Cerca

DS 3 Crossback, il B-SUV premium arriva in Italia: prezzi da 26.200 euro | Video

Prezzo DS 3 Crossback, il B-SUV premium francese disponibile anche in versione elettrica a partire dalla fine del 2019

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2019

Aggiornamento 13/02

Integriamo l'articolo con il video dell'anteprima italiana di DS 3 Crossback.

Articolo originale – 12/02

Del nuovo DS 3 Crossback sapevamo già quasi tutto, avendolo visto in anteprima mondiale allo scorso Salone di Parigi. Oggi, ne conosciamo anche il prezzo per il mercato italiano, con commercializzazione prevista entro la prossima primavera e ordini già aperti. Si parte da 26.200 euro per il motore d'ingresso 1.2 PureTech da 100 CV in allestimento So Chic.

 

Ti potrebbe interessare

DESIGN DS 3 CROSSBACK: LUSSO E TECNOLOGIA ALLA FRANCESE

DS 3 Crossback – secondo modello della seconda generazione di modelli DS, quella nata dopo la separazione del brand da Citroen – non nasconde le proprie ambizioni: con questa vettura, la Casa francese si inserisce a gamba tesa nel mercato premium globale, un settore che, nonostante l'11% dei volumi, porta ben il 37% del profitto complessivo. 

Gli ingredienti per distinguersi dalla concorrenza premium (soprattutto tedesca) sono design, connettività e tecnologia (per il comfort e la sicurezza), il tutto condito con un'idea di lusso che con ogni modello diventa sempre più chiara ed esplicita. Come spiega Thierry Metroz, Direttore del Design di DS, si tratta di un lusso orgogliosamente francese, fatto di dettagli, di materiali pregiati, di tecniche artigianali sapientemente mischiate a tecnologie moderne, ma anche di performance.

Guardi DS 3 Crossback e pensi a Parigi: vuoi per il motivo ricorrente del triangolo/rombo (ispirato alla piramide di vetro del Louvre), vuoi per l'illuminazione scenografica, vuoi per la lucentezza delle cromature utilizzate. Le forme sono scultoree, incisive, nette, ma allo stesso tempo anche sensuali. Il frontale ha un'identità molto forte, con la calandra cromata DS Wings che si sviluppa abbracciando i gruppi ottici. La firma luminosa si ispira alle impunture punto-perla tipiche della sartoria francese, mentre i fari a matrice di LED (con 15 segmenti in grado di adattare il fascio luminoso per non abbagliare i veicoli che precedono o che si incrociano) sembrano realizzati con dei preziosi cristalli.

E ancora: la fiancata si caratterizza sia per le "pinne di squalo" (eredità della prima DS 3) che la fanno sembrare quasi una tre porte, sia per le maniglie a filo della carrozzeria (emergono automaticamente in presenza di accesso keyless). 

Dentro, l'ambiente riprende le forme sfaccettate della calandra, con la console centrale e la grafica dei display che mostrano orgogliosamente il motivo triangolo/rombo. Il quadro strumenti digitale (TFT con diagonale da 7 pollici) si accompagna all'head-up display e allo schermo da 10,3 pollici del sistema di infotainment, con orientamento orizzontale. Il contenuto è lo stesso delle sorelle maggiori di PSA, con una grafica gradevole, navigazione connessa con mappe 3D e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Pochi i comandi fisici, distribuiti tra la console centrale (a sfioramento) e il mobiletto tra i due sedili. Presente la ricarica wireless per smartphone compatibili. 

I sedili sono realizzati con una cura quasi sartoriale, e c'è un motivo: il centro stile DS può infatti vantare un reparto con 10 esperti di selleria che si occupano di realizzare quei piccoli capolavori che possiamo apprezzare nella vita quotidiana. Anche in questo caso, l'ispirazione è quella della moda e del design francese: la trama delle imbottiture e delle cuciture di alcuni sedili ricorda quella di un cinturino in pelle. 

DS 3 Crossback non è solo design, ma anche tecnologia: grazie alla connessione a internet, per esempio, è possibile sfruttare le funzioni di controllo remoto della vettura tramite l'app MyDS (avviare motore e bloccare/sbloccare le portiere). Sempre dall'app, in presenza di sistema keyless Smart Access, è possibile condividere con amici e famigliari l'utilizzo della vettura: basta avere l'app, ottenere il codice di accesso e non servirà la chiave né per sbloccare le portiere né per accendere il motore. 

E poi ci sono gli ADAS per il comfort e la sicurezza: nella prima categoria si inserisce il sistema DS Park Pilot, che a una velocità di massimo 30km/h, identifica un parcheggio adatto alla lunghezza della vettura e parcheggia autonomamente (basta tenere premuto il pulsante Park); nella seconda c'è invece il DS Connected Pilot, che fino a 180 km/h regola la velocità rispetto al veicolo che precede (cruise control adattivo) e agisce sullo sterzo per posizionare il veicolo al centro della corsia (Lane Positioning Assist). La guida autonoma di livello 2, dunque, sbarca nel segmento B SUV. 

DIESEL, BENZINA ED ELETTRICO

La gamma DS 3 Crossback propone 5 motorizzazioni termiche e un propulsore 100% elettrico (disponibile a fine 2019). Tre i benzina PureTech turbo, gia in regola con la futura normativa Euro 6.3: 1.2 3 cilindri da 100 CV con cambio manuale (205 Nm (205 Nm a 1750 g/min, 110 g/km di CO2, consumi di 4,8 L/100 Km), 1.2 3 cilindri da 130 CV con cambio automatico EAT8 (230 Nm a 1750 g/min, emissioni di 115 g/km di CO2 e consumi di 5,0 L/100 Km) e 1.6 4 cilindri da 155 CV con cambio automatico EAT8 (240 Nm a 1750 g/min, 126 g/km di CO2 e consumi di 5,5 L/100 Km). 

Il motore diesel 1.5 BlueHDi è disponibile in versione da 100 CV con cambio manuale a sei rapporti (250 Nm a 1750 g/min con emissioni di CO2 di 100 g/km e consumi di 3,8 L/100 km) e 130 CV con automatico a 8 rapporrti (330 Nm a 1750 g/min con emissioni di CO2 di 102 g/km e consumi di 3,9 L/100 km).

Infine, promette molto bene la variante E-TENSE elettrica, che non appena uscirà potremo mettere alla prova (confrontandola con l'unica concorrente diretta, ovvero la Hyundai Kona Electric protagonista del live batteria in questi giorni): 100 kW di potenza (136 CV), batteria al litio da 50 kWh, autonomia nel ciclo WLTP superiore a 300 km (400 km nel ciclo NEDC) e potenza massima di ricarica a 100 kW (30 minuti per raggiungere l'80%). 

DS 3 CROSSBACK: PREZZI E ALLESTIMENTI

La gamma italiana di DS 3 Crossback si suddivide in due allestimenti distinti per i privati: da una parte la linea So Chic (più raffinata) dall'altra la Performance Line (dal carattere più sportivo, 1.200 euro in più). Il terzo allestimento Business, sempre a 1.200 euro in più rispetto a So Chic, si rivolge ai clienti che utilizzano l'auto anche per lavoro. C'è infine l'allestimento in edizione limitata La Première per i primi clienti.

Benzina

  • DS 3 CROSSBACK PureTech100 Manuale : 26.200 euro (So Chic) –> 27.400 euro (Performance Line e Business)
  • DS 3 CROSSBACK PureTech130 Automatico :  29.700 euro (So Chic) –> 30.900 euro (Performance Line e Business) 
  • DS 3 CROSSBACK PureTech155 Automatico :  31.700 euro ( So Chic) –> 32.900 euro (Performance Line)
  • DS 3 CROSSBACK La Première PureTech130 Automatico : 38.500 euro
  • DS 3 CROSSBACK La Première PureTech155 Automatico : 40.500 euro

 

Diesel

  • DS 3 CROSSBACK BlueHDi 100 Manuale :  27.700 euro (So Chic) –> 28.900 euro (Performance Line e Business)
  • DS 3 CROSSBACK BlueHDi 130 Automatico:  31.200 euro (So Chic) –> 32.400 euro (Performance Line e Business)

DS 3 CROSSBACK LA PREMIERE: LA PIÙ RICCA E TECNOLOGICA

DS 3 Crossback La Première è la serie speciale limitata proposta in esclusiva per il lancio del modello: caratterizzata dalle tinte di carrozzeria Nero Perla, Bianco Perla, Grigio Artense o Grigio Platinum (in contrasto con il tetto in Rosso Diamante) e dai sedili rivestiti in pelle Nappa rosso rubino, questa versione propone di serie praticamente tutti gli equipaggiamenti disponibili sulla vettura.

Si comincia con i fari DS MATRIX LED VISION, abbinati alle DS Wings Nero lucido texturizzato e alla griglia della calandra Nero Opaco con dettagli cromati, passando per i cerchi in lega da 18 pollici Monza dal design cesellato, il pacchetto di guida DS Drive Assist, le impunture esclusive Point-Perle, il volante rivestito in pelle pieno fiore, badge personalizzati e dettagli Art Rubis. Sotto al cofano si trovano le due versioni benzina con cambio automatico (PureTech 130 e PureTech 155). La Première è già ordinabile con prezzi a partire da 38.500 euro, con disponibilità fino a giugno 2019. 

VIDEO ANTEPRIMA ITALIANA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento