Porsche, la transizione verso l'elettrico richiederà più tempo. Rivisti gli obiettivi
Per la transizione verso la mobilità elettrica servirà più tempo di quanto previsto. L'obiettivo dell'80% di vendite di modelli BEV sarà raggiunto solo a determinate condizioni di mercato

Porsche ha ammesso che la transizione verso la mobilità elettrica sta richiedendo molto più tempo di quanto previsto. Per questo, ha deciso di rivedere i suoi obiettivi di vendita dei veicoli elettrici. Come sappiamo, in precedenza, la casa automobilistica tedesca puntava ad arrivare al 2030 a centrare l'obiettivo dell'80% di vendite elettriche.
Questo traguardo è stato confermato ma solo se saranno soddisfatte determinate condizioni tra cui un'adeguata richiesta da parte dei clienti e progressi nello sviluppo dell'elettromobilità. Insomma, raggiungerà l'obiettivo dell'80% solamente se le condizioni di mercato lo permetteranno.
La transizione alle auto elettriche sta richiedendo più tempo di quanto pensassimo cinque anni fa. La nostra strategia di prodotto è impostata in modo tale da consentirci di consegnare oltre l'80% dei nostri veicoli completamente elettrici entro il 2030, in base alla domanda dei clienti e allo sviluppo dell'elettromobilità.
TEMPI PIÙ LUNGHI PER LA TRANSIZIONE
Insomma, Porsche ammette che l'elettrificazione richiederà più tempo di quanto previsto inizialmente. La casa automobilistica tedesca non è certo l'unica ad avere evidenziato che la transizione sta procedendo lentamente. Altri costruttori negli ultimi tempi hanno rivisto le loro strategie proprio per tale motivo.
Inoltre, Porsche ha evidenziato la disparità nei suoi tre mercati chiave nell'adozione dei veicoli elettrici, con una domanda molto più forte in Cina, più lenta in Europa e discontinua negli Stati Uniti. Proprio per tale motivo, la casa automobilistica tedesca porterà avanti un strategia che le permetta la massima flessibilità. Dunque, accanto allo sviluppo dei nuovi modelli elettrici, continuerà a lavorare anche su quelli endotermici. In questo modo potrà soddisfare le diverse esigenze dei mercati in cui è presente.
Quindi, confermati i lanci dei prossimi modelli BEV di cui abbiamo parlato più volte. Tuttavia, i modelli endotermici avranno probabilmente una vita più lunga. A quanto pare, la Cayenne elettrica in arrivo nel 2026 non manderà in pensione quella endotermica che continuerà a rimanere sul mercato. La prossima generazione della 718 sarà invece solamente elettrica (debutto nel 2025). Porsche ha lanciato da poco la Macan elettrica. In Unione Europea il modello endotermico è stato ritirato come già sappiamo, mentre continuerà ad essere venduto nei Paesi al di fuori dell'Unione Europea.
Nel 2027 dovrebbe arrivare un SUV elettrico a 7 posti di cui, però, al momento non ci sono particolari informazioni.