotto il piano di carico è occupato dalla batteria del motore elettrico.
MOTORE IBRIDO
Ecco, a proposito di motore. Con me ho il powertrain ibrido e-Boxer da 2 litri in grado di erogare 110 kW (150 CV) abbinato al cambio automatico Lineartronic. Il motore elettrico è inserito all'interno della trasmissione; fornisce 16,7 CV e 66 Nm di coppia, mentre la batteria è di 0,66 kWh.
Sono al cospetto di un motore ibrido a metà tra un mild-hybrid e un full hybrid, con la sua batteria capace di farci marciare in elettrico per due chilometri, a patto di essere molto delicati, nelle ripartenze, con il pedale del gas e di non superare i 40 km/h.
LA PROVA SU STRADA
Buone le sensazioni di guida su strada con una vettura capace di filtrare bene le asperità ma che non ho trovato troppo ciondolona ne troppo morbida di assetto. Anche tirandole un po' il collo le sospensioni sostengono bene e la vettura segue anche i cambiamenti repentini di direzione con una certa precisione, merito anche della trazione integrale S-AWD con Active Torque Vectoring.
Da segnalare la presenza dell'e-Active Shift Control che si attiva automaticamente quando il Forester utilizza la modalità Sport (l'altra modalità è la Intelligent, assimilabile alle più consuete modalità Auto). Ciò irrobustisce il set-up a vantaggio della guida più agile e reattiva e permette un maggiore spunto dai tornanti, grazie al surplus fornito dal sistema ibrido.
Con il propulsore ibrido c'è il cambio automatico CVT, che si è dimostrato fluido sia sull'asfalto sia durante le brevi scorribande in off-road.
Anche sui terreni sterrati la nuova Forester si è dimostrata all'altezza della situazione e capace di filtrare le buche più difficili come di farmi superare i dossi più profondi. Merito dell'accoppiata tra la trazione integrale S-AWW, la maggiore coppia fornita dal propulsore ibrido e le modalità del sistema X-Mode.
Questo ci permette di scegliere tra diverse mappature preimpostate, utili per i tracciati con sabbia, fango, neve o sterrato. Inoltre, la funzione X-Mode regola la velocità in discesa in modo automatico, regolando la potenza frenante.
QUALCHE DIFETTO C’É
Le note poco liete arrivano dalla presenza dei molti tasti sul volante, di qualche fruscio aerodinamico di troppo e dalla presenza di tanto rumore in abitacolo quando si schiaccia forte sul pedale del gas.
Anche i consumi non sono apparsi eccellenti. Certo, ho fatto un tratto in off-road e durante il test drive cittadino non ho adottato una guida troppo attenta all'anima Eco della vettura, eppure il computer di bordo, alla fine del test, mi ha rimandato un dato che oscillava tra i 10 e i 14 litri ogni 100 chilometri.
PREZZO E GARANZIA
La nuova Subaru Forester MY 2022 può essere vostra a partire da 37.750 euro, se opterete per l'allestimento di partenza Free. Se invece volete la Forester 4adventure, il vostro assegno dovrà riportare la cifra di 44.750 euro.
Dulcis in fundo, da segnalare la garanzia di otto anni a chilometraggio illimitato su tutte le parti della vettura da paraurti a paraurti.
SCHEDA TECNICA
- Motore: 4 cil. boxer, 1.995 cc, benzina, HEV
- Potenza: 150 CV/5.600-6.000 giri
- Batteria: ioni di litio 0,66 kWh-118,4V-4,8 Ah
- Velocità max: 188 km/h
- Cambio: a variazione continua Lineartronic
- Trazione: integrale
- Dimensioni: 4,63 x 1,82 x 1,73 m
- Bagagliaio: da 509 a 1.779 litri
- Peso: 1.685 kg
- Prezzo: da 37.750 euro
VIDEO