Cerca

Porsche Macan elettrica: l'autonomia sarà migliore di quella della Taycan

La Porsche Macan elettrica poggerà sulla piattaforma PPE e disporrà di un'autonomia significativamente maggiore di quella della Taycan.

Porsche Macan elettrica: l'autonomia sarà migliore di quella della Taycan
Vai ai commenti 35
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 mag 2021

Non è un mistero che Porsche stia investendo molto nel processo di elettrificazione della sua gamma di vetture. La sua prima elettrica, la Taycan, sta riscuotendo un ottimo successo da parte dei clienti. Nel primo trimestre del 2021, le sue vendite sono state molto vicine a quelle della 911. C'è molta attesa anche per il prossimo modello a batteria del costruttore tedesco. Parliamo della Macan elettrica di cui, adesso, sono arrivate alcune nuove informazioni.

Ti potrebbe interessare

PIÙ AUTONOMIA DELLA TAYCAN

La Macan elettrica poggerà sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric) e potrà contare su di un'architettura a 800 V che permetterà di ricaricare le batterie in corrente continua sino ad una potenza massima di 270 kW. Pare che Porsche proporrà ai clienti accumulatori con due capacità differenti. Secondo il costruttore tedesco, l'autonomia della Macan elettrica sarà "significativamente" maggiore di quella dell'attuale Taycan. Non ci sono dettagli specifici ma questa mossa permetterà alla casa automobilistica di rendere il suo futuro SUV a batteria maggiormente competitivo.

Il segmento dei SUV elettrici, infatti, è sempre più affollato e Porsche punta a proporre un modello in grado di permettere lunghe percorrenze. Del resto, dovrà andare a confrontarsi con vetture del calibro della Tesla Model Y e della Ford Mustang Mach-E. Inoltre, pare che dal punto di vita del design, la Macan elettrica presenterà delle precise differenze rispetto al modello endotermico. Le dimensioni, comunque, saranno simili. Il lancio sul mercato è atteso nel corso del 2023, con la produzione che dovrebbe partire verso la fine del 2022.

Parlando della versione con motori tradizionali, il restyling dovrebbe arrivare per la fine dell'anno. Possibile che al momento della presentazione dell'aggiornamento venga comunicato qualcosa di più della variante a batteria. Porsche non ha detto nulla per quanto riguarda la fine della commercializzazione della Macan "tradizionale". Molto dipenderà da come l'elettrica venderà. Del resto, la Macan è un modello molto importante per Porsche visto che è il più venduto.

FOTO DEI PROTOTIPI

Nel frattempo, Porsche ha iniziato a svolgere i test su strada della Macan elettrica dopo averla sperimentata internamente anche attraverso simulazioni virtuali. Una volta in commercio, avrà percorso circa tre milioni di chilometri di prova in tutto il mondo in condizioni variabili. Il costruttore ha pure condiviso alcune immagini dei prototipi, ovviamente ancora camuffati.

La Macan elettrica pare dunque molto interessante sulla carta. Non rimane che attendere nuove informazioni che facciano luce sullo sviluppo di questa nuova autovettura del costruttore tedesco.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento