Cerca

Porsche Cayman, la rivoluzione elettrica sta arrivando: ecco le prime foto spia

Finalmente anche la Cayman elettrica è stata vista su strada

Porsche Cayman, la rivoluzione elettrica sta arrivando: ecco le prime foto spia
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 gen 2025

Porsche Cayman diventerà elettrica, come Porsche Boxster. Non è certamente una novità e ne abbiamo parlato già diverse volte in passato. Tuttavia, fino ad ora avevamo visto foto spia solamente della roadster. Adesso, finalmente, anche la Cayman elettrica è stata intercettata durante una sessione di test su strada. Nel 2021, la casa automobilistica aveva svelato il concept Mission R che in qualche modo anticipava quello che sarebbe arrivato in futuro. C'è voluto diverso tempo ma finalmente la Cayman elettrica è stata vista su strada.

PRIMO SGUARDO ALLA SPORTIVA

Proprio come la Boxster elettrica, anche il muletto della Cayman a batteria appare camuffato con elementi posticci. Possiamo comunque osservare che lo stile del modello endotermico non sarà stravolto. La sportiva continuerà a proporre quelle linee eleganti che caratterizzano il modello endotermico che, come sappiamo, non è più disponibile in Unione Europea proprio come la rodaster (uniche eccezioni Cayman GT4 RS e Spyder RS).

Il frontale richiama ovviamente quello dei muletti della Boxer elettrica che abbiamo visto fino a questo momento. Sul paraurti ancora provvisorio, le prese d'aria nascondono al loro interno delle lamelle verticali molti simili ai flap attivi montati sulla nuova 911 GTS Hybrid.

I veicoli elettrici tendono a non aver bisogno di prese d'aria di raffreddamento per il motore ma queste alette sono progettate per convogliare l'aria verso la batteria durante l'uso inteso oppure potrebbero essere degli elementi che fanno parte di un sistema di aerodinamica attiva. Lo capiremo meglio probabilmente nel corso dei prossimi mesi man mano che ne sapremo di più su questo modello.

MOTORI

Per quanto riguarda la meccanica, piattaforma e powertrain saranno condivisi con quelli della Boxster elettrica. Tra le soluzioni tecniche scelte dall'azienda tedesca, c'è quella di posizionare le batterie dietro i sedili anziché sotto il pavimento, come fanno di solito tutti gli altri costruttori. Scelta fatta per replicare le caratteristiche di un'auto sportiva a motore centrale. Ci saranno poi diverse versioni della sportiva, probabilmente anche con due motori elettrici, cosa che permetterà di arrivare a disporre della trazione integrale.

L'obiettivo di Porsche è quello di offrire la medesima esperienza di guida dei modelli endotermici. Per questo adotterà soluzioni raffinate che arrivano dalla sua esperienza in Formula E. Secondo alcuni rapporti, questo lavoro starebbe portando ad alcuni ritardi sulla tabella di marcia e quindi il debutto potrebbe slittare un po'. Non rimane che attendere l'arrivo di novità.

[Foto spia: CarScoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento