
28 Novembre 2022
Subaru ha annunciato l'arrivo per il mercato europeo del Model Year 2022 della sua Forester. Si tratta di un modello molto importante per la casa automobilistica giapponese. Da quando ha debuttato nel 1997, è stato commercializzato in circa 4,5 milioni di unità in tutto il mondo. In Europa ne sono stati venduti circa 357 mila esemplari. Questo aggiornamento della Forester va a migliorare le dotazioni della vettura ed, in particolare, quelle relative alla sicurezza. Non manca nemmeno un piccolo ritocco al design. Vediamo i principali dettagli.
Partiamo dal design. Subaru ha ridisegnato il paraurti frontale, la griglia e i gruppi ottici. I clienti potranno scegliere la Forester anche nei nuovi colori Cascade Green Silica, Brilliant Bronze Metallic ed Autumn Green Metallic. Parlando degli interni, il Model Year 2022 può contare su di uno schermo da 8 pollici per l'infotainment con supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto.
Parlando di sicurezza, la Subaru Forester 2022 dispone, adesso, dell'ultima generazione del pacchetto di sistemi ADAS EyeSight. che include 11 funzionalità di assistenza alla guida, di cui 3 sono nuove. Parliamo dell'Automatic Emergency Steering, del cruise control adattivo con Lane Centering e del Lane Departure Prevention. Inoltre, il Pre-Collision Braking System è stato migliorato per poter evitare collisioni agli incroci.
Il costruttore ha pure affinato il Driver Monitoring System con l'introduzione di una nuova funzionalità che consente al guidatore di alzare e abbassare la temperatura impostata del sistema di climatizzazione automatico attraverso i gesti delle mani. Parlando di motori, il Model Year 2022 dispone sempre del powertrain ibrido e-Boxer di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 110 kW (150 CV) abbinato al cambio automatico Lineartronic.
Presente l'apprezzata trazione integrale S-AWD con Active Torque Vectoring. Tra le novità 2022 anche l'arrivo dell'e-Active Shift Control che si attiva automaticamente quando il Forester utilizza la modalità Sport per una guida più agile e reattiva, soprattutto su strade tortuose. Il costruttore giapponese ha ottimizzato pure il funzionamento dell'Hill Descent Control e la modalità X-Mode che migliora la trazione in fuoristrada.
Per il momento non sono stati condivisi dettagli per quanto riguarda i prezzi per il mercato italiano.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Una buona Auto ma esteticamente banale e anonima.