Cerca

Renault Rafale, suv dal carattere sportivo: consuma poco e si guida bene | Video

L'abbiamo provata, ecco come va

Andrea Brambilla
Andrea Brambilla
Pubblicato il 9 feb 2025

Si chiama Renault Rafale il suv di segmento D che strizza l’occhio al mondo premium con interni curati e motorizzazioni elettrificate. Il nome Rafale porta con sé l’eredità del prestigioso track record di Renault nell’aeronautica d’oltralpe: il record di velocità del Caudron Renault Rafale che, nel 1934, ha raggiunto i 445 km/h attirando su di se gli occhi del mondo dell’aviazione. Due le motorizzazioni a listino: l’equilibrato E-Tech full Hybrid da 200 cv protagonista della nostra prova e il più sportivo E-Tech 4×4 da ben 300 cv. A livello meccanico Le quattro ruote sterzanti assicurano un’ottima dinamica di guida, il sistema ibrido provvede a tenere bassi i consumi mentre le raffinate sospensioni provvedono a tenere alto il livello di comfort di bordo.

ELEGANZA IN SALSA SPORTIVA

Vista da fuori la Rafale si presenta con forme ben definite e linee decise che seguono il nuovo corso stilistico della Casa francese. Le spalle sono molto pronunciate, il profilo è dinamico e sportivo, mentre il posteriore è caratterizzato da un lunotto molto spiovente ed un piccolo spoiler che danno un po’ di movimento allo stile dell’auto. Lo spazio a bordo è notevole anche perché questa Renault ha delle dimensioni importanti: 4,71 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza, 1,61 metri di altezza e con un passo di 2,74 metri, insomma è meglio avere un box dove parcheggiarla.

Particolare e bella allo sguardo è la calandra centrale anteriore che consta di tante piccole losanghe che organizzano lo spazio tridimensionalmente intorno al logo messo in posizione centrale. Proprio ai lati di questa calandra troviamo la firma luminosa diurna che oggi rappresenta un vero e proprio marchio di fabbrica per Renault. I gruppi ottici anteriori sono invece dotati di tecnologia Matrix LED Vision (in opzione) oltre ad essere rivestiti da una pellicola dicroica (multicolore). Renault Rafale è disponibile in cinque tinte di carrozzeria, di cui due inedite: Bianco Perla Satinato e il Blu Sommit del nostro esemplare. Rosso Passion, Nero Étoilé e Grigio Scisto sono gli altri colori disponibili.

ABITACOLO DIGITALE E FINITURE DI QUALITÀ

Una delle “chicche” dell’abitacolo è sicuramente il tetto panoramico in vetro opacizzante Solarbay che si avvale della tecnologia “AmpliSky”, basata sull’uso dei campi elettrici per spostare le molecole. Questo sistema attivo completo garantisce una protezione solare massima e immediata, senza schermi, opacizzando su richiesta i nove segmenti che ricoprono la superficie del tetto panoramico. Il tetto in vetro smart si aziona con comando vocale tramite Google Assistant oppure con l’apposito pulsante situato sulla plafoniera.

La strumentazione è completamente digitale: si avvale di doppio schermo unito composto da uno da 12,3 pollici per il quadro strumenti e uno da 12 pollici a sviluppo verticale per il sistema di intrattenimento. Tutti i sistemi e le funzioni a disposizione del guidatore sono facili da gestire e da selezionare, grazie all’assistente vocale di Google e a un layout abbastanza intuitivo. L’Head-up Display è da ben 9,3 pollici e fornisce tante informazioni: velocità del veicolo, dispositivi di assistenza alla guida attivati, alert di eccesso di velocità e indicazioni di navigazione vengono direttamente proiettate sul parabrezza.

Per chi siede dietro Renault Rafale propone il bracciolo posteriore “ingenius” interamente dedicato alle attività multimediali: questo bracciolo high-tech dispone di due prese USB, vani portaoggetti adatti per tablet e smartphone e due supporti pieghevoli per visionare comodamente gli schermi.

TECNOLOGIA IBRIDA E-TECH

La motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 200 cv che ho avuto il piacere di testare è composta da un motore termico turbo benzina 3 cilindri da 1,2 litri e 130 cv con 205 Nm di coppia e due motori elettrici. Il motore termico benzina combina il ciclo di combustione Miller, ricircolo dei gas di scarico a bassa pressione, turbo a geometria variabile, per non parlare dell’architettura a corsa lunga in stile Diesel. Per quanto riguarda la parte elettrica il motore principale eroga 70 cv, con una coppia di 205 Nm, che viene alimentato da una batteria agli ioni di litio da 2 kWh che provvede alla trazione elettrica.

Per quanto riguarda il motore elettrico secondario è di tipo HSG (High-voltage Starter Generator) da 25 kW e con una coppia di 50 Nm. Questo provvede all’avviamento del motore termico e del cambio marce della trasmissione con innesto a denti senza frizione. La trasmissione non ha una modalità manuale, ma ci sono paddle dietro il volante che servono a regolare l’intensità della frenata rigenerativa. La piccola batteria da 2 kWh si ricarica velocemente, in città è capace di farvi viaggiare a zero emissioni per circa l’80% del tempo di guida.

AL VOLANTE

La posizione di guida della Rafale è rialzata, un dettaglio che permette di avere una buonissima visibilità anteriore, e una piacevole sensazione di dominare la strada. Se si è delicati con il pedale del gas, soprattutto in partenza in ambito urbano, i consumi sono da city car: si viaggia intorno ai 5 litri per 100 km, un ottimo risultato. Ovviamente in autostrada i consumi tendono a salire, considerato che in questa situazioni a lavorare è solo il piccolo motore 1.2 tre cilindri, arrivando a circa 7 litri ogni 100 km. In sostanza la Rafale consuma poco, soprattutto se pensiamo alla tipologia di auto che è. Si tratta di un suv-coupé che si guida bene in ogni situazione, anche sulle strade ricche di curve e tornanti.

Lo sterzo è preciso e diretto e, nonostante sia anche leggero, riesce a dare un ottimo feeling a chi tiene tra le mani il volante. Ottima la reattività del telaio che sfrutta il sistema delle quattro ruote sterzanti: il 4Control. L’asse posteriore può ruotare fino ad un angolo di 5 gradi: controfase alle basse velocità e in fase alle velocità più elevate. Grazie a questo sistema si va ad accorciare virtualmente il passo quando si affrontano le curve più strette e lente mentre si garantisce più stabilità alle alte velocità. Mi è piaciuto tirare il collo alla Rafale perché è dotata di una taratura delle sospensioni praticamente perfetta in ogni modalità di guida: l’auto non ha rollio ed è sempre composta in ogni situazione, restando sempre su due binari, una piacevole e anche inaspettata sorpresa!

ALLESTIMENTI E PREZZI

La gamma della Rafale prevede due motorizzazioni: la full-hybrid della nostra prova o la plug-in 4×4 da 300 cavalli. Due anche gli allestimenti per la ibrida, Techno e Esprit Alpine dell’esemplare che vedete in queste foto. Si parte da 43.800 Euro per la Techno da 200 cavalli per arrivare ai 48.300 Euro per l’allestimento Esprit Alpine. L’allestimento Atelier Alpine è quello top di gamma ed è riservato invece alla plug-in con un prezzo di 57.300 Euro, questa motorizzazione parte dall’allestimento Esprit Alpine a 52.800 Euro.

VIDEO

Commenti Regolamento