Porsche 911 Sport Classic: 550 CV e cambio manuale

28 Aprile 2022 33

Per celebrare la 911 Carrera RS degli anni '70, Porsche ha deciso di proporre un modello speciale. Parliamo della Porsche 911 Sport Classic che sarà prodotta in 1.250 esemplari. Sportiva che sarà disponibile presso i Centri Porsche europei a partire da luglio 2022. I collezionisti e gli interessati possono sin da subito ordinarla.

TRIBUTO AL PASSATO

Questa vettura è stata realizzata con la collaborazione di Porsche Exclusive Manufaktur, la divisione della casa automobilistica specializzata nelle personalizzazioni. Porsche 911 Sport Classic dispone della carrozzeria allargata della 911 Turbo. Tuttavia, sono state eliminate le prese d'aria laterali che permettono di rendere la linea più pulita. Spicca anche il grande spoiler posteriore fisso che ricorda quello della Carrera RS 2.7 del passato.

I cerchi da 20 pollici all'anteriore e da 21 pollici al posteriore presentano un design che ricorda quello dei cerchi Fuchs delle Porsche del passato. Per il colore della carrozzeria, i tecnici Porsche si sono ispirati al grigio della prima Porsche 356.

In alternativa all’esclusivo grigio sportivo metallizzato, la nuova 911 Sport Classic è disponibile anche in nero standard, grigio agata metallizzato, blu genziana metallizzato o in un colore a scelta tra quelli messi a disposizione dal costruttore per questo specifico modello. Le doppie strisce verniciate sul cofano anteriore, sul tetto e sullo spoiler posteriore in grigio sportivo chiaro, spiega Porsche, sottolineano il look sportivo della vettura.

All'interno dell'abitacolo troviamo elementi moderni e del passato con rivestimenti in pelle semi-anilina bi-color in nero / Classic Cognac per creare un contrasto con gli esterni.

MOTORE BOXER

Il cuore pulsante della sportiva è un motore Boxer biturbo a sei cilindri da 3,7 litri in grado di erogare 405 kW (550 CV). Il cambio è un manuale a 7 rapporti e la trazione è posteriore. La trasmissione dispone della funzione "Auto Blip" che compensa la differenze di regime tra le marce con accelerate intermedie mirate durante il passaggio alla marcia inferiore. L’impianto di scarico sportivo di serie è tarato appositamente per questo modello.

La sportiva può contare anche sul sistema PASM (Porsche Active Suspension Management) e su un assetto ribassato di 10 mm. Presenti pure l'asse posteriore sterzante e l'impianto frenante carboceramico.


33

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
frank700

Storicamente il cambio è diventato sinonimo di padronanza del mezzo, ma è solo uno strumento che risolve i problemi del motore endotermico, se collegato direttamente alle ruote senza la mediazione della frizione e cambio. Con le macchine elettriche la gestione dell'acceleratore può avvenire elettronicamente e si può fare a meno sia del cambio (che in queste macchine serve per ridurre la potenza disponibile) che della frizione.

Fabrizio

Ma infatti avere le marce in ambito sportivo / emozionale è un plus, guarda quanto valgono le supercar degli scorsi anni: le versioni manuali costano anche il doppio di quelle col sequenziale.
E un altro motivo per cui i cambi CVT senza marce non hanno mai preso piede sulle supercar, zero emozioni così come sulle elettriche

Ildebrando Jki

Ma non è per niente vero, magari ingegneristicamente, a livello di tecnica di guida la scelta del rapporto ti permette di controllare molto più finemente la vettura, poi ripeto, un conto è se sei un guidatore e devi andar a fare la spesa (pure i piloti di F1 guidano automatico per strada se non hanno sbatti, vedi Raikkonen, ma quando girano pure per cavoli loro in pista mai sentito uno dire che va in automatico), un conto è se sei un pilota. Io non sono certo un pilota, faccio qualche giro quando capita, ma non girerei mai senza cambio, poi ripeto, a leva o a palette è abbastanza indifferente, non sono un purista.

Alexcasa

Non è che ci sia da dubitare, è così.
Se vuoi, senza andare in tecnicismi senza senso in discussioni come queste, nei video di Engeneering Explained in cui prova Audi RS E-tron e Taycan lo spiega bene, con tanto di dimostrazione matematica.

frank700

Il cambio avrebbe fatto il suo tempo anche senza lo sviluppo delle vetture elettriche. Del resto non serve alla guida, è una necessità di natura meccanica e di potenza utilizzabile. Il problema è che il cambio automatico fa aumentare il costo della macchina e pertanto non lo si trova sulle vetture più economiche.

ACTARUS
frank700

Dubito fortemente. Comunque...

Paolo Giulio

... preferivo aspirato, magari 6 marce e, PERSONALMENTE, non mi piace la personalizzazione con il numero sulla fiancata... passino le strisce sul cofano e tetto, ma il numero non lo digerisco... mitica, invece, la ducktail, anche mi va bene solo su questo modello "special" mentre preferisco la pulizia dello spoiler retrattile della 992 "normale".

270.000 euro per 1.250 esemplari? Oggi c'è la notizia pubblica, ma i clienti di Stoccarda più "fedeli" avevano avuto notizia già da un po' (mia zia è appassionata marcia e proprietaria e spesso viene invitata ad "anteprime" esclusive in giro per l'Europa... $$$, beata lei! )

Cmq stasera le han già bruciate TUTTE e vedo già prezzi da 4/500mila come per la R ...

Alexcasa

In realtà il cambio a 2 marce presente su Audi e Porsche elettriche ha lo scopo di avere maggior accelerazione.

Alexcasa

Se sbagli a scalare il limitatore purtroppo non ha molto da limitare, spacchi tutto comunque.
Esempio sei in 5a a 200km/h e invece di scalare in 4a metti la seconda e rilasci la frizione, addio.

Ildebrando Jki

Da come l'hai scritto sembravi dargli accezione negativa, invece è una delle componenti che da più enfasi alla guida sportiva, che sia manuale con la leva o sequenziale al volante.

frank700

Ma il cambio ha la funzione che ho già scritto, indipendentemente dalla finalità del suo uso.

Ildebrando Jki

Il motore elettrico porta i guidatori da casa al supermercato, il motore endotermico porta i piloti dal box al traguardo.
Che poi ci siano guidatori pure tra chi guida gli endotermici è un discorso a parte, ma gli unici piloti elettrici sono gli scarti delle categorie endotermiche, vedi la formula E.

Alessandro De Filippo

Ah i primi 100 mannaggia ..con 10 Mila l avrei preso ahah

Mefistofele

La retro è sinistra, avanti
La 7a è destra avanti
Non si può sbagliare

Alessandro

Bella. Ma continua a piacermi meno della "vecchia" 991. https://media2.giphy.com/me...

Signor Rossi
publicenemy

Direi molto di più.. basta che dai un’occhiata al listino

Alessandro De Filippo

Già così piace assai ...prezzo da 100k ?

frank700

In effetti, il cambio esiste per le limitazioni del motore endotermico. Il motore elettrico non ha quelle limitazioni, e la prima marcia esiste solo per gestire la potenza istantanea del motore elettrico, per non finire subito in testacoda.

Robby
TheDukeMB

Non lo sapevo, grazie per la risposta :)

Questa ci piace molto!!!!!!

Johnny

Su questo cambio, se non ricordo male, dovrebbe essere inseribile solo dalla 6° marcia, quindi nessun problema.
Mi pare però che sullla Corvette C7, che ha un cambio con layout simile, la 7° marcia sia inseribile sempre, quindi direi che dipende da come è fatto il cambio.

il_nibbio

Con più di 6 marce sceglierei un automatico, parere personale.

Marco

Voglio augurarmi che ci sia un limitatore vorrei dire...non parliamo della panda

TheDukeMB

e che se sbagli in scalata perchè stai tirando in pista puoi dire addio al motore e alla trasmissione. Ma sicuramente non sarà così semplice saltare marcia.

il_nibbio

Probabilmente, l'inserimento è molto più spostato "in alto a destra" rispetto alla 5a, boh effettivamente in velocità si potrebbe sbagliare rapporto, anche in scalata

TheDukeMB

Dubbio amletico, non avendo mai provato un 7 marce manuale: la settima si ingrana a mo di retro tipo premendo verso in basso e spingendo o entra "normalmente" semplicemente spostando di più la leva verso destra? Perchè quasi sicuramente farei spesso 4° ==> 7°

(oh non che la cosa mi preoccupi, sono povero come la m... quindi non potrò mai permettermela)

Lorenzo Giannerini

avendo già la gt3 touring che si avvicina abbastanza a questo modello, forse hanno voluto fare qualcosa di diverso

La perfezione non esis...
Cosa gli vuoi dire? Linea intramontabile.

Super Rich Vintage

Ormai è l'ultima con il massimo della tecnologia classica, chi è un amante del vintage come me non può farsela scappare.

Johnny

La 911 con la ducktail rimane sempre un gran bel vedere. Anche gli interni sono bellissimi.

Curioso che abbiano scelto il 3.7 delle Turbo per la "Sports Classic".

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video