Cerca

Porsche lascia il progetto Artemis. Piattaforma PPE per l'ammiraglia elettrica

Il costruttore lascia il progetto Artemis.

Porsche lascia il progetto Artemis. Piattaforma PPE per l'ammiraglia elettrica
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 gen 2022

Porsche ha deciso di dire addio al progetto Artemis, una scelta che costerà molto dal punto di vista economico. Stiamo parlando del progetto che coinvolgeva originariamente anche Audi e Bentley. Le tre case automobilistiche avrebbero dovuto lavorare su di una nuova ammiraglia elettrica che poi sarebbe stata portata al debutto da loro, con le ovvie opportune differenze. Vettura che sarebbe stata prodotta presso l'impianto di Hannover di Volkswagen Commercial Vehicles.

Il contratto per la costruzione dei modelli Artemis di Audi, Porsche e Bentley nello stabilimento di Hannover era stato considerato un grande successo per il futuro della fabbrica. Ma già nel corso dello scorso anno due dei tre marchi avevano iniziato a sollevare alcuni dubbi. Alla fine, solo il modello Audi sarà costruito interamente qui. Per Bentley, lo stabilimento realizzerà solamente il telaio della sua nuova ammiraglia elettrica. L'assemblaggio finale della vettura sarà effettuato in Inghilterra.

PRODUZIONE A LIPSIA

Porsche, invece, ha deciso di sfilarsi del tutto. Non solo la sua vettura non sarà prodotta ad Hannover ma il costruttore tedesco non utilizzerà nemmeno la piattaforma sviluppata per il progetto Artemis. Una scelta, come accennato all'inizio, che costerà molto dal punto di vista economico visto che il marchio dovrà risarcire la fabbrica pagando una cifra di circa 100 milioni di euro. Il piano originale prevedeva una produzione annuale di 25 mila veicoli Porsche dal 2025 fino al 2029. Produzione che era stata inserita all'interno del piano di crescita dello stabilimento.

La decisione di Porsche, comunque, alla fine non stupisce più di tanto. Infatti, la casa automobilistica si è sempre dimostrata scettica sul progetto Artemis. Il problema non riguardava solo il luogo di produzione ma anche la piattaforma e le tecnologie associate. Tutti i modelli Artemis, infatti, disporranno di avanzate soluzioni per la guida autonoma che a Posche non interessano più di tanto. Il costruttore, infatti, punta a proporre sportive in grado di offrire un grande piacere di guida ai suoi clienti.

Cosa farà, dunque, il marchio tedesco? A quanto riporta Automobilwoche, la casa automobilistica intende produrre la sua ammiraglia, nome in codice K1, a Lipsia. Per questo veicolo sarà utilizzata la piattaforma PPE sviluppata congiuntamente con Audi e che servirà anche per la nuova Macan elettrica. La produzione dovrebbe partire nel 2026, un anno dopo rispetto a quanto pianificato se la vettura fosse stata costruita ad Hannover.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento