Cerca

Porsche Macan, le foto spia dell'elettrica durante i test sulla neve

Continua lo sviluppo del SUV elettrico.

Porsche Macan, le foto spia dell'elettrica durante i test sulla neve
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 1 feb 2022

La Porsche Macan elettrica arriverà a fine 2023 come è emerso di recente durante la conferenza di fine anno di Porsche Italia. Si tratta di un modello molto importante per il costruttore tedesco che sta puntando sempre di più sull'elettrificazione della sua gamma di vetture, forte anche degli ottimi risultati delle vendite della Taycan. Porsche sta dunque continuando lo sviluppo del nuovo SUV a batteria che, adesso, è stato nuovamente intercettato su strada durante i test che il marchio sta conducendo in Nord Europa sulla neve.

NON SOSTITUIRÀ IL MODELLO ENDOTERMICO

I collaudi in condizioni climatiche estreme sono molto importanti per tutti i costruttori visto che consentono di mettere alla frusta la meccanica delle auto. Nel caso delle elettriche sono ancora più importanti visto che è possibile testare a fondo le batterie e la ricarica in presenza di temperature molto basse.

Le nuove foto spia mostrano un SUV ancora fortemente camuffato. Per esempio, si può notare come Porsche abbia collocato una finta griglia nel tentativo di non far capire che si tratta di un veicolo elettrico. Anche al posteriore il costruttore ha collocato finti terminali di scarico. Le immagini comunque, permettono di farsi un'idea delle forme dell'auto e del design dei gruppi ottici anteriori della nuova Macan elettrica (quattro elementi a LED superiori per le luci diurne) e di quelli posteriori che presentano similitudini con quelli della Taycan. Non si vedono gli interni ma passate foto avevano permesso di dare un primo sguardo all'abitacolo dove erano presenti due ampi display. Il primo per la strumentazione e il secondo, centrale, per l'infotainment vero e proprio.

Il nuovo SUV elettrico poggerà sulla piattaforma PPE sviluppa assieme ad Audi. Piattaforma che supporta l'architettura a 800 V per consentire ricariche ad altissima potenza. Come dichiarato da Porsche, la Macan elettrica non andrà a sostituire il modello endotermico vista la sua importanza. L'elettrica, dunque, inizialmente andrà ad affiancare la versione con motore a combustione.

Se sul design e sugli interni possiamo già farci una prima idea, c'è ancora incertezza per quanto riguarda i powertrain. Sicuramente saranno proposte diverse varianti come avviene già oggi sulla Taycan. Tuttavia, Porsche ha già fatto sapere che la Macan elettrica potrà disporre di maggiore autonomia rispetto alla Taycan. Questo potrebbe significare motori nuovi e più efficienti e batterie di maggiore capacità. Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori novità sullo sviluppo di questo SUV elettrico del marchio tedesco.

[Foto spia: CarScoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento