Cerca

Opel Grandland: tecnologia al primo posto. Prova infotainment sul SUV elettrico | Video

Abbiamo provato la nuova Opel Grandland soffermandoci su un elemento in particolare: come funziona il suo sistema di infotainment? Scopriamolo insieme!

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 22 apr 2025

Di Opel Grandland elettrica negli ultimi mesi ne abbiamo parlato veramente tanto e nei modi più svariati possibili ma mai ci eravamo soffermati su un dettaglio in particolare, ed è proprio quello che faremo in questa prova insolita. La nuova Grandland si propone come l'ammiraglia indiscussa del fulmine e poggia sull'inedita piattaforma STLA Medium, offre linee spigolose e un continuo alternarsi di ombre e luci e ultimo, ma non per importanza, cresce nelle dimensioni rispetto alla generazione precedente. 

Una vettura nuova insomma, completamente rinnovata, ma entrando nel dettaglio: come si comporta e funziona il suo sistema di infotainment?

SCHEDA TECNICA

DIMENSIONI:

  • LUNGHEZZA: 4,65 metri (4.650 mm)
  • LARGHEZZA: 1.90 metri (1.905 mm)
  • ALTEZZA: 1.66 metri (1.666 mm)
  • PASSO: 2,79 metri (2.795 mm)
  • BAGAGLIAIO: 550 litri (fino a 1.645 litri)
  • DIAMETRO DI STERZATA: 10,9 metri
  • CERCHI: 20"
  • SOSPENSIONI: MacPherson + Multilink
  • FRENI: 4 dischi
  • PESO: a vuoto, 2.132 kg (2.207 kg in ordine di marcia)

 

MOTORE:

  • MOTORE: elettrico sincrono a magnete permanente
  • POTENZA: 157 kW, 213 cv
  • COPPIA: 345 Nm
  • TRAZIONE: anteriore
  • BATTERIA: 73 kWh netti (400 volt) – 523 km di autonomia dichiarata

 

PRESTAZIONI:

  • VELOCITÀ MASSIMA: 170 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 9 secondi
  • CONSUMI: 16,9-17,6 kWh/100 km (WLTP combinato)
  • EMISISONI CO2: 0 grammi / km
  • RICARICA: 11 kW AC, 160 kW DC

 

PREZZO: per la versione provata, a partire da €43.450.

DESIGN E INTERNI

Nel panorama automobilistico moderno, l'Opel Grandland si distingue come l'ammiraglia del marchio, grazie alla piattaforma STLA Medium. Il suo design scolpito crea un dinamico gioco di luci e ombre, conferendole un aspetto imponente. Oltre all'estetica, offre una guida piacevole e un comfort elevato.

Rispetto alla generazione precedente, il nuovo modello è completamente rinnovato, con dimensioni maggiorate per una migliore abitabilità. Con 4.650 mm di lunghezza, 1.905 mm di larghezza, 1.660 mm di altezza e un passo di 2.784 mm, garantisce ampi spazi per i passeggeri.

Esteticamente spiccano i fari Intelli-Lux Pixel Matrix HD, che migliorano la visibilità e donano un tocco di modernità. Il logo Opel retroilluminato aggiunge un elemento distintivo, mentre al posteriore i gruppi ottici orizzontali, collegati da una barra LED interrotta dal lettering OPEL, enfatizzano l’identità del marchio. Un piccolo spoiler sul tetto completa il design con un accento sportivo. L'Opel Grandland unisce estetica, tecnologia e comfort, offrendo una buona dinamica di guida. 

All'interno della nuova Opel Grandland si respira un design tipicamente tedesco, caratterizzato da un'estetica sobria e minimalista, con una palette cromatica dominata dalle tonalità del grigio e del nero. Uno degli elementi distintivi dell’abitacolo è lo spazio, che offre fino a 36 litri di capacità di carico, l’equivalente di un trolley di piccole dimensioni.

L’abitabilità risulta eccellente, grazie a un passo di quasi 2,80 metri che assicura ampio spazio per i passeggeri. A contribuire ulteriormente al comfort di bordo vi sono i sedili ergonomici certificati AGR, dotati della tecnologia Intelli-Seat. Questa innovativa soluzione riduce la pressione sul coccige, garantendo un supporto ottimale anche nei viaggi più lunghi e migliorando sensibilmente l'esperienza di guida e di viaggio.

QUADRO STRUMENTI

Partiamo parlando del quadro strumenti da 10" che trova posto dietro al volante e il suo ampio sviluppo orizzontale permette di vedere in modo chiaro e immediato tutte le informazioni necessarie alla guida. 

Sono disponibili 5 schermate differenti per il quadro strumenti, tutte personalizzabili, ciascuna delle quali riporta informazioni diverse e utili per il conducente che può scegliere quale tenere come riferimento in base alle proprie preferenze alla guida attraverso un tasto posizionato sulla leva delle frecce. 

In questo display vengono inoltre riportate, ovviamente, informazioni indispensabili come lo stato di carica della batteria della vettura espressa in percentuale (sempre più affidabile) e in km di autonomia rimanenti, la velocità di marcia, la modalità di guida inserita con il cursore nel tunnel centrale e ultimo, ma non per importanza, il livello di frenata rigenerativa scelto con i paddle situati dietro al volante. 

DISPLAY CENTRALE

Per quanto riguarda la gestione vera e propria del sistema di infotainment, si trova al centro della plancia un ampio schermo da 16" dallo sviluppo orizzontale, elemento che preferisco rispetto a quelli a sviluppo verticale perchè non toglie spazio al campo visivo del conducente. L'infotainment "accoglie" il conducente con una schermata home in cui vengono riportate le principali informazioni del sistema telematico quali i media in riproduzione, l'icona per la gestione del telefono, quella per la navigazione, lo spazio per le applicazioni, le impostazioni e quelle per la gestione del clima bi-zona. 

Inizialmente ho fatto un po' fatica a prendere la mano con tutte le icone a causa della loro somiglianza ma, una volta comprese tutte le funzioni e, eventualmente, personalizzata la schermata a seconda delle proprie preferenze, il sistema risulta essere molto intuitivo e fluido nel suo utilizzo. 

In una seconda sezione si trova una piccola mappa del sistema di navigazione integrato che viene affiancato dai controlli dei sedili anteriori riscaldabili e del volante riscaldabile, oltre alla tendina di destra tramite cui si può passare dalla riproduzione della musica, all'orologio "analogico", fino ad una sezione dedicata alla qualità dell'aria nell'abitacolo. 

Una volta selezionata l'icona dedicata allo "spazio applicazioni" ci si ritrova davanti l'effettiva quantità di funzionalità e personalizzazioni disponibili su questa nuova Opel Grandland. Tra le tante funzioni spiccano la sezione dedicata agli ADAS, tutti presenti e molto ben funzionanti, e un l'icona "Energia" tramite cui si accede ad una serie di informazioni inerenti l'energia utilizzata e il lavoro che sta facendo il motore elettrico, la cronologia dei chilometri percorsi con il consumo medio dell'ultimo tragitto e l'utilizzo energetico. 

Un altro elemento di vanto di questo sistema di infotainment risiede nella grande possibilità di personalizzazione. Si possono scegliere fino a 8 colorazioni differenti per quanto riguarda l'illuminazione ambientale e il colore delle grafiche del display e l'intensità luminosa desiderata. Come se non bastasse, è inoltre possibile, dal display centrale, personalizzare tutte le schermate del quadro strumenti e dello schermo dell'infotainment aggiungendo widget o spostando le icone a proprio piacimento: una trovata interessante per cucirsi addosso il sistema secondo le proprie necessità. 

APPLE CARPLAY E ANDROID AUTO

Uno degli aspetti più interessanti di questo sistema è la possibilità di espandere le proprie funzionalità grazie alla compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Entrambi possono essere utilizzati in modalità completamente wireless: non è più necessario collegare lo smartphone con un cavo USB, poiché la connessione avviene automaticamente ogni volta che si entra in auto.

L’esperienza d’uso è fluida e senza intoppi: non ci sono problemi di reattività, lag o malfunzionamenti, e i comandi vocali possono essere attivati comodamente tramite il tasto posizionato sul volante. Durante il mio periodo di prova, la connessione è sempre risultata stabile, senza disconnessioni o inconvenienti, nonostante il sistema funzioni interamente senza fili.

Un altro punto di forza è l’adattabilità di Android Auto e Apple CarPlay al formato del display principale, che li fa apparire perfettamente integrati, quasi come se fossero parte nativa del sistema. Inoltre, l’interfaccia grafica riprende l’aspetto e la logica del proprio smartphone, rendendo l’esperienza ancora più intuitiva e immediata, senza bisogno di doversi riadattare a un nuovo sistema operativo.

PREZZI

L'Opel Grandland Full Electric è disponibile in diverse configurazioni, con prezzi che variano in base all’allestimento e alla capacità della batteria. La versione Edition, equipaggiata con un pacco batterie da 73 kWh, ha un prezzo di partenza di 40.950€, mentre l’allestimento GS, sempre con batteria da 73 kWh, è proposto a 43.450€. Per chi desidera maggiore autonomia, la variante con batteria da 82,2 kWh è disponibile esclusivamente nell'allestimento GS, al prezzo di 44.450€.

 

VIDEO

Commenti Regolamento