Cerca

Prova Cupra Leon Restyiling 2024: sportività e comfort in armonia | Video

Ecco come va secondo noi

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 19 nov 2024

L'anima tipica del marchio sportivo spagnolo raggiunge nel 2024 un nuovo livello con diverse migliorie portate nella nuova Cupra Leon Restyiling 2024. Nonostante abbiamo provato la versione ibrida da 150 CV, il carattere pepato caratteristico di Cupra si percepisce e la dinamica di guida è degna di nota. Questo aggiornamento tocca aspetti prettamente di design all'anteriore e al posteriore, e alcune migliorie all'abitacolo con nuove tecnologie ancora più al passo con i tempi. 

La nuova Leon di casa Cupra, si stacca ancora di più dalla sua sorella marchiata Seat grazie a diversi elementi, più specifici che mai. 

SCHEDA TECNICA

TECNICA:

  • MOTORE: 1.5 eTSI
  • POTENZA: 150 CV
  • COPPIA: 250 Nm
  • TRAZIONE: Anteriore

 

DIMENSIONI:

  • LUNGHEZZA: 4.398 mm
  • LARGHEZZA: 1.799 mm
  • ALTEZZA: 1.444 mm
  • BAGAGLIAIO: 380 – 1301 litri (no frunk)
  • CERCHI:19"
  • PESO: 1.598 kg in ordine di marcia

 

PRESTAZIONI:

  • VELOCITÀ MASSIMA: 215 km/h
  • ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 8,7 secondi
  • CONSUMI: 5,6-5,9 l/100 km secondo il ciclo WLTP
  • EMISSIONI CO2: 124-134 g/km

 

PREZZO: da €36.000

VETTURA IN BREVE

Le dimensioni la confermano in pieno segmento C con i suoi 4,40 metri di lunghezza, 1,80 metri di larghezza, 1,44 metri di altezza con un passo di 2,68 metri. I nuovi dettagli riguardano prettamente il design e comprendono diversi elementi. 

Al frontale troviamo un nuovo muso, chiamato comunemente "shark nose", si trovano inoltre nuovi fari LED con una rinnovata firma luminosa disponibili anche a matrice di LED (come nell'esemplare che abbiamo provato) e la griglia anteriore ricopre ora una superficie maggiore, più funzionale, ma soprattutto per donare un carattere più sportivo all'anteriore. Le linee spigolose e dure proseguono lungo tutta la carrozzeria e al laterale, evidenziando il carattere aggressivo della vettura. 

 

Anche i cerchi si rinnovano e sono ora disponibili in diversi disegni e colorazioni con dimensioni che variano tra i 18 e 19". Novità anche ai gruppi ottici posteriori che sono stati rivisti e si uniscono centralmente per illuminare il logo Cupra con le diverse coreografie luminose possibili. I terminali di scarico intagliati nel paraurti posteriore hanno una funzione esclusivamente estetica essendo tutti finti ma buon lavoro con gli intagli sul paraurti che conferiscono anche all'anteriore una grande aggressività.

INTERNI

Internamente la qualità percepita dei materiali è veramente elevata e l'esperienza di guida regge il confronto con altre pari livello del segmento; ovviamente anche qui ci sono alcune novità. 

Il primo elemento che salta all'occhio è sicuramente il display centrale dedicato al sistema di infotainment da 12,9", che ho trovato molto fluido e funzionale, seppur in alcuni aspetti risulta leggermente dispersivo. Cupra ha inoltre aggiunto la retroilluminazione per i tasti a sfioramento del clima e del volume, elemento mancante nella versione pre-restyiling, e l'illuminazione d'ambiente con diverse soluzioni di colore è piacevole e crea un abitacolo più accogliente. 

Il Cupra Virtual Cockpit da 10,25" rimane pressoché invariato e permette all'utente di scegliere la schermata a seconda delle proprie preferenze. I sedili sportivi sono realizzati da un tessuto ricavato per il 73% da microfibre riciclate e sono veramente comodi, avvolgenti e ben rifiniti. 

Si trovano numerosi dettagli nell'abitacolo in color rame ad esempio sulle bocchette dell'aria e sulla console centrale, anch'essa rinnovata per una ricerca di modernità. 

Ultimo, ma non per importanza, si trova il sistema audio Immersive by Sennheiser con 12 altoparlanti e un amplificatore da 390W che regala un'esperienza sonora di altissimo livello, coinvolgendo conducente e passeggeri (io, ad esempio, mi sono divertito). 

PROVA SU STRADA E CONSUMI

La nuova Cupra Leon 2024 si distingue per un'esperienza di guida decisamente coinvolgente, che rappresenta un passo avanti rispetto ad altre vetture che condividono la piattaforma MQB del gruppo Volkswagen. I tecnici di Cupra hanno saputo apportare modifiche mirate, donando alla vettura un assetto e una taratura specifici, che riflettono pienamente il carattere sportivo del marchio spagnolo. Il risultato è un'auto che si differenzia dalle sue concorrenti dirette all'interno del gruppo, grazie a una tenuta di strada migliorata e a una messa a punto che accentua il piacere di guida.

Questo lavoro di sviluppo si traduce in un comportamento dinamico superiore, con uno sterzo più preciso e un'auto che, soprattutto in curva, risponde in modo vivace e reattivo, offrendo una buona guida. Tutto questo però permette di non sacrificare il comfort, che resta adeguato anche nei viaggi più tranquilli, rendendo la Cupra Leon versatile sia per chi cerca "divertimento" al volante, sia per chi preferisce una guida rilassata.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è corretto definire la Cupra Leon una semplice reinterpretazione di altri modelli come la Seat o la Golf. Il lavoro svolto su questa vettura è specifico, e le soluzioni adottate contribuiscono a renderla, per certi versi, "unica nel suo genere". 

L’esemplare provato è equipaggiato con il motore 1.5 eTSI da 150 CV, abbinato a un cambio DSG a sette rapporti e supportato da una tecnologia mild hybrid a 48V. Durante la prova, il propulsore ha dimostrato una buona versatilità, sia in autostrada, dove ha garantito una solida stabilità alle alte velocità e durante i sorpassi, sia in città, dove si è rivelato agile e ben bilanciato.

La risposta dell'acceleratore varia sensibilmente a seconda della modalità di guida selezionata: in modalità personalizzata, configurata su ECO, la risposta risulta lenta e progressiva, mentre in modalità Sport diventa molto più pronta e decisa. La modalità Comfort rappresenta una soluzione ideale per l'ambiente urbano, fornendo una buona accelerazione senza risultare brusca.

Di serie troviamo lo sterzo progressivo, che pur risultando talvolta rigido, offre una sensazione di guida precisa e piacevole. L'assetto, più basso rispetto alle versioni Seat, esalta il piacere di guida su strade più dinamiche. Tuttavia, in città e su superfici irregolari, abbinato ai cerchi da 19 pollici, tende a trasmettere vibrazioni all'interno dell'abitacolo. Per quanto riguarda il comfort, i sedili si dimostrano eccellenti, offrendo una seduta bassa ma comoda e avvolgente, ideale anche per una guida più sportiva.

Infine, un aspetto importante da considerare sono i consumi: in autostrada, ho rilevato una media di 19,8 km/l, mentre in città il consumo si attesta intorno ai 14 km/l. Nel complesso, i consumi risultano competitivi per il segmento di appartenenza, rendendo la Cupra Leon una scelta equilibrata anche da questo punto di vista. 

Ritengo giusto però sottolineare che i consumi sono stati rilevati con una guida attenta e "parsimoniosa". 

TECNOLOGIA E SICUREZZA

Sul fronte della sicurezza, la nuova Cupra Leon si presenta come una vettura all'avanguardia, grazie a una serie di tecnologie pensate per garantire una guida più sicura e confortevole. Uno dei punti di forza è l'Adaptive Cruise Control (ACC) con funzione predittiva, che non solo mantiene la velocità desiderata, ma è in grado di adattarla in base al traffico e alle condizioni stradali. In questo modo, il conducente può affrontare viaggi più lunghi in maniera rilassata, riducendo lo stress alla guida.

Un altro sistema molto utile è il Light Assist, dispositivo di assistenza abbaglianti che gestisce automaticamente l'uso dei fari. Questo sistema si affianca al Lane Assist, il sistema di mantenimento della corsia, che aiuta a evitare sbandamenti involontari, mantenendo la vettura ben centrata all'interno della propria corsia. A completare il pacchetto sicurezza troviamo il Traffic Sign Recognition, che riconosce i segnali stradali e li mostra chiaramente sul cruscotto.

Troviamo poi il sistema di frenata di emergenza (che ho avuto modo di provare) che riconosce una situazione di pericolo davanti a noi e frena automaticamente, stringendo le cinture di sicurezza di conducente e passeggeri. Quest'ultimo, seppur possa prevenire situazioni di incidenti, dovrebbe essere tarato meglio, perchè nella situazione in cui mi sono trovato personalmente, ha attivato una frenata di emergenza non estremamente necessaria che avrebbe potuto causare un tamponamento nei miei confronti qualora avessi avuto una vettura dietro. 

È giusto segnalare però che alcuni di questi dispositivi di sicurezza sono obbligatori da luglio 2024 sulle vetture e non rappresentano quindi un'innovazione nel mondo automotive.

PREZZI

Per quanto riguarda i prezzi della nuova Cupra Leon 2024 partono da una cifra di €33.450 per la versione entry-level benzina con motore 1.5 TSI da 150 CV. Per la versione Plug-in Hybrid con il motore da 204 CV il prezzo di partenza sale a €43.500

Cupra non dimentica gli amanti del diesel e propone l'ormai blasonato 2.0 TDI da 150 CV che parte da €38.150

Ovviamente non vengono tralasciate le versioni più sportive che sono tradotte nelle versioni VZ e VZ Extreme, che hanno un prezzo che oscilla tra i €47.450 per la versione con il motore 2.0 TSI da 300 CV e €55.100 per il modello di punta. 

Infine, la versione che abbiamo provato noi con il motore 1.5 eTSI da 150 CV con tecnologia mild-hybrid parte da un prezzo di €36.000. 

VIDEO

Commenti Regolamento