Cerca

Prova Skoda Octavia restyling 2024: una media che fa la grande | Video

Abbiamo provato la nuova Skoda Octavia Restyiling 2024 e abbiamo potuto apprezzarne le caratteristiche e comprenderne le criticità. Ecco la nostra prova.

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 26 ott 2024

Dopo essersi aggiudicata il primato nelle vendite delle Station Wagon in Italia nel 2023, Skoda Octavia punta a ripetere questo successo con il restyling per il 2024. Questo aggiornamento di metà carriera va a toccare principalmente alcuni aspetti di design come i fari, il frontale e un nuovo sistema interno di infotainment. 

La vettura con questo aggiornamento mira a rimanere molto pratica, versatile e comoda e inoltre si presta ad essere elegante e bella. 

SCHEDA TECNICA

TECNICA: 

  • MOTORE: 1.5 TSI m-HEV
  • POTENZA: 150 CV (110 kW)
  • COPPIA: 250 Nm 
  • TRAZIONE: anteriore

 

DIMENSIONI: 

  • LUNGHEZZA: 4.698 mm
  • LARGHEZZA: 1.829 mm
  • ALTEZZA: 1.468 mm
  • BAGAGLIAIO: 640 – 1700 litri (no frunk) 
  • CERCHI: 16-19"
  • PESO: 1.328 kg in ordine di marcia

 

PRESTAZIONI: 

  • VELOCITÀ MASSIMA: 225 km/h
  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 8,6 s
  • CONSUMI: 5,0 – 5,4 l/100 km secondo il ciclo WLTP
  • EMISSIONI: 114-123 g/km

 

PREZZO: a partire da €33.600 (per l'esemplare provato)

DESIGN ESTERNO

Il frontale dell'auto presenta gruppi ottici riprogettati, disponibili sia in versione full LED che a matrice di LED. Le luci diurne si estendono verso il centro, proseguendo verso un paraurti rimodellato, e sono presenti nuove prese d'aria. Al centro del cofano si trova il nuovo logo Skoda, che completa l'elegante design frontale.

Lateralmente, è possibile apprezzare i cerchi in lega, offerti in dimensioni che variano da 16 a 19 pollici, con una selezione di disegni e colorazioni. Anche al posteriore è visibile il nuovo logo in stile lettering, accompagnato da gruppi ottici ridisegnati, caratterizzati da un nuovo design interno e da animazioni personalizzabili e distintive.

Spostando l'attenzione sul bagagliaio, si nota che, nonostante la categoria del veicolo sia quella delle berline di segmento C, la capacità di carico è notevolmente ampia: 640 litri, espandibili fino a 1700 litri abbattendo la panca posteriore. All'interno del bagagliaio si trovano diversi dettagli funzionali che riflettono il noto approccio "Simply Clever" di Skoda.

Le dimensioni complessive del veicolo sono indicative di una vera station wagon, con una lunghezza di 4,70 metri, un'altezza di 1,47 metri e una larghezza di 1,83 metri, accompagnate da un passo di 2,69 metri.

INTERNI

Internamente, la nuova Skoda Octavia 2024, segna un notevole progresso da parte del marchio ceco non solo in termini di design, ma anche per quanto concerne i materiali e la sostenibilità. L'intento di Skoda è stato chiaro: sviluppare un abitacolo che trasmetta una qualità percepita superiore, mantenendo al contempo un impegno ecologico attraverso l'impiego di un maggior numero di materiali sostenibili.

Questa scelta non solo riduce l'impatto ambientale del veicolo, ma aggiunge anche un tocco di modernità e raffinatezza agli interni. Al centro della plancia si trova un display digitale da 10 pollici, che funge da quadro strumenti. A fianco ad esso, è presente un ulteriore schermo da 13 pollici, dedicato alla gestione del sistema di infotainment, simile a quello già visto sulla Golf restyling.

Un elemento di particolare rilevanza è l'evoluzione dell'assistente vocale Laura, che ha beneficiato di un significativo miglioramento grazie all'integrazione con l'intelligenza artificiale di ChatGPT. Questo aggiornamento permette all'assistente vocale di offrire risposte più dettagliate e accurate, migliorando così l'interazione tra il conducente e il veicolo. In aggiunta a queste innovazioni, ogni modello Octavia è dotato di serie di una gamma di funzionalità concepite per incrementare il comfort quotidiano.

Tra queste, spicca il climatizzatore bi-zona, che consente a conducente e passeggero di regolare la temperatura a bordo in modo indipendente, garantendo così un elevato livello di benessere durante i lunghi viaggi. Sono inoltre disponibili porte USB-C per la ricarica rapida dei dispositivi elettronici e una stazione di ricarica wireless per smartphone. 

PROVA SU STRADA

Una volta alla guida della nuova Skoda Octavia la prima cosa che risalta all'attenzione l'impiego di ottimi materiali e la buona insonorizzazione dell'abitacolo, ottenuto anche grazie all'impiego di doppi vetri laterali. Questa vettura è un'ottima soluzione per chi, spendendo un prezzo relativamente basso per il segmento, vuole portarsi a casa comfort, tecnologia e prestazioni, ma procediamo con ordine. 

Il motore 1.5 TSI m-HEV è collegato tramite una cinghia ad una piccola unità elettrica, alimentata da una batteria da 0,7 kWh che viene montata sotto il sedile del passeggero, che permette una risposta corposa e decisa sia dai bassi regimi e, grazie alla potenza di 150 CV, la prontezza nella reazione viene portata anche a giri più elevati. Il cambio DSG a doppia frizione a 7 rapporti affianca il lavoro del motore e si dimostra sempre preciso e veloce nelle risposte, salvo nei momenti in cui si richiede una potenza immediata premendo con forza sull'acceleratore, situazione in cui il ritardo nella scalata della marcia risulta evidente. 

L'esemplare in prova è dotato di sospensioni elettroniche regolabili, un optional che risulta essere estremamente rilevante per l'esperienza di guida. Anche selezionando la modalità di guida più sportiva, il veicolo mantiene una notevole fluidità, gestendo con efficacia le asperità del manto stradale. Inoltre, nelle curve, il controllo del rollio si dimostra eccellente, consentendo di affrontare anche i percorsi più impegnativi con precisione e sicurezza

Una delle cose che mi ha stupito principalmente di questa vettura è la fantastica agilità di cui gode, perchè, nonostante ci si ritrovi a bordo di un'auto lunga e con una buona presenza su strada, lo sterzo è molto diretto e permette di effettuare curve strette senza la necessità di particolari manovre aggiuntive. Inoltre gli ottimi spunti che permette il motore mild-hybrid nelle situazioni cittadine, grazie al supporto nelle fasi di ripresa della piccola unità elettrica, garantiscono la possibilità di affrontare il traffico con la massima tranquillità, facendo dimenticare al conducente la lunghezza da vera station wagon di ben 4,70 metri. 

Seppur questo test sia un primo contatto con la nuova Octavia ho percorso più di 100 km, alternando strade cittadine a strade statali da cui è emerso un altro dato interessante: i consumi. Infatti con questa vettura sono riuscito ad ottenere un dato sul computer di bordo superiore a 20 km/l, elemento che dimostra una buona attitudine di questa station anche alle lunghe percorrenze. Il dato sui consumi ovviamente andrà poi verificato con un test più approfondito ma le prime impressioni sono positive.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

Un altro elemento che identifica Skoda Octavia restyling è la grande dotazione di ADAS e la loro taratura. Come sistemi di assistenza alla guida per l'allestimento Executive che ho provato io troviamo l'Adaptive and Predictive Cruise Control, Emergency Assist, Lane Assist 2.0, e Parking Distance Control, una dotazione ricca e molto all'avanguardia, soprattutto se consideriamo il segmento.

Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, si possono fare due considerazioni. Il cruise control adattivo opera in modo molto efficace, adattandosi automaticamente ai cambiamenti dei limiti di velocità e regolando l'andatura di conseguenza. Tuttavia, il sistema di frenata automatica può risultare piuttosto brusco. In caso di rallentamenti improvvisi, per garantire maggiore comfort ai passeggeri, è preferibile che il conducente riprenda il controllo del veicolo e gestisca manualmente la frenata con maggiore gradualità. Quanto al Lane Assist, durante la guida vengono fatte delle piccole correzioni allo sterzo che non risultano invadenti ma aiutano il centraggio nella corsia di marcia.

PREZZI

In chiusura, uno degli elementi che caratterizza la vettura e, secondo me, la eleva nel segmento, è il prezzo. Infatti per aggiudicarsi la nuova Skoda Octavia restyling 2024 Wagon si parte da un prezzo base di €29.500, cifra che si riferisce alla versione con motore 1.5 TSI con cambio manuale a sei velocità in allestimento Selection, che vanta però una già ricca dotazione di serie. 

La versione che abbiamo provato noi, con il motore 1.5 TSI m-HEV da 150 CV con cambio automatico DSG a doppia frizione a sette rapporti, parte da un prezzo di €33.600 e aggiunge diversi elementi alla dotazione di partenza della vettura. 

Onestamente mi sento di dire che il prezzo, parlando di una dotazione che comprende diverse soluzioni di praticità, comfort, tecnologia e sicurezza, è sicuramente competitivo e adeguato, soprattutto pensando alle concorrenti nel segmento. 

CONFIGURATORE ONLINE SKODA OCTAVIA WAGON

VIDEO

Commenti Regolamento