Cerca

Porsche Macan, stop alle vendite nell'UE per la normativa sulla cybersecurity

Il SUV continuerà ad essere venduto nei Paesi fuori dell'Unione Europea

Porsche Macan, stop alle vendite nell'UE per la normativa sulla cybersecurity
Vai ai commenti 65
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 dic 2023

Porsche interromperà le vendite della sua Macan in Unione Europea la prossima primavera, con largo anticipo rispetto alla fine del ciclo di vita di questo modello. Almeno questo è quanto afferma un portavoce della casa automobilistica tedesca le cui parole sono state riportate da Automotive News Europe. Il motivo dello stop anticipato delle vendite di questo modello molto importante per il costruttore? Il problema è legato alla legge UE sulla cybersecurity.

TROPPO COSTOSO AGGIORNARE IL MODELLO

L’attuale modello non rispetta le norme di sicurezza informatica dell’Unione Europea che dal primo luglio 2024 dovranno essere rispettate da tutte le vetture, comprese quelle già in commercio. La normativa era entrata in vigore nel luglio 2022 ma solo per le vetture di nuova omologazione. Per tutte le altre, la data è luglio 2024.

Il problema è che l’attuale Macan è stata sviluppata molto prima dell’arrivo di questa normativa e stando a quanto racconta il portavoce di Porsche, un eventuale aggiornamento tecnico per rendere conforme il SUV sarebbe troppo costoso. Quindi, l’attuale Macan uscirà tra qualche mese dai listini dell’Unione Europea. Il SUV, comunque, continuerà ad essere venduto al di fuori dell’Unione Europea dove questa normativa non esiste. Racconta il portavoce di Porsche:

L’attuazione della direttiva richiede non solo adeguamenti nell’implementazione tecnica, ad esempio nelle unità di controllo, ma anche essenzialmente un cambiamento dei processi nella fase di sviluppo. In futuro, ad esempio, sarà necessario sviluppare e certificare sistemi di gestione per la sicurezza informatica.

Continuare a vendere la Macan non rispettando la normativa esporrebbe la casa automobilistica a pesanti sanzioni e cioè a 30 mila euro di multa per ogni modello venduto. Il regolamento sulla cybersecurity prevede, in termini molto semplici, che le auto devono disporre di dispositivi pensati per proteggerle da tentativi di attacchi informatici. In particolare, ogni modello deve dimostrare di essere protetto da 70 differenti tipologie di attacchi informatici.

In Unione Europea, i clienti di Porsche dovranno aspettare l’arrivo della Macan elettrica il cui lancio è atteso il prossimo anno che ovviamente sarà conforme alla direttiva sulla cybersecurity.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento