Renault Twingo E-Tech Electric: abbiamo visto la nuova generazione della piccola francese | Video
Abbiamo visto in anteprima la nuova Renault Twingo E-Tech Electric: una vettura che mira a consolidare Renault nel segmento A
Nel 1992 la Renault Twingo fa il suo ingresso nel mercato con un obiettivo molto chiaro: trasformare il segmento A proponendo una visione della city-car allegra, colorata e modulabile. Aspettative rispettate con oltre 4,1 milioni di unità vendute ed erano tempi in cui ogni anno il segmento si arricchiva di novità. Ad oggi il segmento A segna un grande calo rispetto al passato ma non per un calo della domanda, quanto più per la scarsità dell’offerta che, spesso, è dovuta al disinteresse dei costruttori di fronteggiare le difficoltà di conciliare la competitività con le nuove norme e le aspettative dei clienti.
La nuova generazione di Twingo quindi va a parare proprio qui: proporre una vettura elettrica urbana e moderna, ricca di contenuti tecnici, ad un prezzo calmierato.
SCHEDA TECNICA:
TECNICA:
- MOTORE: elettrico anteriore
- POTENZA: 60 kW (82 CV)
- COPPIA: 175 Nm
- TRAZIONE: Anteriore
DIMENSIONI:
- LUNGHEZZA: 3,79 metri
- LARGHEZZA: 1,72 metri
- ALTEZZA: 1,49 metri
- PASSO: 2,49 metri
- CERCHI: da 16" a 18"
- PESO: 1.200 kg
- BAGAGLIAIO: 360 – 1.000 litri (no frunk)
PRESTAZIONI:
- VELOCITA’ MASSIMA: 130 km/h
- ACCELERAZIONE: 0 – 50 km/h in 3,85 secondi; 0-100 km/h in 12,1 secondi
- EMISSIONI CO2: 0 g/km
- CAPACITA’ BATTERIA: 27,5 kWh
- AUTONOMIA: 263 km (WLTP)
- RICARICA: AC 6,6 kW (o 11 kW), DC 50 kW
PREZZO: n.d
DESIGN ESTERNO
Una piccola city-car dall’aria sbarazzina che, con le sue dimensioni di 3,79 metri di lunghezza, 1,72 metri di larghezza, 1,49 metri di altezza e 2,49 metri di passo, si fa portavoce del segmento delle piccole ormai poco esplorato. Ogni dettaglio estetico è un omaggio alla prima serie del 1992 reinterpretato in chiave moderna per assicurare il massimo carattere.
I fari dal design tondeggiante, uniti da un fascione nero, sono un chiaro esempio di questo “ritorno al futuro", altro elemento frontale caratteristico è rappresentato dalle tre prese d’aria – qui solo estetiche – riprese dal passato, mentre tutti i contrasti con la carrozzeria esaltano un design simpatico ed allegro.
Lateralmente spiccano elementi come la compattezza ed i cerchi in lega da 18" (che possono essere da 16" sulle versioni d’accesso), che enfatizzano un carattere deciso e unico nel suo genere. Le forme sono tondeggianti e sinuose e conferiscono una personalità vivace ed unica. Rispetto alla prima serie si trovano anche le portiere d’accesso alla seconda fila di posti per una maggiore praticità.
Anche il posteriore riprende forme morbide e sinuose con fari a mezzaluna enfatizzati da un baffetto sopra e tre elementi quadrati nella parte inferiore, mentre il lettering “Twingo" con un alfabeto dedicato, vuole evidenziare l’unicità della vettura.
INTERNI
L’abitacolo prosegue un linguaggio stilistico simpatico e vivace portato dal design esterno con colori vivaci, tanta tecnologia e soluzioni pratiche che enfatizzano il carattere della vettura. A regnare la scena si trova un display centrale dedicato alla gestione del sistema infotelematico da 10" che può contare su OpenR Link con Google integrato. Davanti al conducente spicca invece una strumentazione digitale da 7" dalle grafiche simpatiche.
Colori e allegria sì, ma senza rinunciare al comfort e alla praticità. Davanti al conducente infatti si trova un volante a tre razze con tasti fisici e dietro al piantone dello sterzo spiccano i satelliti per la gestione del cambio e dei media.
Il selettore del cambio dietro al volante contribuisce allo spazio interno che è stato ottimizzato per garantire una buona abitabilità, sufficiente per gli spostamenti alla portata di questa vettura. La plancia riprende dettagli come i rotori per la gestione del clima già visti in passato nel Gruppo e si trovano inoltre mensole e scompartimenti in cui riporre i propri oggetti. I materiali sono ben assemblati e la percezione di qualità è buona. In abitacolo poi si possono aggiungere diversi accessori YouClip pensati per una maggiore praticità sulla nuova Twingo.
Al posteriore lo spazio non è molto ma è quello che basta per spostamenti quotidiani. Condivisibile o meno invece la scelta dei finestrini posteriori a compasso. La vera chicca della seconda fila di posti è però rappresentata dai sedili scorrevoli, funzione ereditata dalla prima Twingo, che possono scorrere separatamente avanti e indietro su 17 cm. Questo può portare la capacità di carico nel bagagliaio da 360 litri, con i sedili in posizione avanzata, a oltre 1.000 litri abbattendo comodamente la panchetta posteriore.
MOTORE, BATTERIA E AUTONOMIA
La nuova Twingo nasce sulla piattaforma AmpR Small, condivisa con la Renault 5 che abbiamo recentemente provato. L’avantreno riprende lo stesso schema tecnico della R5, mentre il retrotreno adotta un assale flessibile derivato dalla Captur, soluzione scelta per coniugare agilità urbana e comfort di marcia.
Sotto il cofano si trova un motore elettrico da 60 kW (82 CV), adeguato ad una city-car leggera – solo 1.200 kg nella versione Evolution. L’energia è fornita da una batteria LFP da 27,5 kWh che assicura fino a 263 km di autonomia secondo il ciclo WLTP.
Grazie alla moderna tecnologia cell-to-pack, Renault è riuscita a ridurre del 20% il costo della batteria, migliorando al contempo efficienza e densità energetica. Tutte le versioni della nuova Twingo sono equipaggiate di serie con un caricabatterie in corrente alternata da 6,6 kW e un cavo Mode 3 da 5 metri, perfetto per le ricariche domestiche tramite wallbox: il passaggio dal 10% al 100% richiede circa 4 ore e 15 minuti.
Per chi desidera maggiore versatilità, il Pack Advanced Charge eleva la potenza di ricarica in corrente alternata a 11 kW ed aggiunge un caricabatterie in corrente continua da 50 kW, capace di portare la batteria dal 10% all’80% in soli 30 minuti.
Con questo pacchetto, la Twingo si arricchisce anche del caricabatterie bidirezionale AC da 11 kW, che consente di sfruttare la funzione V2L (Vehicle-to-Load): l’auto può così fornire energia a dispositivi esterni, trasformandosi in una vera e propria fonte di alimentazione mobile.
SICUREZZA E ADAS
La grande praticità della nuova Twingo non ha fatto sì che venisse trascurata la sicurezza: sono montati di serie infatti 6 airbag su tutte le versioni e 24 ADAS. In caso di emergenza il sistema Fireman Access consente ai soccorritori di accedere velocemente alla batteria, riducendo i tempi di intervento. Ci sono poi le funzioni Safety Score e Safety Coach, che offrono una valutazione personalizzata dello stile di guida e consigli pratici per promuovere un comportamento al volante sicuro ed efficiente.
PREZZO E CONCLUSIONI
Ancora non è disponibile il listino ufficiale della nuova Renault Twingo E-Tech Electric ma, secondo le prime indiscrezioni, il prezzo di attacco dovrebbe essere inferiore ai €20.000. Non tarderemo a comunicare i prezzi ufficiali non appena verranno comunicati.