Cerca

Porsche 718 Boxster e Cayman elettriche con tecnologia dalla Formula E

Il capo R&D di Porsche ha parlato delle future 718 Boxster e Cayman elettriche, incluse alcune soluzioni tecnologiche implementate a bordo.

Porsche 718 Boxster e Cayman elettriche con tecnologia dalla Formula E
Vai ai commenti 10
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 2 dic 2024

Le Porsche 718 Boxster e Cayman elettriche di prossima generazione porteranno su strada alcune tecnologie sperimentate nel mondo delle competizioni, in particolare nella Formula E, la categoria automobilistica riservata alle monoposto elettriche a cui Porsche partecipa dal 2019.

Sia la 718 Boxster che la prossima Cayman elettrica nasceranno nello stabilimento di Zuffenhausen, accanto alle versioni con motore termico tradizionale. Il loro debutto, che inizialmente sembrava confermato per il 2025, potrebbe invece subire un ritardo per via della revisione dei piani Porsche riguardo l'elettrificazione della propria gamma.

La casa tedesca, infatti, come altri costruttori è intenzionata a prolungare la presenza sul mercato dei modelli a benzina, che quindi non saranno sostituiti in tempi brevi dalle varianti elettriche come previsto invece in un primo momento.

A prescindere dalla data di lancio, Porsche sta comunque lavorando con decisione sulla 718 Boxster e sulla Cayman a zero emissioni, tanto che in giro sono stati avvistati dei muletti impegnati nei test su strade pubbliche. Uno sguardo sul futuro dei due modelli è stato regalato da un'intervista di Autocar al capo del reparto ricerca e sviluppo di Porsche, Michael Steiner

IL SISTEMA FRENANTE DELLE PORSCHE ELETTRICHE

Tra le novità che caratterizzeranno i due modelli c'è la posizione delle batterie, che gli ingegneri Porsche hanno pensato di posizionare dietro i sedili anziché sotto il pavimento, come fanno di solito tutti gli altri costruttori.

Riguardo alle soluzioni tecnologiche che troveremo sulle future Porsche elettriche, Michael Steiner ha confermato che il gruppo farà tesoro dell'esperienza in Formula E dove la parola chiave è "efficienza", aggiungendo che:

È importante sottolineare che la mobilità elettrica su strada è anche una formula di efficienza, perché quando si risparmia energia, si può vincere in peso, in autonomia o in costo dei materiali. C'è un'ampia varietà di cose che possiamo fare con una migliore efficienza.

L'efficienza di cui parla il dirigente Porsche è legata sia alle prestazioni dei motori elettriche che al software, senza dimenticare il sistema di frenata che su 718 Boxster e Cayman sarà un connubio tra i moderni sistemi di rigenerazione e un impianto tradizionale:

Se chiedi a qualsiasi pilota, nessuno sceglierebbe un sistema a un pedale perché dovresti avere il controllo del recupero e della frenata sullo stesso pedale nel modo più fluido possibile. In curva, se non si ha il giusto feeling sul pedale, non ci si fida della stabilità della vettura. Non lo vedi guardando le auto, ma se chiedi ai piloti senti la differenza sul pedale del freno.

Le sensazione regalate al conducente in fase di frenata sono molto importanti per Porsche, che fa da sempre della maneggevolezza uno dei punti di forza dei suoi modelli. A tal proposito Steiner è stato diretto:

L'accelerazione veloce in rettilineo potrebbe essere fatta più o meno da chiunque. Ma il pedale del freno, la sensazione sui freni e la buona maneggevolezza in curva, è qualcosa che abbiamo imparato in Formula E. Vediamo ancora margini di miglioramento su strada, anche in termini di efficienza.

Porsche non crede molto alla tecnologia one pedal driving, o almeno a come è stata implementata finora:

Con un sistema a un pedale, a volte inizi a rigenerarti prima di quanto dovresti, quindi stai già decelerando quando i dischi dei freni entrano in azione, pertanto, come pilota non hai alcuna influenza. Se hai tutta la frenata sul pedale del freno, allora tu come guidatore puoi scegliere la modulazione di cui hai bisogno e anche sentire la reazione dell'asfalto, dello sterzo e cose del genere. Quindi puoi controllare l'auto sia con i freni che con l'acceleratore e, a nostro avviso, questo è superiore a un sistema che fa qualcosa che non puoi controllare.

Porsche ha sempre l'obiettivo di massimizzare e ottimizzare la quantità di energia recuperata in frenata, in modo da migliorare l'efficienza e poter installare a bordo batterie più piccole con il vantaggi di ridurre il costi e diminuire il peso senza penalizzare l'autonomia.

LE PORSCHE ELETTRICHE MEGLIO DI QUELLE A BENZINA

Parlando della scelta di mettere le batterie dietro i sedili, Steiner ha detto che in questo modo si avvicina il baricentro al guidatore favorendo il controllo della vettura, che guadagna anche in termini di bilanciamento e distribuzione dei pesi. Secondo il capo della ricerca e sviluppo della casa di Stoccarda, questo consentirà alle vetture elettriche tedesche di offrire sensazioni da vere auto sportive.

Steiner ha avuto inoltre modo di guidare un prototipo di Boxster elettrica, che ha definito "davvero fantastico". Quanto alla guida di una vettura scoperta elettrica, ha invece dichiarato:

Guidare con il tetto abbassato in modo silenzioso, non è silenzioso, ma non c'è rumore del motore, attraverso il paesaggio, ascoltando e annusando tutto, è una nuova esperienza. Oltre all'esperienza della guida elettrica, è qualcosa di nuovo guidare con il tetto abbassato.

L'intervista si è poi conclusa con un paragone tra una Porsche Boxster a benzina e una elettrica, situazione che Steiner ha così risolto:

Anche con la migliore tecnologia che si possa avere in un ICE, l'auto elettrica sarà più veloce di quella a benzina. Il grande svantaggio è il peso, ma abbiamo fatto molto per tenerlo sotto controllo. Dal punto di vista del peso, non ci si deve aspettare un pacchetto con un peso tipico di un'auto a quattro porte: siamo decisamente migliori.

Insomma, a sentire il dirigente, le nuove Porsche elettriche promettono bene e potrebbero convincere gli appassionati del marchio ad abbandonare la propulsione tradizionale per sposare definitivamente le zero emissioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento